Sale!

JUNIOR BIONEER DELL’ENERGIA E DELL’AMBIENTE

1.300,00 600,00

La figura professionale del Bioneer si inserisce nel mondo del lavoro attraverso la rete di imprese connesse al progetto. L’attività del Bioneer si svolge in direzione della riduzione di CO2 e dello sviluppo di modelli eco sostenibili, ispirati all’ economia circolare, alla Blu economy, alla sharing economy, alle comunità energetiche di recente istituzione. Ai corsisti che avranno superato le prove previste sarà conferito il titolo di Junior Bioneer dell’energia e dell’ambiente e l’iscrizione contestuale
all’Albo Nazionale.

Description

JUNIOR BIONEER DELL’ENERGIA E DELL’AMBIENTE

IN BREVE

La figura del Bioneer emerge dalla necessità impellente, sancita dagli interventi normativi ed incentivi economici governativi ed europei, di ridurre la concentrazione di Anidride Carbonica dall'atmosfera, per ridurre il riscaldamento climatico. Dalla esigenza diffusa di offrire una visione olistica dell’ecosistema che includa l’utilizzo delle risorse energetiche, ma in equilibrio con l’ambiente, senza inquinarlo. Bisogna ridurre, ove possibile eliminare o compensare, tutte le emissioni di CO2, dei cicli produttivi e delle comunità umane per continuare ad abitare il pianeta.

Lo scopo del corso, svolto in collaborazione con ANBEA, Albo Nazionale dei Bioneer dell’Energia e dell’Ambiente, è contribuire alla formazione di coscienza e competenza per il cambiamento del Modello Socio Produttivo in direzione della sostenibilità. La figura professionale del Bioneer, così formata, si inserisce nel mondo del lavoro attraverso la rete di imprese connesse al progetto. L’attività del Bioneer si svolge in direzione della riduzione di CO2 e dello sviluppo di modelli eco sostenibili, ispirati all' economia circolare, alla Blu economy, alla sharing economy, alle comunità energetiche di recente istituzione.

Il Bioneer è immerso nel continuo studio dei principi e delle pratiche per la produzione sostenibile di energia e per l’efficientamento energetico.
Contribuisce alla crescita della conoscenza nella comunità di cui è parte attiva. Collabora con Aziende produttrici e distributrici di sistemi e dispositivi. Sollecita l’utilizzo del risparmio come leva finanziaria per l’innovazione e la riduzione di CO2. Il Bioneer, di concerto con i partner specializzati gestisce le agevolazioni fiscali sui sistemi di efficienza e produzione di energia verde, anche in regime di autoconsumo, con investimenti immediatamente produttivi.

Il Bioneer dell’energia e dell’ambiente si rivolge alle imprese di medie e piccole dimensioni.

Ha un rapporto di lavoro con le imprese operanti nella vendita di prodotti e servizi energetici delle quali è partner.

Anbea ha tra i propri sostenitori le imprese operanti nella distribuzione dei vettori energetici, nei contratti a performance energetiche (EPC-Esco) , nei sistemi di produzione di energie rinnovabili.

L’Anbea garantirà a tutti i junior Bioneer un colloquio di lavoro con una delle imprese sostenitrici del progetto.

Ai corsisti che avranno superato le prove previste sarà conferito il titolo di Junior Bioneer dell’energia e dell’ambiente e l’iscrizione contestuale all’Albo Nazionale dei Bioneer dell’Energia e dell’Ambiente.

Diploma di scuola secondaria superiore

Tematica SSD CFU
Conoscenze: Le fonti di energie e le tecnologie energetiche ING-IND/06

ING-IND/09

CHIM/12

5
Legislazione e regolamentazione IUS/1

IUS/14

IUS/12

10
Competenze Commerciali :Management e gestione dei mercati energetici SECS-P/13

SECS-P/07

SECS-P/08

SECS-P/10

5
Attivita' Seminariale: : 64 ore complessive suddivise in 8 sessioni da 8 ore ciascuna   5
Esame finale   5
TOTALE   30

 

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
Studio del materiale didattico appositamente preparato ( materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e dispense e/o testi avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata);
Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
Partecipazione alle attività di rete;
partecipazione ai seminari in presenza che si terranno nelle sedi dell’Ateneo o presso strutture Anbea
superamento della prova finale
Il superamento della prova finale garantisce la contestuale iscrizione all’Albo Anbea
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

 

Per gli iscritti del Centro studi Cartesio è previsto un prezzo in convenzione di € 600,00 (anziché 1300) ai quali si aggiungono € 116 per spese di bollo.

Il pagamento è in un'unica soluzione o, alternativamente, in tre rate così distribuite:

200€ + € 116 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione

200€ dopo il 1° mese dall'iscrizione

200€ dopo il 2° mese dall'iscrizione

  • Compilare e firmare il MODULO DI ISCRIZIONE
  • Allegare copia della ricevuta di pagamento della Retta di Iscrizione o della prima rata
  • Allegare una fotocopia fronte retro di un documento d’identità
  • Allegare una fotocopia fronte retro del codice fiscale
  • Allegare copia del diploma di maturità

L’iscrizione sarà perfezionata solo in seguito alla consegna di tutti i documenti richiesti di persona presso il Centro Studi Cartesio in Via A. Gramsci, 39 - 71122 Foggia, oppure tramite e-mail all'indirizzo [email protected],  nella seguente modalità:

-Carta d’identità, fronte-retro, unico file in formato pdf;

-Codice fiscale, fronte-retro, unico file in formato pdf;

-Diploma o auto-dichiarazione ai sensi di legge, file formato pdf;

-Copia ricevuta di pagamento della retta di iscrizione, formato file pdf;

ATTENZIONE: I documenti in formato diverso da quello indicato non potranno essere accettati. La domanda di iscrizione, corredata di documentazione incompleta, non consente di effettuare l’immatricolazione. In tal caso l’iscrizione potrà essere ritenuta nulla o accettata con riserva e le credenziali d’accesso ai corsi non saranno rilasciate fino a corretta integrazione.

La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest’ultimo, infatti, dispone:

  • delle videolezioni disponibili 24h su 24;
  • delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
  • delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
  • dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24, e con seminari in presenza. Il corso di Alta Formazione avrà una durata di studio pari a 750 ore (30 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande.
Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

 

Per il conseguimento del titolo è necessario il superamento della prova finale che si svolgerà presso le sedi dell'Ateneo.

Il pagamento dell'intera retta/prima rata, oltre i 116 euro con cui l’Università adempirà per conto dello studente all’obbligo normativo della marca da bollo (che quindi non verrà più apposta) e a tutti gli altri costi previsti dalla normativa vigente, dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DEL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN:IT 44 M 03075 02200 CC8500647145
Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome cognome ed il pagamento della marca da bollo, seguito dal codice del corso ALFO457

SI INFORMA HE NON SARANO EMESSE QUIETANZE SUI PAGAMENTI RICORDANDO, AI FINI FISCALI PER LA
DETERMINAZIONE DEL REDDITO, CHE IL BONIFICO, ESEGUITO SECONDO LE SU RIPORTATE ISTRUZIONI, CONSENTE LA DETRAZIONE DEL COSTO.

Additional information

Ambito

Economico, Sanità, Scientifico

CFU

30

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica

Codice

ALFO457