TECNICHE PER L’EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L’importanza di salvaguardare il pianeta è una responsabilità che investe anche il settore edile, attraverso l’adeguamento energetico degli edifici e l’ecosostenibilità dei materiali.

Description

IN BREVE

Il Corso è finalizzato a fornire ai partecipanti gli strumenti conoscitivi e tecnici per la realizzazione di interventi edilizi improntati al principio della ecosostenibilità e dell’efficienza energetica.

Il percorso didattico è centrato sulle discipline dell’ingegneria civile e industriale  dell’architettura tecnica, alle quali si affiancano quelle relative alla ecologia e all’informatica. Si forma in tal modo una figura di tecnico capace di intervenire nei processi di adeguamento energetico degli edifici e di eco-sostenibilità.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti del settore che vogliono implementare le proprio conoscenze in merito per contribuire al benessere della società attuale senza intaccare la vivibilità delle generazioni future.

Il Corso di Laurea triennale in Informatica per le Aziende Digital' si propone di formare professionisti in grado di utilizzare tecnologie emergenti e sviluppare nuove soluzioni in ambito digitale gestendo con sicurezza adeguati strumenti informatici in contesti industriali e commerciali.

Il percorso formativo prevede una solida preparazione teorica e metodologica nelle aree fondamentali dell'Informatica, che costituiscono la base per l'approccio informatico allo studio dei problemi e alla progettazione delle soluzioni per la varietà di applicazioni richieste nella Società dell'Informazione. Sarà formato quindi nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione utili alla progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici, nella gestione di basi di dati e reti di elaboratori, nella programmazione, nella algoritmica e nell’ingegneria del software.

Il percorso prevede inoltre che il laureato sappia tener conto delle implicazioni di sicurezza e scalabilità dei sistemi di rete, delle basi di dati, dei sistemi distribuiti e delle applicazioni web.

A questa preparazione viene affiancata l'acquisizione di competenze interdisciplinari nelle aree Giuridiche ed Economiche, per fornire allo studente le conoscenze necessarie ad affrontare la specificità delle problematiche connesse alla gestione delle Aziende Digitali, come il diritto dell’informatica e la gestione delle basi di dati, che costituiscono un ambito fondamentale del sistema produttivo.

Per l'ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e di un'adeguata preparazione iniziale. 

SSD Sigla Tematica CFU
ICAR/10 Architettura tecnica e tecnologia dei materiali 10
IND/10 Fisica tecnica ambientale 10
IND/11 Energetica degli edifici 10
ICAR/10 Sistemi e materiali innovativi 8
INF/01 Strumenti informatici 9
IUS/10 Norme e certificazioni ambientale 10
Prova fnale 3

Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.

L’immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione “Accedi alle Aree di Studio”.

Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.

La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:

- videolezioni disponibili 24h su 24;

- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;

- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;

- test di autovalutazione.

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

L'esame finale consiste in un test a risposta multipla da 30 domande, che si considera superato con il punteggio minimo di 18/30.

€ 800,00
(ai quali si aggiungono € 116 per spese di bollo)

Il pagamento è in un'unica soluzione o, alternativamente, in tre rate così distribuite:

RATA - SCADENZA
200€ + € 116 per spese di bollo - all'atto dell'iscrizione
300€ - dopo il 1° mese dall'iscrizione
300€ - dopo il 2° mese dall'iscrizione

 

€ 600,00
(ai quali si aggiungono € 116 per spese di bollo)
PER TUTTI GLI ISCRITTI IN CONVENZIONE

Il pagamento è in un'unica soluzione o, alternativamente, in tre rate così distribuite:

RATA SCADENZA
200€ + € 116 per spese di bollo - all'atto dell'iscrizione
200€ - dopo il 1° mese dall'iscrizione
200€ - dopo il 2° mese dall'iscrizione

La modulistica verrà fornita su richiesta ai seguenti recapiti:

- mail [email protected]

- fisso 0881.206085

- cellulare/whatsapp 3518924991

Il pagamento dell'intera retta / I rata dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:

UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145

Indicare nella causale del bonifico il proprio nome, il pagamento dell'intera
retta/I rata e la sigla del Corso (vedi sezione in alto "Additional information")

SI INFORMA CHE NON SARANO EMESSE QUIETANZE SUI PAGAMENTI
RICORDANDO, AI FINI FISCALI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO,
CHE IL BONIFICO, ESEGUITO SECONDO LE SU RIPORTATE ISTRUZIONI,
CONSENTE LA DETRAZIONE DEL COSTO.

Additional information

Ambito

Ingegneria, Scuola

CFU

60

Codice

ALFO477

Durata

1500 ORE

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica

You may also like…