Description
Metodologie didattiche inclusive secondo il modello del flipped learning cooperativo
Il corso è orientato alla pratica didattica ed aiuta nella progettazione, realizzazione e monitoraggio di molteplici attività laboratoriali improntate sul Flipped & Cooperative Learning.
- di apprendere le tecniche di produzione di videolezioni e learning object di complessità crescente, adatte ad ogni ordine di scuola;
- di progettare e realizzare attività cooperative monodisciplinari e multidisciplinari tendenti all’esercizio delle otto competenze europee e di quelle specifiche di ogni disciplina (soft & hard skills) di progettare e realizzare compiti autentici con checklist di autovalutazione.
- di valutare ogni attività didattica al fine di migliorare continuamente l’offerta formativa
- di utilizzare gli strumenti dell’Universal Design of Learning al fine di migliorare l’inclusione ed aumentare l’efficacia e l’efficienza didattica anche in presenza di disabilità o disturbi dell’apprendimento.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Pedagogia Generale | 10 | |
Psicologia Generale | 8 | |
Basi pedagogiche del Flipped Learning cooperativo:1.Basi storiche e pedagogiche del F.L.C.;2.Il modello didattico del FL cooperativo;3. Perche'capovolgere la didattica;4.Il FL cooperativo ed i B.E.S.;5.Adattare il modello alle esigenze della classe. | 10 | |
Metodi di preparazione dei contenuti video nel F.L.C.:1.Le motivazioni del cambiamento del metodo;2.La messa a disposizione del materiale didattico;3.La ricerca, privacy ed il diritto d’autore;4.Progettazione e realizzazione di un video didattico;5.Strumenti digitali per la presentazione personalizzata dei contenuti;6.Strumenti digitali per la valutazione in tempo reale dell’apprendimento;7.Oltre il video: il learning object | 14 | |
Metodi di conduzione attivita' in classe nel F.L.C.:1. Gestione della classe nel F.L.C. con particolare attenzione agli alunni con D.S.A. o A.P.C. (plusdotati);2. L’unita' di studio capovolta;3. Il compito autentico e creativo; 4. Uso dello smartphone o del tablet per il F.L.C.;5. La checklist di autovalutazione;6. Pianificazione e organizzazione dell’apprendimento cooperativo;7. Tecniche e strutture dell’apprendimento cooperativo anche in ottica U.D.L.;8. La valutazione per l'apprendimento, dell'apprendimento e come apprendimento;9. La valutazione del processo: portfolio, checklist e rubric di valutazione | 15 | |
Prova Finale | 3 |
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento della prova finale.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145
Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome e cognome seguito dal codice del corso “MA1331”.
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI iscritto al Corso MA1331:
- Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF … MA1331 1ª rata più spese bollo € 50,00”
- Per la rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF … MA1331 2ª rata”
* CF: codice fiscale
Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.