Descrizione
Anteprima
Il Master è rivolto a facilitatori linguistici nella scuola dell’obbligo, insegnanti di italiano (presso enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro, associazioni), collaboratori ed esperti di lingua presso centri linguistici, lettori presso Istituti Italiani e Università Straniere.Modalità di erogazione: full online con piattaforma informatica accessibile h24
Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite; tesi finale da discutere in presenza nelle sedi dell’Università eCampus
Requisiti d’accesso
Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Piano di studi
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA SECONDA (L2) | |||
SSD | MATERIA | CFU | DOCENTE |
basi psicopedagogiche | V. Marsicovetere | ||
M-PSI/01 | Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | 5 | Ruggi Simona |
IUS/01 | Legislazione scolastica | 4 | De Sanctis Francesco |
M-PED/03 | Pedagogia speciale | 5 | Vincenzo Marsicovetere |
M-PED/03 | PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA | 4 | Infante Gennaro |
fondamenti linguistici e glottodidattici | A. Andreose | ||
L-LIN/01 | LINGUISTICA GENERALE | 6 | Rinaldin Anna |
fondamenti di fonologia, morfologia, sintassi | 3 | ||
sociolinguistica dell’italiano contemporaneo | 3 | ||
L-FIL-LET/12 | LINGUISTICA ITALIANA | 6 | ANDREOSE ALVISE |
grammatica italiana e riflessione metalinguistica | 3 | ||
storia linguistica dell’italiano post-unitario e tendenze dell’italiano contemporaneo | 3 | ||
L-LIN/02 | DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA | 12 | Rinaldin Anna |
principi di linguistica educativa e acquisizionale | 3 | ||
principi di Language testing e valutazione | 3 | ||
metodologia e didattica dell’italiano come L2 | 3 | ||
pragmatica interculturale | 3 | ||
L-LIN/17 | LINGUE E CULTURE DI ORIGINE DEGLI APPRENDENTI: LINGUA E CULTURA ROMENA | 3 | ANDREOSE ALVISE |
L-FIL-LET/10 | ANALISI E USO DIDATTICO DEL TESTO LETTERARIO | 3 | TONELLO ELISABETTA |
L-ART/06 | USO DEL CINEMA E DEGLI AUDIOVISIVI IN CONTESTI DIDATTICI ED EDUCATIVI | 3 | TETI MARCO |
L-FIL-LET/12 | LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ITALIANO | 4 | Rinaldin Anna |
UNO A SCELTA TRA | |||
TIROCINIO FORMATIVO IN STRUTTURE O ENTI CONVENZIONATI | 4 | ||
L-FIL-LET/12 | LINEAMENTI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO I TESTI | 4 | ANDREOSE ALVISE |
PROVA FINALE | 1 |
Modalità di iscrizione
Compilare e firmare i moduli allegati, effettuare i pagamenti come da indicazioni riportate nel modulo “Accordo rateizzazione retta” e consegnare la modulistica e gli allegati in essa richiesti al Centro Studi Cartesio.
Modulistica