Description
Progettazione e monitoraggio di interventi per i servizi educativi
L’Educatore capace di gestire i servizi educativi è una figura altamente qualificata, capace di assunzione di responsabilità nel campo dei servizi educativi, di comunità/accoglienza e riabilitativi.
La promozione e la prevenzione educativa, il sostegno alla persona in tutto l’arco della sua esistenza, soprattutto in particolari situazioni esistenziali o in momenti di maggiore fragilità, rappresentano ormai un campo ben definito del lavoro educativo, con servizi e metodologie specifiche, con diversificazioni in rapporto alle diverse politiche socio-educative e socio-assistenziali.
Nasce, di conseguenza, il bisogno di formare esperti capaci di progettare, gestire, innovare continuamente questi servizi.
Il corso mira a fornire:
- una conoscenza avanzata delle discipline psicopedagogiche e un’elevata capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali;
- una conoscenza avanzata dei metodi e delle tecniche relative al monitoraggio e valutazione degli esiti e dell’impatto sociale di singoli programmi di intervento nei settori indicati.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
L'organizzazione dei servizi educativi dalla presa in carico alla riprogettazione | 12 | |
La gestione associata dei servizi educativi | 12 | |
Progettare servizi e interventi in chiave di project cicle management | 12 | |
Valutazione e monitoraggio delle politiche e dei servizi educativi | 12 | |
La gestione del personale nelle organizzazioni di servizi educativi | 3 | |
Progettare il ciclo di eragazione del servizio per rispondere ai bisogni dei cittadini 5
PROVA FINALE 1
|
Ai corsisti verranno richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico delle singole discipline preparato dai docenti
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline
- Partecipazione alle attivita di rete
- prove di valutazione in presenza per ogni singola materia/esame
- report finale
- prova finale test a risposta multipla (30 domande su tutte le materie trattate durante il corso) - la valutazione della prova finale avviene dopo 10 giorni
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- diploma di istruzione secondaria
Il pagamento dell'intera retta/prima rata dovrà avvenire mediante bonifico
bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti
coordinate bancarie:
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145
Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome, cognome, codice
fiscale e la denominazione del corso, seguito dal codice identificativo del
Corso: PERF252
Sarà rilasciato documento contabile utile per la rendicontazione delle spese con
finalità formativa (art. 7 del DPCM del 23/09/2015).
La modulistica verrà fornita su richiesta ai seguenti recapiti:
- mail [email protected]
- fisso 0881.206085
- cellulare/whatsapp 351.8924991