Valutazione e autovalutazione nella scuola delle competenze

450,00

La normativa Ministeriale   recepiscono le competenze  come processo chiave per l’apprendimento permanente del discente.

Saranno approfondite, quindi, le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche.

Description

 

In breve

Requisiti d’accesso

Finalità

Piano di studi

Costi

Modalità di pagamento

Modalità di iscrizione

Modulistica

 

In breve

L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 cfu). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attivita di rete;
  • Superamento della prova finale  (modalità scritta).

Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.

 

Requisiti d’accesso

Costituiscono titolo di ammissione al corso:

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
  • Diploma istruzione secondaria di secondo grado.

 

Finalità

Il Corso mira ad approfondire le teorie e le strategie innovative per la progettazione e valutazione delle competenze in ambito scolastico, identificando la struttura delle singole discipline e definendone gli elementi costitutivi del processo di valutazione.

Piano di studi

Tematica                                                                                                  CFU
PEDAGOGIA SPERIMENTALE 3
PEDAGOGIA GENERALE 3
Docimologia 4
Didattica speciale 4
Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento 5
Prova finale 1

Costi

Quota di iscrizione: 450 € *

ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo da versare in unica soluzione all’atto dell’iscrizione (oppure mediante le seguenti rateizzazioni) :

1^ RATA SCADENZA ALL’ATTO DI ISCRIZIONE  200€ + € 50 per spese di bollo all’atto dell’iscrizione

2^ RATA  250€ dopo il 1° mese dall’iscrizione

Modalità di pagamento

Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:

UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145

Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome e cognome, codice fiscale, e la denominazione del corso, seguito dal codice del corso: PERF 239

 

Modalità di iscrizione

Compilare e firmare il modulo d’iscrizione e consegnarlo presso il Centro Studi Cartesio

Modulistica

Domanda di Iscrizione

 

Additional information

CFU

60

Buoni accettati

Codice

PERF 239

Durata

1500 ORE

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica