Hai un titolo sul sostegno conseguito all’estero? Oppure hai già effettuato servizio sul sostegno, pur senza titolo di specializzazione, per almeno tre anni negli ultimi cinque
Trasformalo in una specializzazione riconosciuta in Italia con il nuovo percorso Ministeriale!
Sono stati firmati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, due distinti decreti che introducono, in via straordinaria e in aggiunta all’offerta formativa delle università (TFA), un canale formativo di specializzazione specifico per oltre 60mila docenti precari.
Con il Decreto Ministeriale n. 75 del 24 aprile 2025 si disciplina il percorso di 40 crediti formativi per i docenti che hanno già effettuato servizio sul sostegno, pur senza titolo di specializzazione, per almeno tre anni negli ultimi cinque
Con il Decreto Interministeriale n.77 del 24 aprile 2025 gli insegnanti che hanno acquisito un titolo di formazione specializzante sul sostegno in Paesi comunitari, e che hanno un contenzioso con il Ministero, potranno completare la loro formazione attraverso specifici percorsi di 48 crediti formativi, ovvero di 36 crediti formativi se in possesso di un anno di esperienza professionale sullo specifico grado di istruzione.
I corsi di specializzazione si svolgeranno in modalità telematica e sincrona (con un massimo del 10% asincrona), dureranno almeno 4 mesi con tutti gli esami in presenza.
Le attività di tirocinio, ove previste, verranno svolte in presenza presso istituzioni scolastiche diversificate per grado di istruzione. La durata dei corsi dovrà essere di non meno di quattro mesi.
Il Ministero avvierà una procedura di accreditamento delle università. Solo dopo che le università saranno accreditate, potranno pubblicare i bandi e avviare i percorsi. Il sito del Ministero conferma che le procedure sono ancora in fase di registrazione.
Si ipotizza un avvio in estate o anche più avanti.
I docenti con i requisiti richiesti possono scegliere di iscriversi ai percorsi erogati dall’INDIRE o da un’Università.
I docenti con i requisiti richiesti possono scegliere di iscriversi ai percorsi erogati dall’INDIRE o da un’Università.
- Il titolo rilasciato dalle Università è un titolo di specializzazione universitario valido per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità;
- Il titolo rilasciato da INDIRE è un titolo di specializzazione non universitario, valido solo a livello nazionale nel sistema scolastico italiano.
- Validità temporale: i percorsi possono essere attivati fino al 31 dicembre 2025.
- Durata: minimo 4 mesi con un totale di 40 CFU/ECTS, comprensivi di insegnamenti, laboratori e (in alcuni casi) tirocinio.
- Modalità didattica: formazione online sincrona, con massimo 10% asincrona; esami in presenza.
- Costo massimo: 1.300 euro.
- Titolo rilasciato: universitario (se erogato da ateneo), non universitario ma valido in Italia (se erogato da INDIRE).
- Accesso: previa iscrizione e graduatoria in caso di eccedenze.
Accesso ai percorsi formativi
Il Decreto-Legge n. 71 del 31 maggio 2024, convertito nella Legge n. 106 del 29 luglio 2024, ha introdotto percorsi di specializzazione per il sostegno didattico destinati ai docenti che hanno maturato almeno tre anni di servizio su posto di sostegno nel grado richiesto, negli ultimi cinque anni, presso scuole statali o paritarie. Per anno di servizio si intende un periodo di almeno 180 giorni per anno scolastico o, in alternativa, un servizio continuativo dal 1° febbraio fino agli scrutini finali.
Struttura dei percorsi: CFU e tirocinio
La struttura dei percorsi prevede l’acquisizione di 40 Crediti Formativi Universitari (CFU). I corsi devono concludersi entro il 31 dicembre 2025. Non è previsto il tirocinio diretto, poiché i corsisti sono docenti con esperienza di servizio.
Per coloro che hanno completato un percorso formativo sul sostegno all’estero (almeno 1500 ore o 60 CFU), ma il cui riconoscimento è bloccato o soggetto a contenzioso.
Condizioni e dettagli principali:
- Obbligo di rinuncia alla domanda di riconoscimento per accedere ai corsi.
- Percorsi erogati sempre da INDIRE o Università, con modalità analoghe al decreto precedente.
- Durata e CFU:
- 48 crediti per chi non ha esperienza in Italia su posto di sostegno (incluso tirocinio);
- 36 crediti per chi ha almeno un anno di servizio sul grado scelto (tirocinio assolto).
- Costo massimo: 1.500 euro (48 CFU) o 900 euro (36 CFU).
- Esame finale: colloquio in presenza su un caso pratico scolastico.
- Esclusività: chi accede a questi percorsi non può iscriversi ai corsi ex art. 6.
Accesso ai percorsi formativi
Il Decreto-Legge n. 74 del 31 maggio 2024, convertito nella Legge n. 106 del 29 luglio 2024, ha introdotto percorsi di specializzazione per il sostegno didattico destinati ai docenti che hanno conseguito un titolo all’estero. Questi percorsi sono riservati a coloro che:
- Hanno presentato istanza di riconoscimento del titolo estero e, alla data del 1° giugno, sono trascorsi i termini di 120 giorni senza una decisione;
- Hanno un contenzioso giurisdizionale in corso per mancata adozione di un provvedimento espresso da parte dell’Amministrazione.
Per iscriversi a tali percorsi, è necessario rinunciare formalmente al contenzioso in atto.
Struttura dei percorsi: CFU e tirocinio
La struttura dei percorsi prevede:
- 48 CFU per i docenti senza almeno un anno di servizio su posto di sostegno nel grado specifico;
- 36 CFU per i docenti con almeno un anno di servizio su posto di sostegno nel grado specifico, con esonero dai 12 CFU relativi al tirocinio, considerato assolto.
Anni di servizio superiori a uno non comportano ulteriori riduzioni dei CFU da conseguire. Inoltre, non è previsto il riconoscimento di ulteriori CFU per altre esperienze o percorsi formativi pregressi.