Avviate le iscrizioni per i corsi di specializzazione per l'insegnamento di Sostegno ex art 6 e 7 del DL 71/2024.

I percorsi sono erogati da Indire e dalle Università.

I bandi sono tre:

art.6: docenti con servizio : Il corso è da 40 CFU

Per docenti con tre anni di servizio su posto di sostegno nei cinque anni scolastici compresi tra il 2019/2020 e il 2023/2024. L’anno scolastico 2024/2025 non è considerato valido per il conteggio.

 

art.7: docenti con titolo estero: Il corso è da 48 CFU

Requisiti:

  • Titolo rilasciato da un’università estera legalmente riconosciuta.
  • Aver presentato domanda di riconoscimento al MIM e alla data del 1° giugno 2024 e siano trascorsi almeno 120 giorni dalla presentazione della domanda senza provvedimento;
  • oppure abbiano avviato un ricorso giurisdizionale per inerzia amministrativa.
art.7: docenti con titolo estero e servizio: Il corso è da 36 CFU
  • Titolo rilasciato da un’università estera legalmente riconosciuta.
  • Aver presentato domanda di riconoscimento al MIM e alla data del 1° giugno 2024 e siano trascorsi almeno 120 giorni dalla presentazione della domanda senza provvedimento;
  • oppure abbiano avviato un ricorso giurisdizionale per inerzia amministrativa.
  • possesso di almeno un anno di servizio su sostegno nello stesso grado scolastico, non è previsto tirocinio.

 

La nostra offerta formativa

Facendo seguito ai D.M. n. 75 e al D.I. n. 77 del 24 aprile 2025, l’Università Telematica Pegaso ha aperto iscrizioni, nell'A.A. 2024/2025, per i percorsi di specializzazione sul sostegno, ai sensi degli articoli 6 e 7 del decreto-legge 31 maggio 2024, n. 71, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2024, n. 106.

     

    CLICCA QUI E ISCRIVITI AI Percorsi di Specializzazione per Docenti  Titolo Estero PER CHI NON HA ALMENO UN ANNO DI SERVIZIO SU SOSTEGNO SULLO SPECIFICO GRADO  - 48 CFU

    CLICCA QUI E ISCRIVITI AI Percorsi di Specializzazione per Docenti con Servizio e Titolo Estero con almeno 1 anno di servizio sul sostegno sullo specifico grado - 36 CFU

    CLICCA QUI E ISCRIVITI AI Percorsi di Specializzazione per Docenti  con 3 anni di servizio su posto di sostegno (stesso ordine e grado su cui voglio abilitarsi ) SVOLTI NEGLI ULTIMI 5 ANNI- 40 CFU

    Per informazioni e assistenza in fase di iscrizione, scrivere a [email protected]

    ATTENZIONE: l’Ateneo opera l' assegnazione dei posti per i corsi di 48 CFU e di 36 CFU, secondo il criterio per il quale la suddetta assegnazione avviene sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle domande in termini di giorni e di orari, comprensive del pagamento dell’importo.

    Per i corsi da 40 CFU sarà stilata una graduatoria sulla base de servizio e, in suborsine, dell'età dando precedenza a chi ha più anni di servizio negli ultimi 5 e, a parità di servizio, al candidato più giovane.

    Iscrizioni entro le ore 23.59 del 13 luglio 2025

    Differenze tra i corsi Indire e corsi Universitari

    L’Indire non è un’università, dunque i titoli rilasciati non sono universitari e non hanno validità europea; le università rilasciano titoli accademici validi anche all’estero. Inoltre, per i 30 CFU abilitanti ex art. 13, è certo che il titolo universitario sia valido; per il titolo Indire non vi è ancora conferma.

    I titoli rilasciati dall'Indire sono comunque validi in Italia per le GPS, i concorsi e l’accesso ai ruoli.

    Non è possibile sapere, finchè non sarà pubblicata l'Ordinanza GPS 2026 con la tabella di valutazione titoli, se i corsi saranno ugualmente valutati in termini di punteggio.

    Generalmente i Corsi Indire sono meno costosi dei corsi Universitari (soprattutto per i titoli esteri)

    Incompatibilità

    Tutti i corsi prevedono frequenza obbligatoria, per cui è incompatibile la contemporanea immatricolazione con altri corsi con frequenza obbligatoria (TFA, Corsi Abilitanti, etc)

    L’iscrizione contemporanea a due corsi a frequenza obbligatoria non è consentita. Tuttavia, la domanda a Indire si configura inizialmente come preiscrizione. L’immatricolazione vera e propria avviene successivamente, e solo in quel momento non si potrà risultare già iscritti ad altri percorsi.

    Si può presentare domanda anche presso più università, sia fisiche sia telematiche per cercare di aumentare le possibilità di ammissione, dati i posti contingentati, tuttavia, in caso di più ammissioni,  l'iscrizione potrà essere effettuata a un solo corso.

    Chi ha i requisiti per entrambe le tipologie di corso (triennalisti e titolo estero), può presentare domanda a entrambe le graduatorie, salvo poi decidere in quale percorso immatricolarsi. 

    FAQ

    Corsi ex art 6 (triennalisti): Si stila una graduatoria in base al numero di annualità dichiarate (dal 2019/2020 al 2023/2024). In caso di parità, prevale il candidato più giovane. non sono previste riserve o quote preferenziali nella graduatoria. 

    Corsi ex art.7 (sostegno estero): criterio cronologico delle domande.

    Secondo il decreto, i corsi devono concludersi entro il 2025. Dureranno non meno di quattro mesi e saranno strutturati in modo intensivo. Le lezioni inizieranno indicativamente a fine luglio e si concluderanno entro novembre, eventualmente con attività anche nel mese di agosto. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente online, con un massimo del 10% in modalità asincrona. Le assenze tollerate sono pari al 10% per ciascuna attività.

    No. In assenza di una sentenza del TAR, il candidato non è ammesso. Il semplice avvio di un ricorso non costituisce titolo valido.

    Sì. A differenza del TFA,  non sono riconosciuti sconti sui CFU, indipendentemente dal possesso di un’altra specializzazione.

    La percentuale di assenze massime (10%) si calcola su ogni singola attività (disciplina o laboratorio), non sul totale del corso.