Vivi in anticipo l'esperienza universitaria con Mercatorum.
Prova GRATIS il tuo corso di laurea.
Anche se non sei ancora diplomato, con Mercatorum puoi Provare senza costi il tuo corso, sostenere il primo esame subito dopo il diploma e partire avvantaggiato.
Avrai videolezioni sempre disponibili, dispense digitali e Chatbot AI a supportarti nello studio. Inoltre all'iscrizione avrai un'offerta dedicata a te.
Scansiona il QR CODE

SVOLGIMENTO DEL CORSO
Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” (CLICCA QUI)
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24 (è necessario visualizzare almeno il 70% delle videolezioni);
- In merito al nuovo Modello Didattico e alla Didattica Sincrona in ottemperanza al DM 1835/2024, si specifica che a partire dall'A.A. 2025/2026 ogni corso di Laurea prevede l'erogazione di didattica sincrona nella misura del 20%
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- test di autovalutazione (in piattaforma è presente un database dal quale verranno estrapolate almeno il 50% domande oggetto d'esame).
- Alcuni Corsi di Laurea prevedono Attività Tecnico Pratiche (ATP) e Laboratori (LAB)
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Gli esami sono scritti e consistono in test a risposta multipla da 31 domande.
Solo selezionando la sede centrale Mercatorum a Roma (via Casilina, 110B), gli esami possono essere svolti oralmente;
è possibile prenotare massimo 5 appelli per singola sessione.
Si ricorda che le sessioni d'esame saranno le seguenti:
1' sessione: novembre - dicembre- gennaio
2' sessione: febbraio - marzo-aprile
3' sessione: maggio - giugno - luglio
4' sessione:agosto - settembre - ottobre
SEDI Pegaso Mercatorumin Italia
Fermo restando l'attuale vigenza del DM 1835/2024, l'Ateneo fa presente che, assieme ad altre Università Digitali, è in corso un'interlocuzione con il MUR, in un apposito tavolo di lavoro volto alla prosecuzione della modalità online per le verifiche di profitto, per l’Anno Accademico 2025/2026 e potenzialmente per i successivi. Tale modalità si è dimostrata sicura, solida e di notevole impatto nella garanzia al diritto allo studio, specialmente per gli studenti delle Università Digitali. In questo senso, quindi, la questione è attualmente in definizione, e potrebbero esserci aggiornamenti positivi in merito al più presto.
PROVA FINALE Project Work - lauree triennali
I documenti di riferimento per il processo relativo ai PW sono:
- il Regolamento Prova Finale Triennale (disponibili sul sito istituzionale nell’area documenti ufficiali)
- le Linee Guida Studenti per la realizzazione del project work finale (disponibili in piattaforma per tutti gli studenti)
In particolare, il processo prevede, con riferimento alla Valutazione finale, che:
Come previsto dall’articolo 6 comma 6 del Regolamento, la valutazione finale dei PW avverrà a decorrere dalla data di scadenza della sessione di laurea autunnale (24 settembre 2024). Inoltre l’articolo 4 comma 7 dello stesso Regolamento riporta che “L’elaborato si considera concluso una volta che sia stato caricato in piattaforma secondo le indicazioni fornite nelle “Linee guida per la realizzazione del project work finale”.
Nello specifico, il processo si attiva con la scelta della traccia da parte dello studente, lo studente redige l’elaborato compilando il template preposto sulla piattaforma. Carica in formato pdf l’elaborato che viene accettato dalla piattaforma solo dopo controllo antiplagio automatico. Da questo momento lo studente attende la valutazione dell’elaborato da parte della commissione che ai sensi dall’articolo 6 comma 6 del Regolamento, avverrà a decorrere dalla data di scadenza della sessione di laurea.
Al fine di supportare lo studente e di chiarire la funzionalità del PW tutte le Commissioni di Laurea dei singoli cds hanno istituito l’Assistenza in itinere che si è espletata nei mesi di maggio, giugno, luglio e settembre tramite:
- Question Time: incontri con gli studenti di lettura approfondita delle Linee Guida per la redazione di Project Work svolte dalle Commissioni di Laurea. Durante questi incontri gli studenti hanno esposto le loro difficoltà e i docenti hanno corretto i loro PW. Ciascun Presidente di Commissione ha concordato con i referenti didattici del proprio CdS le date degli incontri “Question Time” che poi sono state pubblicate in piattaforma.
- Didattica Interattiva: lezioni con cadenza settimanale (1-2 lezioni a settimana) dedicate ai temi delle tracce dei PW. Ciascun Presidente di Commissione ha concordato con i docenti della Commissione e i referenti didattici del CdS il calendario della Didattica Interattiva.
Tutte le attività di assistenza agli studenti sono state calendarizzate e pubblicate in piattaforma
Gli studenti che non hanno avuto il rigetto sono ammessi alla sessione di laurea corrente e verranno a conoscenza del voto in sede di proclamazione di laurea, esattamente come accade per le vecchie tesi di laurea.
Questa verifica, obbligatoria e finalizzata a garantire la regolarità e la trasparenza delle prove, potrà essere richiesta anche durante lo svolgimento dell’esame.
Come funziona la procedura di registrazione?
All’avvio della sessione d’esame o della simulazione, la piattaforma mostrerà automaticamente una guida per effettuare la registrazione dell’ambiente.
Lo studente dovrà:
1. accedere anche da un dispositivo mobile (smartphone o tablet) per completare la procedura più agevolmente;
2. mostrare l’intero ambiente, inquadrando lentamente le pareti della stanza;
3. inquadrare la postazione, mostrando il computer, la scrivania/tavolo e l’area circostante;
4. verificare l’area sotto la scrivania/tavolo, per mostrare che non vi siano appunti, dispositivi elettronici o materiali non consentiti.
Regole di conformità
Per la validazione finale dell’esame è di estrema importanza seguire inoltre le indicazioni sotto riportate:
-
la porta della stanza deve essere chiusa.
-
Nessun’altra persona deve essere presente durante la prova.
-
La fotocamera deve essere mossa lentamente e con stabilità per garantire una visibilità completa.
-
Al termine della registrazione, il dispositivo utilizzato per la ripresa va allontanato dalla postazione prima dell’inizio dell’esame.
- Si invita a svolgere una simulazione per familiarizzare con la nuova porcedura e verificare il corretto funzionamento del dispositivo
In merito al nuovo Modello Didattico e alla Didattica Sincrona in ottemperanza al DM 1835/2024, si specifica che a partire dall'A.A. 2025/2026:
- il nuovo modello didattico prevedrà 7 ore a CFU di cui 5 ore di Didattica Erogata (Videolezioni + Test di autovalutazione) + 2 ore di Didattica Sincrona;
- la Didattica Sincrona è erogata in piattaforma dal docente dell'insegnamento e prevedrà una premialità da 0 a 2 punti sul voto della prova finale (Test di 31 domande) attraverso lo svolgimento di prove intermedie (Test a risposta multipla e/o Elaborati da caricare in piattaforma);
Alla fine di ogni ora di lezione di Didattica Sincrona, il sistema eroga il test per l'attribuzione dei punti bonus secondo le regole che seguono:
-
il tasto per eseguire il test resta attivo per 3 ore dalla chiusura della lezione
-
il test è valido a condizione che lo studente abbia seguito almeno il 50% della durata della lezione (su 45 minuti deve seguire almeno 22,5 minuti).
-
il test, una volta avviato, deve essere concluso entro un tempo che prevede massimo 2 minuti per ogni domanda.
es: per un test di 5 domande il tempo massimo è 10 minuti, per un test di 10 domande è 20 minuti.
-
il test è valido se lo studente ha risposto correttamente ad almeno l’80% delle domande
es: 4 risposte corrette su 5 e 8 corrette su 10
Il punteggio dei test concorre alla premialità fino ad un massimo di 2 punti sull’esame finale, calcolato in questo modo:
-
Primo punto bonus : viene attribuito allo studente che ha frequentato almeno il 50% delle lezioni di DS.
Attenzione: i punti bonus non possono essere assegnati prima di aver raggiunto questa soglia minima di frequenza.
Attenzione: se la frequenza è compresa tra il 50% e il 74,9%, spetta soltanto 1 punto bonus.
Il bonus viene applicato solo in caso di superamento dell’esame finale (voto ≥ 18/30), può contribuire al conseguimento della lode e ha validità per un solo anno accademico.
Lo studente potrà monitorare in autonomia e attraverso la propria dashboard, il conseguimento dei punti bonus maturati con la partecipazione alle lezioni di Didattica Sincrona.
Secondo punto bonus : viene attribuito allo studente che ha frequentato almeno il 75% delle lezioni di DS.
-
- per la prenotazione alla prova finale (Test di 31 domande) sarà necessario aver frequentato almeno il 70% della Didattica Erogata;
- per lo svolgimento delle prove intermedie (Test a risposta multipla e/o Elaborati da caricare in piattaforma) sarà necessario frequentare per intero e/o una parte la Didattica Sincrona;
- il voto finale tiene conto dei risultati delle prove intermedie (test online, sviluppo di elaborati, ecc.), laddove presenti, e dei risultati della prova finale e sarà composto dal voto in trentesimi della prova finale superata (da 18 a 31 per la Lode) + la premialità delle prove intermedie sostenute (da 0 fino a max 2 punti);
- le prove intermedie (Test a risposta multipla e/o Elaborati da caricare in piattaforma) dovranno essere sostenute prima della prova finale (Test di 31 domande);
- per ogni insegnamento saranno calendarizzate almeno 2 edizioni per anno accademico di Didattica Sincrona;
I dettagli completi ed esaustivi del Modello Didattico sono consultabili sul sito dell'Ateneo, nella sezione Documenti Ufficiali, e sono stati approvati e deliberati dagli Organi.
I calendari delle lezioni in modalità sincrona sono pubblicati nella sezione DS (Didattica Sincrona).
Gli studenti iscritti ad anni precedenti al 25/26, hanno la possibilità di partecipare liberamente a qualsiasi lezione programmata nelle edizioni previste per ogni insegnamento
I tirocini curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU). I Corsi di laurea sotto elencati prevedono un tirocinio curriculare di 150 ore (che corrisponde a 6 CFU).
Il Tirocinio curriculare è sempre previsto all’ultimo anno (terzo per le triennali e secondo per le magistrali). I Corsi di laurea che prevedono il Tirocinio curriculare obbligatorio per il conseguimento del titolo sono:
- L8 – Ingegneria Informatica
- L9 – Ingegneria gestionale
- L14 – Scienze giuridiche
- LM77 – Management
- LM51 - Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni (Vecchio Ordinamento)
Per i Corsi di Laurea L24 - Scienze e Tecniche Psicologiche e LM51 - Psicologia del Lavoro e delle organizzazioni sono previsti dei tirocini pratico valutativi.
L’Ateneo stipula con l’Ente ospitante un Accordo, denominato Convenzione quadro, dando inizio all’Iter formativo per lo svolgimento delle attività di tirocinio. Universitas Mercatorum, in quanto Università delle Imprese e del Lavoro può offrire, a seconda della disponibilità di accoglienza delle strutture Camerali, la possibilità di svolgere il proprio tirocinio presso le sedi delle Camere di Commercio, anche al fine di attivare sinergia nell’ambito di azioni a supporto dello sviluppo di impresa e dell’e-government.
I tirocini prativo-valutativi riguardano i CDL L-24 e LM-51
Si riportano di seguito i requisiti necessari per l’iscrizione con riserva ai Corsi di Laurea Magistrale
Requisiti generali
-
regolare iscrizione all’ultimo anno del Corso di Laurea Triennale;
-
non aver richiesto anticipo esami nell’ultimo anno accademico;
-
superamento di tutti gli esami, ad eccezione di massimo due, esclusa la prova finale di laurea;
-
nel caso di Corsi di Laurea che prevedono tirocinio, lo studente potrà iscriversi con riserva solo se ha superato tutti gli esami, pur non avendo completato il tirocinio;
-
per il CDL L-24, ci si potrà iscrivere con riserva solo al superamento di tutti gli esami anche se non ha completato il TPV, purché quest’ultimo risulti avviato;
-
regolarità nei pagamenti relativi al percorso triennale (tutte le rate dovranno risultare saldate prima dell’iscrizione alla magistrale);
-
avvenuto versamento della prima rata e del contributo servizi relativi al Corso di Laurea Magistrale;
-
presentazione della formale richiesta di assegnazione tesi e sua accettazione da parte del docente relatore;
-
assenza di contemporanea iscrizione a più di due corsi di laurea;
-
conseguimento della Laurea Triennale entro massimo 6 mesi dall’iscrizione con riserva alla LM.
Ulteriori specifiche
-
Il perfezionamento dell’iscrizione sarà subordinato alla verifica dei requisiti curriculari e dell’adeguata preparazione iniziale.
-
Per Universitas Mercatorum, non è richiesto alcun requisito di media ponderata minima.
-
Le iscrizioni con riserva resteranno aperte fino al 31 luglio 2026.
Prova gratuitamente gli strumenti didattici della nostra piattaforma e-learning. Basta avere un dispositivo connesso a internet (pc, tablet, smatphone) per poter studiare

Vivi in anticipo l'esperienza universitaria con Mercatorum.
Prova GRATIS il tuo corso di laurea.
Anche se non sei ancora diplomato, con Mercatorum puoi Provare senza costi il tuo corso, sostenere il primo esame subito dopo il diploma e partire avvantaggiato.
Avrai videolezioni sempre disponibili, dispense digitali e Chatbot AI a supportarti nello studio. Inoltre all'iscrizione avrai un'offerta dedicata a te.
Scansiona il QR CODE
