Vivi in anticipo l'esperienza universitaria con UniMercatorum.
Prova GRATIS il tuo corso di laurea.
Anche se non sei ancora diplomato, con UniMercatorum puoi provare senza costi il tuo corso, sostenere il primo esame subito dopo il diploma e partire avvantaggiato.
Avrai videolezioni sempre disponibili, dispense digitali e Chatbot AI a supportarti nello studio. Inoltre all'iscrizione avrai un'offerta dedicata a te.
Scansiona il QR CODE
SVOLGIMENTO
Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” (CLICCA QUI)
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24;
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- test di autovalutazione (in piattaforma è presente un database dal quale verranno estrapolate almeno il 50% domande oggetto d'esame).
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Gli esami sono scritti e consistono in test a risposta multipla da 31 domande.
Solo selezionando la sede centrale Mercatorum a Roma gli esami si svolgono oralmente.
è possibile prenotare massimo 5 appelli per singola sessione.
Fermo restando l'attuale vigenza del DM 1835/2024, l'Ateneo fa presente che, assieme ad altre Università Digitali, è in corso un'interlocuzione con il MUR, in un apposito tavolo di lavoro volto alla prosecuzione della modalità online per le verifiche di profitto, per l’Anno Accademico 2025/2026 e potenzialmente per i successivi. Tale modalità si è dimostrata sicura, solida e di notevole impatto nella garanzia al diritto allo studio, specialmente per gli studenti delle Università Digitali. In questo senso, quindi, la questione è attualmente in definizione, e potrebbero esserci aggiornamenti positivi in merito al più presto.
Obblighi FOrmativi Aggiuntivi per CdL Triennali
Per tutti gli studenti che si iscrivono al primo anno di uno dei nostri CdS triennali è richiesto un adeguato livello di preparazione iniziale in alcune specifiche aree disciplinari e della lingua Inglese.
Tali competenze saranno appurate tramite lo svolgimento di un test d'ingresso a risposta multipla.
A tutti coloro che che non supereranno tale test, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero), appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.
E' possibile svolgere il test e l'eventuale corso per tutta la durata del primo anno accademico; gli studenti potranno in contemporanea studiare e svolgere gli esami di profitto del primo anno di corso. Se il test non è stato superato entro l'avvio del secondo a.a. lo studente non potrà proseguire con gli esami previsti.
Regolamento-requisiti-di-accesso_2024-2025
INTEGRAZIONE ESAMI PER ACCESSO AI CORSI DI LAUREA
Gli studenti, all'interno della sezione Help della piattaforma trovano la funzione chatbot “Tech-Admin", che offrirà supporto immediato su tematiche tecniche e amministrative, come la gestione dell’account, l’accesso ai servizi online, le procedure di prenotazione agli esami e molto altro.
Questo canale si affianca ai canali di assistenza garantiti dall’Ateneo, inclusi il Ticketing System, gli indirizzi mail ufficiali e l’assistenza telefonica.
In merito al nuovo Modello Didattico e alla Didattica Sincrona in ottemperanza al DM 1835/2024, si specifica che a partire dall'A.A. 2025/2026:
- il nuovo modello didattico prevedrà 7 ore a CFU di cui 5 ore di Didattica Erogata (Videolezioni + Test di autovalutazione) + 2 ore di Didattica Sincrona;
- la Didattica Sincrona è erogata in piattaforma dal docente dell'insegnamento e prevedrà una premialità da 0 a 2 punti sul voto della prova finale (Test di 31 domande) attraverso lo svolgimento di prove intermedie (Test a risposta multipla e/o Elaborati da caricare in piattaforma);
- per la prenotazione alla prova finale (Test di 31 domande) sarà necessario aver frequentato almeno il 70% della Didattica Erogata;
- per lo svolgimento delle prove intermedie (Test a risposta multipla e/o Elaborati da caricare in piattaforma) sarà necessario frequentare per intero e/o una parte la Didattica Sincrona;
- il voto finale tiene conto dei risultati delle prove intermedie (test online, sviluppo di elaborati, ecc.), laddove presenti, e dei risultati della prova finale e sarà composto dal voto in trentesimi della prova finale superata (da 18 a 31 per la Lode) + la premialità delle prove intermedie sostenute (da 0 fino a max 2 punti);
- le prove intermedie (Test a risposta multipla e/o Elaborati da caricare in piattaforma) dovranno essere sostenute prima della prova finale (Test di 31 domande);
- per ogni insegnamento saranno calendarizzate almeno 2 edizioni per anno accademico di Didattica Sincrona;
I dettagli completi ed esaustivi del Modello Didattico sono consultabili sul sito dell'Ateneo, nella sezione Documenti Ufficiali, e sono stati approvati e deliberati dagli Organi.
Scansiona il QR CODE per effettuare il test di orientamento
Prova gratuitamente gli strumenti didattici della nostra piattaforma e-learning. Basta avere un dispositivo connesso a internet (pc, tablet, smatphone)
Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione “Accedi alle Aree di Studio”.
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24 (è necessario visualizzare almeno l'80% delle videolezioni per ogni corso);
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- test di autovalutazione (in piattaforma è presente un database dal quale verranno estrapolate le domande oggetto d'esame).
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Gli esami si possono svolgere online fino al termine dell'anno accademico 2022/2023.
E' previsto un unico esame finale consistente in un test a risposta multipla da 30 domande.
Non sono previsti esami orali.
Al termine del corso, lo studente può richiedere il certificato finale al costo di € 50,00 da versare direttamente in piattaforma dalla propria area riservata.
Gli studenti, all'interno della sezione Help della piattaforma trovano la funzione chatbot “Tech-Admin", che offrirà supporto immediato su tematiche tecniche e amministrative, come la gestione dell’account, l’accesso ai servizi online, le procedure di prenotazione agli esami e molto altro.
Questo canale si affianca ai canali di assistenza garantiti dall’Ateneo, inclusi il Ticketing System, gli indirizzi mail ufficiali e l’assistenza telefonica.