La domanda è: i docenti di primaria e infanzia in possesso dei requisiti per l'accesso alle CDC della scuola secondaria possono partecipare al concorso straordinario ter?

Requisiti di accesso al concorso

I requisiti di accesso al concorso per i docenti di ruolo sono gli stessi dei colleghi non di ruolo.

Importante è considerare che, mentre in precedenza il candidato già in possesso di abilitazione per altro ruolo accedeva al concorso solo con la laurea, ed era esonerato dai 24 CFU in discipline psicopegagogiche e metodologie didattiche, questa previsione, a seguito della modifica del DLgs 59/2017 intervenuta con il DL 36/2022, non è più contemplata nel testo finale.

Il docente di ruolo o il docente in possesso di abilitazione per altro grado accedono al concorso esclusivamente con il possesso di uno dei requisiti previsti.

Il cambiamento è dettato dal fatto che il concorso della fase straordinaria PNRR  non è un concorso ordinario tout court, (per questo definito “straordinario ter”).

L’abilitazione infatti non verrà conseguita al superamento delle prove.

La collocazione in graduatoria infatti determinerà l’attribuzione di un contratto a tempo determinato (anche per il docente di ruolo) e la successiva partecipazione al percorso universitario da 30 o 36 CFU.

Quindi il percorso è:

concorso + assunzione a tempo determinato + percorso abilitante.

Al superamento di tutte le prove previste si ottiene abilitazione e assunzione a tempo indeterminato.

Si potrà concorrere per una sola regione e la provincia di assunzione sarà nota solo nella fase di assunzione.

Il percorso abilitante per docenti già abilitati in altro grado/classe di concorso o specializzati sostegno