LM-52 Laurea in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico – Mercatorum

Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico offre una formazione avanzata focalizzata sull’analisi e sull’interpretazione dei fenomeni di internazionalizzazione economica e commerciale, indagando in particolar modo tematiche quali la localizzazione delle attività economiche, le libertà del Mercato Interno, i finanziamenti UE e la proiezione europea sui mercati globali. 


Description

Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico offre una formazione avanzata focalizzata sull’analisi e sull’interpretazione dei fenomeni di internazionalizzazione economica e commerciale, indagando in particolar modo tematiche quali la localizzazione delle attività economiche, le libertà del Mercato Interno, i finanziamenti UE e la proiezione europea sui mercati globali.

Il percorso formativo, strutturato in unico curriculum Statutario ma articolato in tre ambiti di conoscenze teorico-pratiche distinti, integra in tal senso competenze giuridiche, economiche e linguistico-storiche, attraverso un approccio e una metodologia multidisciplinare rivolti ad uno sviluppo economico sostenibile a livello internazionale, europeo e nazionale.

La didattica combina discipline tradizionali mediante metodi interattivi, come case studies e redazione di piani di internazionalizzazione.

Il corso prepara professionisti capaci di comprendere e gestire i mercati internazionali, incoraggiando politiche economiche e regolatorie a livello globale.

Il Corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico offre una formazione multidisciplinare avanzata sui rapporti economici internazionali tra Stati, organizzazioni e imprese private, con particolare attenzione agli aspetti economici e giuridici dell’internazionalizzazione commerciale.

Relativamente all’ambito economico, il corso sviluppa competenze sulle strategie d’impresa e sulle forme di internazionalizzazione di prodotto e processo, attribuendo particolare rilievo al ruolo delle dimensioni locali e regionali nella geografia produttiva.

Limitatamente all’ambito giuridico il percorso formativo fornisce invece conoscenze sull’applicazione delle regole del commercio internazionale, con particolare riguardo all’Organizzazione Mondiale del Commercio e alle libertà economiche nel Mercato Unico europeo, includendo gli strumenti giuridici volti alla tutela degli investimenti e delle operazioni commerciali estere.

La formazione è strutturata in tre aree: quella relativa agli aspetti economici, quella dedicata agli aspetti giuridici e infine quella attinente alle conoscenze linguistiche, storiche e politologiche attraverso lo studio della storia contemporanea e delle dinamiche politiche internazionali.

L’obiettivo è formare professionisti in grado di progettare, ricercare e valutare strategie di localizzazione, espansione commerciale e sviluppo economico locale con dimensione internazionale, supportando imprese e istituzioni pubbliche o private nel processo di internazionalizzazione.

Esperto in politiche economiche internazionali

L'accesso al Corso di Laurea magistrale è consentito a coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio appartenenti alle seguenti classi: L-16, L-36, L-37 (o classi 15, 19, 35) conseguite presso qualsiasi Corso di laurea di qualsivoglia Ateneo.

Sarà consentito l'accesso, altresì, a coloro che siano in possesso di titoli di studio rilasciati presso Facoltà italiane a carattere umanistico, ferma restando che l'ammissione al Corso di laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo sviluppo economico ad una valutazione preliminare del curriculum di studi dello studente. A tal fine, costituisce requisito di ingresso l'acquisizione di almeno 60 CFU di insegnamenti nei seguenti settori scientifici disciplinari:

  • IUS/01, IUS/04, IUS/07 - IUS/09, IUS/13, IUS/14 - IUS/21;
  • SECS-P/01, SECS-P/02;
  • SECS-S/01;
  • SPS/03, SPS/04, SPS/07;
  • M-STO/02, M-STO/04, M-GGR/02.

La verifica della personale preparazione sarà prevista con modalità definite nel Regolamento didattico del Corso di studio.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

CLICCA QUI E RICHIEDI IL LINK PER ISCRIVERTI

CLICCA QUI E RICHIEDI UN PREVENTIVO

Additional information

A.A.

2025/2026

Ambito

SCIENZE POLITICHE

CFU

120

Durata

2 ANNI

Ente erogatore

UniMercatorum – Università Telematica