Description
Il Corso di Studio in scienze Motorie (classe L-22) ha durata triennale e prevede l'acquisizione di 180 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell'Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana
L’accesso al corso è libero; tuttavia, è previsto un test online di verifica della preparazione iniziale, non vincolante ai fini dell’immatricolazione.
Il Corso di Laurea in Scienze Motorie permette agli studenti di acquisire competenze teoriche e pratiche per operare nel settore del movimento umano, del benessere e della performance sportiva e a capacità tecniche e pratiche proprie delle Scienze Motorie.
Il Corso di Laurea in Scienze Motorie si propone di formare professionisti qualificati nella promozione dell’attività fisica e dello sport, con particolare attenzione agli aspetti ludico-ricreativi, inclusivi e di benessere psicofisico.
La formazione integra solide basi scientifiche con competenze pratiche, pedagogiche e gestionali, offrendo ai laureati gli strumenti necessari per operare in contesti pubblici e privati.
Il Corso di Studi è progettato e strutturato al fine di fornire ai propri laureati competenze integrate relative alla a)conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo finalizzate al mantenimento ed al recupero delle migliori condizioni di benessere fisico nelle varie fasce di età attraverso la promozione di stili di vita attivi; b) conduzione, gestione e valutazione di attività per il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico, nonché di personal training e di preparazione atletica non agonistica.
Il Corso di Studi in Scienze Motorie prevede un modello didattico che integra - Attività asincrone, con videolezioni e materiali accessibili in ogni momento; - Attività sincrone, in aule virtuali interattive per il confronto diretto con docenti e colleghi; - attività tecnico pratiche svolte nell'ambito delle “discipline motorie e sportive” (in conformità al DM 1648 del 19/02/2023) da espletare presso strutture universitarie o in strutture adeguate).
Il percorso formativo è arricchito dalla presenza di due curricula distinti: uno tradizionale, che offre una preparazione ampia e multidisciplinare sulle scienze motorie, e uno calcistico, specificamente orientato alla preparazione professionale nel mondo del calcio. I due curricula, pur mantenendo la coesione e la coerenza del progetto didattico, garantiscono un percorso formativo strutturato che consente una specializzazione mirata.
Il corso garantisce una preparazione versatile, integrata e personalizzabile, in linea con le esigenze del mercato sportivo e delle organizzazioni moderne. Il curriculum "Calcio" rappresenta una risposta concreta alla crescente richiesta di professionalità specializzate e aggiornate nel settore calcistico e sportivo, allineandosi alle esigenze di un mercato sportivo moderno e in continua evoluzione.
Al termine del percorso formativo, al laureato in Scienze delle attività motorie e sportive sarà possibile inserirsi nel mondo del lavoro, ovvero proseguire all’interno del proprio percorso lavorativo con un solido bagaglio culturale e metodologico, o accedere alla formazione superiore nel secondo ciclo previsto con le lauree magistrali.
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto sportivo e normativa interna | IUS/01 | 4 |
Diritto dell'impiantistica sportiva: profili civilistici | IUS/01 | 4 |
Tecniche di progettazione europea | IUS/14 | 4 |
Ruolo dell'attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici | MED/09 | 4 |
Benefici dell'esercizio fisico sull'apparato cardiocircolatorio | M-EDF/01 | 4 |
Esercizio fisico adattato prevenzione primaria e secondaria malattie oncologiche | M-EDF/01XM-EDF/02 | 4 |
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi | M-EDF/02 | 4 |
Teoria, tecnica e didattica degli sport natatori | M-EDF/02 | 4 |
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi | M-EDF/02 | 4 |
Calcio: sistema sportivo | SECS-P/10 | 4 |
Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi | SPS/08 | 4 |
Esercizio fisico adattato prevenzione primaria e secondaria malattie oncologiche | MED-F/01 - MED/F-02 | 5 |
Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi | SPS/08 | 5 |
Calcio: regole, tecnica, storia e management | M-EDF/02 | 12 |
Esami a scelta dello studente | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto sportivo e normativa interna | IUS/01 | 4 |
Diritto dell'impiantistica sportiva: profili civilistici | IUS/01 | 4 |
Tecniche di progettazione europea | IUS/14 | 4 |
Ruolo dell'attività fisica nei disordini neurovascolari e cardiometabolici | MED/09 | 4 |
Benefici dell'esercizio fisico sull'apparato cardiocircolatorio | M-EDF/01 | 4 |
Esercizio fisico adattato prevenzione primaria e secondaria malattie oncologiche | M-EDF/01XM-EDF/02 | 4 |
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi | M-EDF/02 | 4 |
Teoria, tecnica e didattica degli sport natatori | M-EDF/02 | 4 |
Educazione Fisica e Sportiva scolastica oggi | M-EDF/02 | 4 |
Calcio: sistema sportivo | SECS-P/10 | 4 |
Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi | SPS/08 | 4 |
Esercizio fisico adattato prevenzione primaria e secondaria malattie oncologiche | MED-F/01 - MED/F-02 | 5 |
Organizzazione e comunicazione degli eventi sportivi | SPS/08 | 5 |
Calcio: regole, tecnica, storia e management | M-EDF/02 | 12 |
I laureati del Corso di Studio potranno trovare impiego in qualità di professionista delle attività motorie e sportive ed esercitare l'attività professionale di chinesiologo di base, ai sensi dell’articolo n.41 del Decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36.
Gli obiettivi formativi, per la formazione di questa figura professionale, si articolano e collocano in cinque aree disciplinari:
L’area delle discipline di base: costituisce il fondamento teorico e metodologico per l’analisi dei processi alla base del funzionamento dell’organismo umano e della regolazione del movimento. Favorisce lo sviluppo di competenze analitiche, comunicative e operative, essenziali per la pratica professionale e l’attività di ricerca.
L’area Biomedica: fornisce conoscenze fondamentali di biologia, anatomia, biochimica e fisiologia, indispensabili per comprendere gli effetti dell’esercizio fisico sul corpo umano;
L’area delle discipline Motorie e Sportive: include lo studio delle tecniche e delle metodologie dell’attività fisica e sportiva, fornendo strumenti per comprendere le caratteristiche del movimento e per orientarsi professionalmente nel settore delle attività motorie.
L’area delle discipline Psicopedagogiche: analizza gli aspetti psicologici, pedagogici e relazionali legati all’attività motoria, promuovendo una formazione integrata della persona.
L’area delle discipline Giuridico-Economiche e della Lingua Inglese: offre competenze relative al contesto sociale, economico e normativo dello sport, nonché una preparazione linguistica utile alla comunicazione e all’aggiornamento professionale a livello internazionale.
Gli obiettivi formativi specifici, trasversali (soft skills) e professionalizzanti previsti per il Corso di Studio, anche in relazione alla destinazione professionale, sono:
progettare e valutare attività motorie individuali e di gruppo finalizzate al mantenimento ed al recupero delle migliori condizioni di benessere fisico nelle varie fasce di età;
sviluppare strategie di prevenzione e promozione della salute, contribuendo al miglioramento della qualità della vita e alla riduzione dei rischi legati alla sedentarietà;
adattare l’esercizio fisico nelle differenti condizioni fisiche.
operare in gruppi di tipo interdisciplinare costituiti da esperti provenienti da settori diversi;
saper comunicare efficacemente in forma orale e scritta i risultati delle attività svolte;
collaborare con altri professionisti del settore.
- Istruttore di attività motorie e sportive non agonistiche
- Operatore sportivo ed educativo per il benessere psico-fisico
- Allenatore o tecnico sportivo agonistico
Per immatricolarsi al Corso di Studio in Scienze Motorie occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, dopo dodici anni di scolarità̀, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente e che consenta l’ammissione all’Università̀ e al Corso di Studio prescelto nel Paese ove è stato conseguito (cfr. Circolare del Ministero http://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/). Inoltre, occorre sostenere un test in ingresso erogato on-line rivolto alla verifica della preparazione iniziale. Il test non è selettivo ai fini dell'immatricolazione.
Il test, strutturato a risposta multipla, si articola in cinque sezioni, ciascuna delle quali è dedicata alla verifica di specifiche aree di competenza: informatiche; logico-matematiche; fisica; biologia; del movimento e agli aspetti psicopedagogici dell’attività motoria
Il test è finalizzato sia a verificare le conoscenze di base sia a saggiare le attitudini per gli studi di interesse. Agli studenti che al test di accesso non raggiungono il punteggio minimo prestabilito vengono attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Lo studente dovrà obbligatoriamente verificare le proprie competenze iniziali entro e non oltre il primo anno d'iscrizione al Corso di Studio. Al fine di aiutare lo studente ad assolvere agli OFA, la struttura didattica organizza specifiche attività formative, propedeutiche e di recupero, in modalità erogativa (video lezioni, audio lezioni, dispense, ecc.) e/o interattiva (aula virtuale, chat, forum, ecc.) la cui frequenza è obbligatoria.
Informazioni sulle modalità e tempi della prova, le materie sulle quali vertono i quesiti, le modalità di sostenimento del test da parte di studenti con specifiche disabilità, nonché ulteriori dettagli sulle modalità di attribuzione e assolvimento di eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) sono riportati nel Regolamento del Corso di Studio, art. 4, e nel correlato “Regolamento sulle modalità di verifica e integrazione della preparazione iniziale (OFA) in ingresso al Corso di Studio in Scienze Motorie dell'Università Telematica San Raffaele Roma”.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.