MASTER I LIVELLO Ostetricia di comunità- PEGASO

1.100,00

Il Master Ostetricia di comunità è ideato come corso di formazione avanzata, nel quale l’Ostetrica/o possa approfondire le competenze professionali necessarie per pianificare, realizzare, monitorare e valutare una strategia assistenziale globale, continua, tempestiva e di elevata qualità, in risposta ai bisogni/problemi (reali o potenziali) che possono manifestarsi nell’ambito del territorio / della comunità nei quali si trova ad operare.

Categories: ,

Description

Presentazione

Il Master Ostetricia di comunità è ideato come corso di formazione avanzata, nel quale l’Ostetrica/o possa approfondire le competenze professionali necessarie per pianificare, realizzare, monitorare e valutare una strategia assistenziale globale, continua, tempestiva e di elevata qualità, in risposta ai bisogni/problemi (reali o potenziali) che possono manifestarsi nell’ambito del territorio / della comunità nei quali si trova ad operare.

Per informazioni:

  • Scrivere a [email protected]
  • Chiedere una consulenza chiamando il numero 0881206085
  • Fai le tue domande su whatsapp al numero 3923289200

SCHEDA CORSO:scheda-MA1796

Tematica SSD CFU
Presentazione del corso
La salute di comunità e continuità assistenziale MED/42 6
La gestione delle risorse e comunicazione MED/42 PSI/01 PSI/07 12
Processi assistenziali in ambito di comunita' MED/40 6
Rischio clinico problematiche socioeconomiche MED/40 6
Etica e deontologia formazione e ricerca MED/43 6
Modulo sulla sicurezza MED/43 4
Project work 10
Prova finale 10

 

Il Master si propone di formare professionisti che sono interessati ad acquisire competenze per partecipare a interventi di educazione sanitaria e sessuale sia nell’ambito della famiglia che della comunità (in accordo al DM 740/94, Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’Ostetrica/o).

L’Ostetrica/o di comunità è un agente di promozione della salute che può agire, con autonomia professionale, per la prevenzione, cura, salvaguardia della salute individuale e collettiva,  in cooperazione con:

  • le strutture ospedaliere ed i presidi sanitari del territorio;
  • nella rete dei servizi territoriali (consultori, ambulatori, etc);
  • nelle scuole;
  • negli ambienti di lavoro;
  • nelle case da parto;
  • a domicilio.

Al termine del percorso formativo i partecipanti saranno in grado di:

  • acquisire una preparazione approfondita e documentata in tale ambito;
  • identificare in maniera adeguata i fattori di rischio per la salute;
  • utilizzare le attrezzature diagnostiche ed operative.

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;
  • Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;
  • Stesura project work
  • Superamento della prova finale: prova scritta.

Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione (o titoli equipollenti):

    • Laurea triennale nella classe: SNT/1-Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica.
    • Laurea specialistica DM 509 nella classe: SNT_SPEC/1-Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche.
    • Laurea magistrale DM 270 nella classe: LM/SNT1-Scienze infermieristiche e ostetriche.

    Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999,

    n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.

€ 1100,00 (ai quali si aggiungono € 120 per Contributo per Servizi accessori alla retta) PER TUTTI GLI ISCRITTI con questo Polo di Orientamento "ALTIUS TENDAM".

il pagamento può essere in unica soluzione, 2 rate, 3 rate, 4 rate, 5 rate o 6 rate.

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO (CLICCA QUI)

CLICCA QUI per ricevere il link per effettuare l'iscrizione

N.B. la ricezione del link non è vincolante all'iscrizione; la richiesta di iscrizione si perfeziona solo con il caricamento dei pagamenti e di tutti i documenti richiesti

Additional information

A.A.

2025/2026

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica

Ambito

Sanitario

CFU

60

Durata

1500 ORE