Il 12 novembre 2025, durante l’incontro tra Ministero dell’Istruzione e sindacati, è stata presentata una prima bozza dell’ordinanza per le nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS 2026-28).
Secondo quanto riportato dai principali organi di stampa scolastica e dai report sindacali, il Ministero valuterà soltanto le certificazioni informatiche rilasciate da enti accreditati da Accredia e conformi ai framework europei DigComp 2.2 e DigCompEdu.

Il cambiamento è estremamente importante e ha destato molta confusione tra gli aspiranti docenti.

Secondo la bozza ministeriale, solo le certificazioni informatiche rilasciate da enti accreditati da Accredia saranno valutate per il punteggio nelle GPS.

Accredia è l’Ente Unico Italiano di Accreditamento, l'organismo nazionale che attesta la qualità, la trasparenza e l’affidabilità dei processi di valutazione.

Una certificazione informatica riconosciuta da Accredia garantisce:

  • conformità agli standard europei
  • tracciabilità dei processi d’esame
  • verifiche oggettive e indipendenti
  • validità istituzionale del titolo rilasciato

Perchè le certificazioni possano essere valutate nelle prossime GPS, bisogna verificare due requisiti essenziali:

1️⃣ Accreditamento presso Accredia

Il titolo deve essere rilasciato da un ente formalmente accreditato.
Le certificazioni prive di accreditamento non saranno valutate nella prossima tornata GPS.

2️⃣ Coerenza con i framework DigComp 2.2 e DigCompEdu

La bozza prevede che la certificazione sia allineata:

  • al DigComp 2.2 (competenze digitali del cittadino)
  • al DigCompEdu (competenze digitali del docente)

Questi due elementi insieme formano la base della valutazione ministeriale.

Il Centro Studi Cartesio dispone nella sua offerta formativa delle certificazioni EIpass

EIPASS: DigCompEdu – Accredia

Certificazione di Alfabetizzazione digitale Eipass STANDARD - Accredia