Description
Il Master è teso ad analizzare i profili giuridici relativi alla prevenzione della corruzione, alla trasparenza e alla protezione dei dati personali, analizzandoli alla luce dell’innovazione digitale e delle esigenze di cybersecurity. Il Master si propone l’obiettivo di fornire conoscenze giuridiche e strumenti interpretativi in merito alla disciplina e alle problematiche relative, attraverso lo studio delle fonti e degli aspetti maggiormente rilevanti sotto la lente giuridica.
Grazie a un approccio multidisciplinare e all’esame di casi di studio concreti, il Master coniuga il rigore dell’analisi normativa con la comprensione delle trasformazioni tecnologiche e organizzative che stanno ridefinendo il ruolo della pubblica amministrazione e degli operatori del settore.
La centralità e la trasversalità delle tematiche giuridiche affrontate consentono di acquisire un bagaglio completo di competenze e conoscenze, idoneo a garantire una specializzazione che consente di accedere a ruoli come:
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza;
Data Protection Officer (DPO – Responsabile per la protezione dei dati);
Funzionario giuridico o consulente presso pubbliche amministrazioni, autorità indipendenti e agenzie pubbliche;
Consulente legale specializzato in anticorruzione, trasparenza e privacy;
Legal Counsel in aziende a forte vocazione tecnologica e innovativa.
Per informazioni:
- Scrivere a [email protected]
- Chiedere una consulenza chiamando il numero 0881206085
- Fai le tue domande su whatsapp al numero 3923289200
SCHEDA CORSO:scheda-MA1727
| Tematica | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Prevenzione della corruzione | IUS/10 | 10 |
| Procedimento amministrativo e trasparenza | IUS/10 | 9 |
| Tutela dei dati personali: data governance e informatica giuridica | IUS/20 | 10 |
| Sicurezza e tecnologie digitali: digital governance e cybersecurity | IUS/20 | 6 |
| Elementi di contabilità pubblica e valutazione della perfomance nella pubblica amministrazione | ECON-06/A | 6 |
| Profili di diritto penale amministrativo | IUS/17 | 9 |
| Prova finale | 10 |
Il Master ha gli obiettivi di:
fornire solide conoscenze sui profili giuridici relativi alla prevenzione della corruzione, alla trasparenza e alla protezione dei dati personali, ponendo attenzione all’evoluzione normativa, giurisprudenziale e dottrinale, a livello nazionale e sovranazionale;
sviluppare competenze interpretative e applicative attraverso lo studio delle fonti e l’analisi delle problematiche più rilevanti, grazie anche all’esame di significativi casi di studio;
acquisire l’attitudine ad affrontare con competenza le sfide poste dalla società digitale e dalla crescente complessità del quadro regolatorio;
sviluppare capacità di orientamento e decisione in contesti professionali complessi.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta)
sere dell'Università Telematica Pegaso.
- Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.
€ 1500 (ai quali si aggiungono € 120 per Contributo per Servizi accessori alla retta) PER TUTTI GLI ISCRITTI con questo Polo di Orientamento "ALTIUS TENDAM".
il pagamento può essere in unica soluzione, 2 rate, 3rate, 4 rate, 5 rate o 6 rate
CLICCA QUI per ricevere il link per effettuare l'iscrizione
N.B. la ricezione del link non è vincolante all'iscrizione; la richiesta di iscrizione si perfeziona solo con il caricamento dei pagamenti e di tutti i documenti richiesti

