Description
Il Master intende formare infermieri con competenze cliniche, relazionali e organizzative nell’ambito della salute mentale. L’obiettivo è preparare professionisti capaci di operare nei diversi servizi ospedalieri e territoriali, in équipe multidisciplinari, garantendo la qualità dell’assistenza, la sicurezza e la tutela della dignità della persona.
Per informazioni:
- Scrivere a [email protected]
- Chiedere una consulenza chiamando il numero 0881206085
- Fai le tue domande su whatsapp al numero 3923289200
SCHEDA CORSO:scheda-MA1803
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
La salute mentale: epistemologia, epidemiologia, ricerca e prassi | MED/25 | 6 |
Clinica Infermieristica in salute mentale nelle varie fasi della vita (Infermieristica nella gestione di problematiche psichiatriche) | MED/45 | 6 |
Assistenza infermieristica nei percorsi diagnostici, terapeutici e riabilitativi: attualità e sviluppo | M-PSI/08 | 6 |
Comunicazione, relazione ed educazione alla salute | M-PSI/08 | 6 |
Etica e responsabilità in Salute Mentale | IUS/09 MED/43 | 6 |
Valutazione dei processi assistenziali e riabilitativi | MED/45 | 3 |
Clinica infermieristica in salute mentale nella gestione delle dipendenze patologiche | MED/43 | 3 |
Modulo sulla sicurezza | 4 | |
Prova finale | 10 | |
Project work | 10 |
Gestione clinica del paziente con disturbi psichiatrici in contesti ospedalieri e territoriali.
- Acquisizione di competenze comunicative e relazionali nell’intervento con pazienti e famiglie.
- Conoscenza e applicazione dei protocolli assistenziali aggiornati.
- Sviluppo di capacità organizzative e di lavoro in équipe multidisciplinare.
- Approfondimento degli aspetti etici e legali dell’assistenza psichiatrica
L’erogazione del Corso si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore su 24.
Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;
- Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;
- Superamento della prova finale: prova scritta;
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
- • Laurea triennale L/SNT1 – Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica;
• Laurea magistrale LM/SNT1 – Scienze infermieristiche e ostetriche;
• Titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente;
• Titoli esteri riconosciuti equivalenti ai fini dell’ammissione ai Master universitari, previa verifica dell’Ateneo;
• Diploma regionale da infermiere ammesso solo se accompagnato da diploma di maturità.
€ 1100 (ai quali si aggiungono € 120 per Contributo per Servizi accessori alla retta) PER TUTTI GLI ISCRITTI con questo Polo di Orientamento "ALTIUS TENDAM".
il pagamento può essere in unica soluzione, 2 rate, 3 rate, 4 rate, 5 rate, 6 rate
CLICCA QUI per ricevere il link per effettuare l'iscrizione
N.B. la ricezione del link non è vincolante all'iscrizione; la richiesta di iscrizione si perfeziona solo con il caricamento dei pagamenti e di tutti i documenti richiesti