MASTER I LIVELLO Storia del Diritto e Attualità Giuridica – PEGASO

1.800,00

Il master si inserisce nel panorama della formazione in ambito giuridico come importante percorso per lo studio e la comprensione, al contempo, delle radici storiche e delle nuove frontiere del diritto.

Categories: ,

Description

Presentazione

Il master si inserisce nel panorama della formazione in ambito giuridico come importante percorso per lo studio e la comprensione, al contempo, delle radici storiche e delle nuove frontiere del diritto.
Coniugando entrambi gli aspetti, il corso intende offrire ai discenti una formazione specialistica finalizzata ad acquisire una visione critica del fenomeno giuridico, necessaria per comprendere e padroneggiare, in modo adeguato, gli strumenti giuridici a disposizione nell’attualità.
Attraverso l’esame degli sviluppi evolutivi del diritto e del pensiero giuridico, i discenti acquisiscono un metodo razionale e critico di approccio al diritto, conoscono - nella loro evoluzione – principi e istituti giuridici e divengono capaci di proiettarsi nell’attualità del diritto in modo consapevole, acquisendo gli strumenti utili a comprendere, anche nell’eventuale prosieguo degli studi nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, le diverse declinazioni del diritto in senso sostanziale e processuale

Per informazioni:

  • Scrivere a [email protected]
  • Chiedere una consulenza chiamando il numero 0881206085
  • Fai le tue domande su whatsapp al numero 3923289200

SCHEDA CORSO: scheda_master 1729

Tematica SSD CFU Ore
STORIA DEL DIRITTO ROMANO IUS/18 6 0
STORIA DEL DIRITTO DAL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA IUS/19 12 0
TEORIA GENERALE DEL DIRITTO E DELL’INTERPRETAZIONE IUS/20 6 0
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO IUS/18 9 0
DIRITTO E RELIGIONI IUS/11 6 0
DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/08 12 0
DIRITTO DELL'UE IUS/14 9 0
PROVA FINALE 2 0

Il master si inserisce nel panorama della formazione in ambito giuridico come importante percorso per lo studio e la comprensione, al contempo, delle radici storiche e delle nuove frontiere del diritto. Coniugando entrambi gli aspetti, il corso intende offrire ai discenti una formazione specialistica finalizzata ad acquisire una visione critica del fenomeno giuridico, necessaria per comprendere e padroneggiare, in modo adeguato, gli strumenti giuridici a disposizione nell’attualità.
Attraverso l’esame degli sviluppi evolutivi del diritto e del pensiero giuridico, i discenti acquisiscono un metodo razionale e critico di approccio al diritto, conoscono - nella loro evoluzione – principi e istituti giuridici e divengono capaci di proiettarsi nell’attualità del diritto in modo consapevole, acquisendo gli strumenti utili a comprendere, anche nell’eventuale prosieguo degli studi nel corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, le diverse declinazioni del diritto in senso sostanziale e processuale

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.
Il modello di sistema e-learning adottato per il Master prevede l’accesso a materiali didattici fruibili in rete Lo studio dei materiali didattici digitali (video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata. Non è previsto alcun tirocinio. Al termine del Master ed a seguito della valutazione dell’impegno individuale e dell’esito positivo della prova finale, sarà rilasciato il DIPLOMA DI MASTER DI I LIVELLO con l’indicazione del riconoscimento di 60 Crediti Formativi Universitari.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
• Studio del materiale didattico appositamente preparato;
• Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
• Partecipazione alle attività di rete;
• Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO INSEGNAMENTO previsto da bando;
• Superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
    • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
    • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

€ 900,00 (ai quali si aggiungono € 120 per Contributo per Servizi accessori alla retta) DOPPIA ISCRIZIONE Per coloro già iscritti al MA1728 Diritto e contrattualistica d'impresa

€ 1800,00 (ai quali si aggiungono € 120 per Contributo per Servizi accessori alla retta) PER TUTTI GLI ISCRITTI con questo Polo di Orientamento "ALTIUS TENDAM".

il pagamento può essere in unica soluzione, 2 rate, 3 rate, 4 rate, 5 rate o 6 rate.

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO (CLICCA QUI)

CLICCA QUI per ricevere il link per effettuare l'iscrizione

N.B. la ricezione del link non è vincolante all'iscrizione; la richiesta di iscrizione si perfeziona solo con il caricamento dei pagamenti e di tutti i documenti richiesti

Additional information

A.A.

2025/2026

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica

Ambito

Economico, Giuridico

CFU

60

Durata

1500 ORE