Description
Il percorso formativo intende preparare una figura professionale altamente spe- cializzata in grado di assolvere alle proprie funzioni e compiti, in possesso di competenze diverse tali da consentire di affrontare le sfide della riforma in atto e con spiccate abilità di problem solving.
Per informazioni:
- Scrivere a [email protected]
- Chiedere una consulenza chiamando il numero 0881206085
- Fai le tue domande su whatsapp al numero 3923289200
SCHEDA CORSO:scheda-MA1760
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Le competenze in materia di programmazione annuale | SECS-P/07 | 10 |
Le funzioni organizzative del DSGA | SECS-P/10 | 15 |
Sicurezza nella scuola | IUS/07 | 10 |
La gestione delle relazioni sindacali | IUS/07 | 15 |
Il rapporto di lavoro del personale scolastico | IUS/10 | 10 |
Prova finale |
Fornire conoscenze e competenze trasversali in ambito didattico, giuridico ed economico.
Fornire in ambito manageriale dei servizi generali ed educativi nei settori pubblico e privato, in particolar modo nella PA, una figura professionale in grado di operare con i media e le nuove tecnologie, nonché di governare i
continui processi di cambiamento ed innovazione organizzativa e gestiona- le.
Il Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare le competenze richieste dalla funzione di Direttore dei Servizi generali Amministrativi (DSGA) nell’ambito del sistema di istruzione. La figura del DSGA così come emerge dal profilo istituzionale è particolarmente complessa e richiede un insieme di competenze multidisciplinari che questo Master intende fornire.
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
- Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99;
- Laure magistrali ai sensi del D.M. 270/2004 o Titoli equipollenti.
€ 380.00 (ai quali si aggiungono € 120 per Contributo per Servizi accessori alla retta) PER TUTTI GLI ISCRITTI con questo Polo di Orientamento "ALTIUS TENDAM".
il pagamento può essere in unica soluzione, 2 rate 0 3 rate.
CLICCA QUI per ricevere il link per effettuare l'iscrizione
N.B. la ricezione del link non è vincolante all'iscrizione; la richiesta di iscrizione si perfeziona solo con il caricamento dei pagamenti e di tutti i documenti richiesti