MASTER II LIVELLO Sicurezza Economico Finanziaria e Antiriciclaggio -PEGASO

1.400,00

Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica e puntuale della disciplina relativa alla sicurezza economico finanziaria e alla fattispecie strettamente connessa del riciclaggio e delle norme e degli strumenti di contrasto che il nostro Ordinamento prevede.

Categories: ,

Description

Presentazione

Il Master si propone di offrire una trattazione sistematica e puntuale della disciplina relativa alla sicurezza economico finanziaria e alla fattispecie strettamente connessa del riciclaggio e delle norme e degli strumenti di contrasto che il nostro Ordinamento prevede. Di particolare interesse emerge il taglio tecnico operativo che il Master propone e che darà ai fruitori un metodo di approccio all’interpretazione e alla risoluzione delle problematiche legate a questo fenomeno di security finanziario altamente complesso ed in continua evoluzione. Il percorso formativo ha, quindi, l’obiettivo di fornire metodi, strumenti e conoscenza della problematica,  partendo dalla definizione e dallo studio delle dinamiche di sicurezza economico finanziaria ,passando per le forme di riciclaggio e dell’attenta analisi per l’individuazione delle forme che esso presenta sempre più sofisticate, alle tecniche di contrasto e al quadro delle sanzioni amministrative e penali..

Di particolare interesse per:

  • Operatori delle Forze Armate operanti nell’ambito della sicurezza economico finanziaria
  • Operatori del settore bancario/creditizio
  • Professionisti e consulenti

Per informazioni:

  • Scrivere a [email protected]
  • Chiedere una consulenza chiamando il numero 0881206085
  • Fai le tue domande su whatsapp al numero 3923289200

SCHEDA CORSO:scheda-MA1738

Tematica SSD CFU
Sicurezza finanziaria e monitoraggio dei flussi finanziari all'interno del territorio nazionale e movimenti trasfontalieri di valuta GIUR-14/A - GIUR-03/A - ECON-09/B 7
L'evoluzione della disciplina nazionale in materia di antiriciclaggio e limitazioni all'uso del contante GIUR-14/A 4
Abuso di Valute Virtuali e Trust GIUR-03/A GIUR-14/A 3
Le Attività di Investigazione e Controllo GIUR-14/A 2
Evoluzione del sistema sanzionatorio antiriciclaggio- Illeciti penali ed illeciti amministrativi GIUR-14/A 5
Contrasto internazionale e dell’UE al riciclaggio e il finanziamento al terrorismo. Il CSF, le indicazioni del CFT della Banca d'Italia – UIF: La normativa europea GIUR-14/A - GIUR-03/A 3
Sicurezza Economica e Scenario Economico Globale STEC-01/B 5
Sicurezza Economica e Scenario Globale ECON-02/A - GEOG-01/B 5
Sicurezza Economica ed Intelligence Economica ECON-02/A 2
Sicurezza Economica e Cyber Security IINF-05/A 4
Prova Finale 20

Il Master consente, sotto un profilo pratico, alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali e ai recentissimi interventi legislativi in materia finanziaria ed

Economica l’acquisizione di tutti gli strumenti necessari ed una corretta applicazione

Della normativa vigente con specifico riferimento agli aspetti più problematici maggiormente controversi della materia.

Il raggiungimento degli obiettivi è realizzato attraverso la presenza di un corpo docente altamente qualificato e tramite metodologie didattiche dirette ad assicurare l’elevata e proficua partecipazione degli iscritti.

In questa ottica il Master punta a proporsi come vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la specializzazione e l’aggiornamento professionale nelle discipline che ne costituiscono l’oggetto.

L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.

Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attivita di rete;
  • Superamento della prova finale (modalità scritta)

Costituiscono titolo di ammissione al Master:

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • Diploma di laurea specialistica e/o magistrale.

I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito dall'apposito bando per la presentazione delle domande.

€ 1400 (ai quali si aggiungono € 120 per Contributo per Servizi accessori alla retta) PER TUTTI GLI ISCRITTI con questo Polo di Orientamento "ALTIUS TENDAM".

il pagamento può essere in unica soluzione, 2 rate, 3 rate, 4 rate, 5 rate o 6 rate.

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO (CLICCA QUI)

CLICCA QUI per ricevere il link per effettuare l'iscrizione

N.B. la ricezione del link non è vincolante all'iscrizione; la richiesta di iscrizione si perfeziona solo con il caricamento dei pagamenti e di tutti i documenti richiesti

Additional information

A.A.

2025/2026

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica

Ambito

Economico, Giuridico

CFU

72

Durata

1500 ORE