Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” (CLICCA QUI)
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24 (è necessario visualizzare almeno l'80% delle videolezioni);
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- test di autovalutazione (in piattaforma è presente un database dal quale verranno estrapolate almeno il 50% domande oggetto d'esame).
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Gli esami si possono svolgere online fino al termine dell'anno accademico 2022/2023.
Gli esami sono scritti e consistono in test a risposta multipla da 30 domande.
Solo selezionando la sede centrale Pegaso a San Giorgio a Cremano (NA) gli esami si svolgono oralmente.
Inoltre, nelle sedi di seguito riportate sarà possibile svolgere l'esame in presenza.
· Andria: C.F.O.P. "Don Tonino Bello", Via B. Buozzi, 5 - 76123 (BT)
· Catania: Palazzo Paternò del toscano, Via Etnea, 176 - 95131 (CT)
· Milano: Palazzo Durini - Via Santa Maria Valle, 2 - 20123 (MI)
· Palermo: Palazzo Mazzarino, Via Maqueda, 383 - 90133 (PA)
· Roma: Palazzo Balestra, Piazza Ss. Apostoli 49
· Salerno: Salesiani Don Bosco - Via S. Domenico Savio, 4 - 84126 (SA)
· Torino: Palazzo di San Martino di San Germano, Piazza Castello, 99 - 10123 (TO)
Di seguito tutte le informazioni circa le modalità di svolgimento degli esami e tutte le sedi Pegaso in Italia.
LINEE_GUIDA_ESAMI_scritti_ONLINE
Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione “Accedi alle Aree di Studio”.
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24 (è necessario visualizzare almeno l'80% delle videolezioni per ogni corso);
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- test di autovalutazione (in piattaforma è presente un database dal quale verranno estrapolate le domande oggetto d'esame).
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Gli esami si possono svolgere online fino al termine dell'anno accademico 2022/2023.
E' previsto un unico esame finale consistente in un test a risposta multipla da 30 domande.
Non sono previsti esami orali.
Al termine del corso, lo studente può richiedere il certificato finale al costo di € 50,00 da versare direttamente in piattaforma dalla propria area riservata.