Description
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche dura 2 anni ed è erogato in modalità e-learning. Prevede l’acquisizione di 120 CFU articolati in attività esami obbligatori, esame a scelta, laboratori integrati, tirocinio, verifiche per le abilità linguistiche e informatiche e una prova finale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche si propone di soddisfare l’attuale richiesta formativa e di professionalizzazione del pedagogista, figura esperta dei processi educativi. Esso forma pedagogisti con una solida preparazione ed in grado di presidiare e gestire le principali sfide educative anche digitali in organizzazioni private e pubbliche di diverse dimensioni e in contesti fortemente connotati da processi di innovazione e globalizzazione.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Pedagogia della relazione di aiuto | M-PED/01 | 6 |
1 | Interventi pedagogici nella disabilità (con laboratorio) | M-PED/03 | 9 |
1 | Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi (con laboratorio) | M-PED/04 | 9 |
1 | Storia dell'innovazione tecnologica | M-STO/05 | 9 |
1 | Filosofia della relazione educativa | M-FIL/01 | 6 |
1 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 9 |
1 | Psicologia dello sviluppo e bisogni educativi | M-PSI/04 | 9 |
1 | Idoneità informatica | NN | 3 |
2 | Ricerca educativa e innovazione | M-PED/04 | 6 |
2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
2 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Tirocinio | 12 | |
2 | Prova Finale | 15 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Metodologia della progettazione europea per il terzo settore | M-PED/01 | 9 |
Didattica generale II | M-PED/03 | 9 |
Pedagogia sperimentale II | M-PED/04 | 9 |
Competenze, educazione e formazione | M-PED/04 | 9 |
Storia dell'Europa e delle istituzioni comunitarie | M-STO/04 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 9 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Pedagogia generale e dei contesti educativi | M-PED/01 | 6 |
1 | Interventi pedagogici nella disabilità (con laboratorio) | M-PED/03 | 9 |
1 | Storia dell'innovazione tecnologica | M-STO/05 | 9 |
1 | Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi (con laboratorio) | M-PED/04 | 9 |
1 | Psicologia dei gruppi e della comunicazione | M-PSI/01 | 6 |
1 | Psicologia sociale e comunità mediali | M-PSI/05 | 6 |
1 | Filosofia della relazione educativa | M-FIL/01 | 6 |
1 | Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 | 6 |
1 | Idoneità informatica | NN | 3 |
2 | E-learning e media education | M-PED/03 | 6 |
2 | Psicologia dello sviluppo e nuove tecnologie | M-PSI/04 | 6 |
2 | Sistemi di elaborazione delle informazioni e contenuti digitali | ING-INF/05 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Tirocinio | 12 | |
2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
2 | Prova Finale | 15 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Metodologia della progettazione europea per il terzo settore | M-PED/01 | 9 |
Didattica generale II | M-PED/03 | 9 |
Pedagogia sperimentale II | M-PED/04 | 9 |
Competenze, educazione e formazione | M-PED/04 | 9 |
Storia dell'Europa e delle istituzioni comunitarie | M-STO/04 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 9 |
I laureati nel Corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche acquisiscono così competenze utili per:
- curare l'attivazione di percorsi educativi finalizzati all'integrazione interculturale e intergenerazionale;
- promuovere attività di studio, ricerca e documentazione;
- realizzare processi formativi integrati sia rispetto ai diversi gradi scolastici sia tra scuola e agenzie del territorio, come richiesto da una società complessa;
- operare per le competenze scientifiche e metodologiche acquisite nel percorso di studi, e per le capacità operative maturate, in settori che prevedono la figura dell'educatore, in regime di dipendenza o libero professionale, in strutture aziendali e in contesti comunitari di educazione permanente.
Il Corso prevede l'approfondimento dei nuclei centrali della teoria pedagogica rispetto alla relazione e ai contesti educativi anche mediali; lo sviluppo di competenze in campi di intervento che mostrino le possibilità applicative degli strumenti acquisiti; lo sviluppo di capacità di analisi della dimensione storica e istituzionale dei sistemi educativi; l'utilizzazione delle metodologie di ricerca educativa e delle tecniche quanti-qualitative per la progettazione e la realizzazione di interventi in risposta a bisogni formativi e didattici; l’analisi dei processi di sviluppo, tipico e atipico, della comunicazione, individuale e di gruppo, anche rispetto agli ambienti digitali.
Lo/a studente/essa ha la possibilità, quindi, di approfondire delle tematiche specifiche il cui obiettivo è trasferire competenze che siano in linea con le grandi direttrici dello sviluppo e i mutamenti del contesto educativo: l’inclusione, la digitalizzazione, la sostenibilità, l'innovazione degli ambienti di apprendimento.
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche offre la possibilità di approdo all'insegnamento e all’esercizio della professione del pedagogista nelle sue funzioni di progettazione, coordinamento e supervisione, di interventi e valutazione pedagogica, in vari contesti educativi e formativi, anche nel comparto socio-educativo, secondo le disposizioni legislative di riferimento.
I profili e gli sbocchi professionali sono (codifiche ISTAT):
- Professori di scienze letterarie, artistiche, storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche – (2.6.3.2.5)
- Esperti nella progettazione formativa e curricolare (2.6.5.3.2).
Il percorso formativo prepara professionisti capaci di operare con competenza negli interventi educativi da realizzarsi sia nel settore pubblico che in quello privato, con attenzione ai processi di inclusione, digitalizzazione, sostenibilità e innovazione.
Nello specifico i/le laureati/e sono in grado di praticare progettazione e ricerca pedagogica, di proporre consulenze pedagogiche rispetto a problemi educativi complessi, di gestire e coordinare i servizi alla persona nell'ampiezza del loro target di intervento (servizi, presidi socioeducativi e pratiche di intervento plurimo) e con specifica attenzione alle particolarità del territorio ove essi si trovano ad operare.
Al Corso si accede tramite test d’ingresso non selettivo, utile alla verifica delle personali conoscenze di area generale, pedagogica ed educativa.
Il corso dà uno sviluppo di formazione avanzata ai curricula delle lauree di primo livello della classe 19. Per l’accesso al corso si richiedono competenze adeguate di almeno una lingua dell’Unione Europea ed il conseguimento di un determinato numero di CFU nelle discipline pedagogico-didattiche, psicologiche, sociologiche e filosofico-antropologiche, secondo quanto precisato nel Regolamento didattico del corso, nel quale sono definite anche le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.
Il MASTER I LIVELLO COMPETENZE BASE E DIDATTICA PER LE SCIENZE PEDAGOGICHE LM 85 -PEGASO consente di accedere alla Laurea Magistrale LM-85 (Scienze Pedagogiche), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali/a ciclo unico : L-10, L-22, L-15, , L-5 L-18,LMG/01erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
I tirocini formativi e di orientamento sono finalizzati al conseguimento del titolo accademico e, quindi, costituiscono parte integrante della carriera dello studente. Sono inclusi nel piano accademico dell'Università, e possono essere obbligatori oppure facoltativi, permettendo l'acquisizione di crediti formativi
Tirocini e stage sono pensati per integrare la formazione accademica con esperienze concrete nel mondo del lavoro e rappresenta un'opportunità fondamentale per costruire competenze su base concreta durante gli studi, orientarsi meglio nella propria futura carriera e sviluppare capacità professionali trasversali.
Il Corso di Laura Magistrale in Scienze Pedagogiche prevede 12 CFU di Tirocinio obbligatorio da svolgersi presso sedi convenzionate. Sono previste forme di riconoscimento per esperienze già maturate.
Lo/la studente/essa può effettuare anche Mobilità per Traineeship all’estero dai 2 ai 12 mesi presso imprese o centri di formazione e di ricerca escluse Istituzioni Europee o Organizzazioni, che gestiscono programmi Europei in uno dei Paesi Europei partecipanti al programma a partire dal primo anno di studi.