Description
ll Corso di Perfezionamento in Educatore dei servizi educativi per l’infanzia è destinato, in via prevalente, ai soggetti che abbiano conseguito ovvero che risultino in procinto di conseguire la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L-19). Esso si configura quale integrazione formativa necessaria e inderogabile, ai sensi della normativa vigente, ai fini dell’esercizio della professione di educatore nei servizi educativi per l’infanzia. L’art. 4 del Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 65, dispone che l’accesso alla predetta professione sia subordinato al conseguimento della laurea nella classe L-19 con indirizzo specifico per i servizi educativi per l’infanzia, ovvero, in via alternativa, della laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85bis), integrata, in tal caso, da un corso di specializzazione universitario pari a 60 CFU. Il Decreto Ministeriale 9 maggio 2018, n. 378, Allegato B, definisce i requisiti minimi necessari per qualificare la laurea L-19 con indirizzo specifico per Educatori dei servizi educativi per l’infanzia. In conformità a tali previsioni, l’Università Telematica Pegaso ha istituito un corso extracurriculare rispondente integralmente a detti requisiti, volto a formare una figura professionale idonea a progettare, organizzare e gestire servizi educativi, in coerenza con quanto previsto dall’art. 2, comma 3, del Decreto Legislativo n. 65/2017.
Per informazioni:
- Scrivere a [email protected]
- Chiedere una consulenza chiamando il numero 0881206085
- Fai le tue domande su whatsapp al numero 3923289200
SCHEDA CORSO: PERF299
| Tematica | SSD | CFU |
|---|---|---|
| Pedagogia della prima infanzia | M-PED/01 | 5 |
| Laboratorio di pedagogia per l'infanzia | M-PED/01 | 1 |
| Letteratura per l'infanzia | M-PED/02 | 5 |
| Laboratorio di letteratura per l'infanzia | M-PED/02 | 1 |
| Pedagogia speciale per la prima infanzia | M-PED/03 | 5 |
| Laboratorio di pedagogia speciale | M-PED/03 | 1 |
| Laboratorio di Metodologie del gioco per la prima infanzia | M-PED/03 | 1 |
| Progettazione e valutazione nei servizi educativi per la prima infanzia | M-PED/04 | 5 |
| Laboratorio di progettazione e valutazione | M-PED/04 | 1 |
| Sociologia dell'educazione e della prima infanzia | SPS/07 | 5 |
| Elementi di diritto pubblico e di legislazione dei diritti per l'infanzia | IUS/09 | 2 |
| Promozione della salute e prevenzione nella prima infanzia | MED/42 | 2 |
| Psicologia generale | M-PSI/01 | 5 |
| Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 5 |
| Laboratorio di psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 1 |
| Fondamenti di psicologia clinica e osservazione infantile | M-PSI/08 | 5 |
| Tirocinio | 10 |
Il Corso di Perfezionamento "Educatore dei Servizi Educativi per l'Infanzia" è un percorso formativo di alto livello, che mira a formare professionisti qualificati. Fornisce le competenze necessarie non solo per progettare e gestire interventi educativi per bambini da 0 a 3 anni, ma anche per valutarne l'efficacia e l'impatto. Il corso integra la formazione di chi ha conseguito, o sta per conseguire, la laurea della classe L-19, in linea con i requisiti per diventare educatore per l'nfanzia.
Con un approccio interdisciplinare, il corso unisce conoscenze pedagogiche, psicologiche, sociologiche e normative, offrendo una visione completa del ruolo dell'educatore, figura fondamentale per la crescita del bambino. Grande importanza è data alla preparazione pratica, grazie a un tirocinio che consolida le competenze attraverso l'esperienza diretta.
Infine, il programma prepara ad affrontare le sfide delle metodologie educative attuali, con particolare attenzione a diversità e inclusione, per lavorare con competenza in contesti educativi pubblici e privati, contribuendo a migliorare la qualità dei servizi per l'infanzia.
Il Corso avrà inizio aGennaio 2026 (con durata minima di otto mesi dall'immatricolazione) e sarà articolato in diverse modalità formative, tra cui:
- Didattica interattiva sincrona e asincrona, per garantire un apprendimento flessibile e completo.Le attività sincrone inizieranno nel mese di aprile e seguiranno un calendario, che sarà pubblicato in piattaforma, con lezioni programmate nelle fasce orarie del tardo pomeriggio e della sera, per favorire la massima partecipazione.
- Laboratori, finalizzati all’acquisizione di competenze pratiche.
- Attività di studio e preparazione individuale, per approfondire autonomamente i contenuti del corso.
- Attività pratica di tirocinio, che si svolgerà presso i servizi educativi per l’infanzia definiti dall’articolo 2, comma 3 del Decreto Legislativo n. 65/2017. Tale attività sarà organizzata attraverso convenzioni stipulate dall’Ateneo con le strutture ospitanti.
La partecipazione alle attività formative è obbligatoria. È prevista una tolleranza per assenze giustificate, pari al massimo al 30% del monte ore complessivo (esclusi i laboratori e il tirocinio).
Il periodo di formazione non può essere interrotto o sospeso.
Il corso di perfezionamento si conclude con un esame finale che consiste in un test a risposta multipla, volto a valutare le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso sul piano teorico, metodologico e pratico, e nella predisposizione del portfolio formativo, corredato dall’attestazione rilasciata dalla struttura ospitante e dalla redazione di una relazione sul tirocinio svolto.
- Partecipazione attiva alle attività di didattica interattiva sincrona e asincrona per un apprendimento flessibile e completo.
Le attività sincrone seguiranno un calendario, che sarà pubblicato in piattaforma, con lezioni programmate nelle fasce orarie del tardo pomeriggio e della sera, per favorire la massima partecipazione.
- Attività di tirocinio per un carico complessivo di 10 cfu di tirocinio diretto (250 ore complessive) da svolgere presso servizi educativi per l'infanzia di cui all'articolo 2, comma 3 del decreto legislativo n. 65 del 2017.Per maggiori info contattare [email protected]
Possesso di una laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L-19), o possesso di un titolo equipollente riconosciuto secondo la normativa vigente.
Possono accedere al corso anche coloro che sono in procinto di laurearsi in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L-19).
€ 1500 (ai quali si aggiungono € 120 per Contributo per Servizi accessori alla retta) PER TUTTI GLI ISCRITTI con questo Polo di Orientamento "ALTIUS TENDAM".
il pagamento può essere in unica soluzione, 2 rate, 3 rate, 4 rate, 5 rate o 6 rate.
CLICCA QUI per ricevere il link per effettuare l'iscrizione
N.B. la ricezione del link non è vincolante all'iscrizione; la richiesta di iscrizione si perfeziona solo con il caricamento dei pagamenti e di tutti i documenti richiesti

