Description
CORSO DI FORMAZIONE DEGLI ESPERTI PER LA COMPOSIZIONE NEGOZIATA PER LA SOLUZIONE DELLA CRISI D'IMPRESA EX. D.L. 118/2021 - PRIMA EDIZIONE
Universitas Mercatorum ha ideato un percorso formativo di 55 ore strutturato secondo le linee guida contenute nel documento allegato al Decreto dirigenziale 28 settembre 2021.
Il Decreto-Legge 24 agosto 2021 n. 118 ha introdotto la procedura della composizione negoziata per la soluzione della crisi di impresa, ossia uno “strumento” finalizzato a superare la crisi dell’impresa in via stragiudiziale anche mediante la rinegoziazione dell’esposizione debitoria dell’imprenditore. Alle nuove disposizioni e procedure in questione potranno accedere tutte le imprese iscritte al registro delle imprese, società agricole comprese, a prescindere dai relativi requisiti dimensionali. L'Art. 2 del D.L. prevede l'entrata in vigore dell'elenco degli esperti a decorrere dal 15 Novembre 2021.
L'elenco sarà istituito a cura delle Camere di Commercio. I professionisti interessati potranno presentare domanda d'iscrizione comprovando il possesso dei requisiti necessari previsti dall'Art.3 del D.L. Il percorso formativo di Universitas Mercatorum sarà erogato online direttamente sulla nostra piattaforma telematica, alla quale si potrà avere accesso in qualsiasi momento.
Il corso online, nella sua prima edizione, fornisce la formazione della durata di cinquantacinque ore, requisito necessario all’iscrizione nell’albo degli esperti istituto presso le camere di commercio ai sensi dell’art. 3, comma 3 d.l. 24 agosto 2021, n. 118.
Il corso fornisce la formazione della durata di cinquantacinque ore, requisito necessario all’iscrizione nell’albo degli esperti istituto presso le camere di commercio ai sensi dell’art. 3, comma 3 d.l. 24 agosto 2021, n. 118.
Tematica |
---|
Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi |
Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale |
La redazione di un piano di risanamento |
La gestione delle trattative con le parti interessate. Facilitazione della comunicazione e della composizione consensuale: il ruolo dell’esperto e le competenze. |
Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie |
Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali |
La stima della liquidazione del patrimonio |
L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 11 |
La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma |
Il protocollo di conduzione della composizione negoziata |
La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento |
Destinatari del corso sono, primariamente, i soggetti che possono iscriversi
all’albo degli esperti, ai sensi dell’art. 3, comma 3 d.l. 24 agosto 2021, n. 118,
previo assolvimento dell’obbligo formativo previsto dall’art. 3, comma 4 d.l. 24
agosto 2021, n. 118:
gli iscritti da almeno cinque anni all’albo dei dottori commercialisti ed
esperti contabili che documentino di aver maturato precedenti
esperienze nel campo della ristrutturazione aziendale e della crisi
d'impresa;
gli iscritti da almeno cinque anni all’albo degli avvocati che documentino
di aver maturato precedenti esperienze nel campo della ristrutturazione
aziendale e della crisi d’impresa;
gli iscritti da almeno cinque anni all’albo dei consulenti del lavoro che
documentino di avere concorso, almeno in tre casi, alla conclusione di
accordi di ristrutturazione dei debiti omologati o di accordi sottostanti a
piani attestati o di avere concorso alla presentazione di concordati con
continuità aziendale omologati;
coloro che, pur non iscritti in albi professionali, documentino di avere
svolto funzioni di amministrazione, direzione e controllo in imprese
interessate da operazioni di ristrutturazione concluse con piani di
risanamento attestati, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordati
preventivi con continuità aziendale omologati, nei confronti delle quali
non sia stata successivamente pronunciata sentenza dichiarativa di
fallimento o sentenza di accertamento dello stato di insolvenza.
Una volta perfezionata l’iscrizione, lo studente riceve le credenziali necessarie
per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum dove potrà
reperire tutti gli strumenti didattici elaborati, a sua disposizione 24h su 24h:
Lezioni video on-line;
Test di valutazione
€ 800,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)
Standard
RATE E SCADENZE
1^ 400€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione
2^ 400€ dopo il 1° mese dall'iscrizione
Il pagamento della quota di iscrizione e della marca da bollo, assolta
virtualmente (da non apporre sulla domanda), avviene, secondo lo schema
indicato nella presente scheda, mediante bonifico a favore di:
UNIVERSITÀ TELEMATICA UNIVERISTAS MERCATORUM
alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN IT24 M032 9601 6010 0006 7096 780
Indicare nella causale del bonifico "Nome, Cognome e Codice Fiscale del
corsista" seguito dal Codice del corso e numero edizione. Si informa che non
saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando che, ai fini fiscali per la
determinazione del reddito, il bonifico, eseguito secondo le su riportate
istruzioni, consente la detrazione del costo del corso.
Il corso verrà erogato a partire dal giorno 08 Novembre 2021, e sarà attivo per
tutto l'Anno Accademico 2021/2022 (ovvero fino al 29 Luglio 2022)