L-GASTR Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori- Mercatorum

Il Corso di Laurea triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori è il primo corso a distanza inquadrato nella classe L-GASTR. Il programma propone un approccio multidisciplinare che integra bioscienze, tecnologie alimentari, agricoltura, scienze umanistiche e sociali, con una visione fortemente improntata all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle diversità territoriali.


Description

Presentazione

Il Corso di Laurea triennale in Gastronomia, Ospitalità e Territori è il primo corso a distanza inquadrato nella classe L-GASTR. Il programma propone un approccio multidisciplinare che integra bioscienze, tecnologie alimentari, agricoltura, scienze umanistiche e sociali, con una visione fortemente improntata all’innovazione, alla sostenibilità e alla valorizzazione delle diversità territoriali.

Avvalendosi di un modello didattico che unisce formazione online e attività pratiche web-based, il corso forma professionisti esperti in cultura gastronomica capaci di operare in vari contesti: dalla promozione del patrimonio enogastronomico italiano alla progettazione di nuove esperienze di consumo alimentare, con attenzione alla qualità, alla salute e ai legami tra cibo e territorio.

Il Piano di studi prevede tre indirizzi, ognuno con la propria specificità:

  • Statutario
  • Turismo
  • Enologico

La laureata e il laureato, a conclusione del percorso formativo, saranno dunque capaci di apportare innovazioni nel settore alimentare, di valorizzare prodotti e territori e di migliorare l’esperienza culinaria dei consumatori.

Il Corso di Laurea in Gastronomia, Ospitalità e Territori ha come principale obiettivo formativo quello di formare figure professionali con competenze multidisciplinari nei campi della cultura del cibo, delle preparazioni gastronomiche e della valorizzazione territoriale.

La formazione prende avvio dalle conoscenze di base in ambito statistico, antropologico, geografico, botanico ed ecologico per poi approfondire le scienze e tecnologie alimentari, nell’ottica di caratterizzare il percorso formativo con competenze sulle materie prime, sulle tecniche di trasformazione e conservazione, sulla sicurezza e sulla qualità dei prodotti.

Il piano di studi si completa con insegnamenti in economia aziendale e diritto alimentare, per consentire una visione complessiva dei processi produttivi, del consumo e della promozione del cibo, con attenzione alla sostenibilità e alla gestione d’impresa. Le discipline storiche, filosofiche e artistiche permettono invece alla laureata e al laureato di sviluppare una consapevolezza critica della gastronomia in una prospettiva evolutiva e culturale.

Il corso di studi include dunque attività legate alla comunicazione multimediale e alla narrazione dei prodotti e dei territori, con seminari online, progetti visivi e il coinvolgimento delle Camere di Commercio.

Esperto in Gastronomia

L'ammissione al Corso di Laurea in "Gastronomia, Ospitalità e Territori" richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. L'accesso al corso richiede un'adeguata preparazione iniziale comprendente doti di logica, capacità di espressione a livello di base, livello base di chimica e biologia. Il livello di preparazione atteso converge con i programmi ministeriali delle scuole superiori. È inoltre richiesta un'adeguata conoscenza di una seconda lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.

La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

CLICCA QUI E RICHIEDI IL LINK PER ISCRIVERTI

CLICCA QUI E RICHIEDI UN PREVENTIVO

Additional information

A.A.

2025/2026

Ambito

Turismo

CFU

180

Durata

3 ANNI

Ente erogatore

UniMercatorum – Università Telematica