Descrizione
LM-52 – PIANO DI STUDI – STATUTARIO
In breve
Il Corso di Laurea Magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO offre una preparazione mirata a permettere l’analisi, l’interpretazione e la valutazione dei fenomeni di internazionalizzazione delle relazioni commerciali, nonché della loro dinamica evolutiva nello spazio e nel tempo, con particolare riferimento alle questioni relative alla localizzazione delle attività economiche, alla fruizione delle libertà economiche fondamentali del Mercato Interno e all’accesso e alla gestione dei finanziamenti dell’Unione Europea.
Il percorso formativo si articola principalmente in due ambiti di conoscenze teorico-pratiche: quello relativo ai profili giuridici e quello relativo agli aspetti economici. La didattica si avvale, oltre che delle tradizionali lezioni frontali erogate in modalità telematica, anche di metodi didattici interattivi che mirano a sviluppare e potenziare capacità di ragionamento, gestione ed elaborazione delle informazioni e problem-solving quali la presentazione e/o discussione di case studies, redazione di saggi, programmi e piani di internazionalizzazione di prodotto e di processo delle imprese. Gli studenti che lo desiderano possono usufruire di periodi di studio all’estero attraverso l’adesione al programma Erasmus.
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale offre una preparazione multidisciplinare avanzata nel campo dei rapporti economici internazionali che coinvolgono Stati, organizzazioni internazionali o imprese private. A tale scopo verranno analizzati, interpretati e valutati i fenomeni di internazionalizzazione delle relazioni commerciali, con particolare, ma non esclusivo, riferimento ai profili economici e giuridici.
Relativamente ai profili economici, il Corso intende qualificare i laureati con competenze generali riguardanti le problematiche di base delle strategie d’impresa, nonché con competenze specifiche nel campo delle varie forme di strategie di internazionalizzazione di prodotto e di processo. Parimenti, sarà data particolare rilevanza all’analisi del ruolo della dimensione locale e regionale nella geografia dell’attività produttiva d’impresa.
Relativamente ai profili giuridici, il Corso fornisce ai laureati competenze generali sulla reale portata ed effettiva operatività di principi e regole di funzionamento del commercio internazionale e dei suoi riflessi con i mercati locali e nazionali con particolare riferimento al sistema della Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), nonché competenze specifiche riguardanti l’esercizio delle libertà economiche fondamentali nel quadro del Mercato Unico europeo e la valutazione e selezione degli strumenti giuridici di tutela di investimenti e di operazioni commerciali in mercati esteri.
Sbocchi occupazionali
- Esperto in politiche economiche internazionali
Requisiti d’accesso
L’accesso al Corso di Laurea magistrale è consentito a coloro che sono in possesso di uno dei seguenti titoli di studio appartenenti alle seguenti classi: L-16, L-36, L-37 (o classi 15, 19, 35) conseguite presso qualsiasi Corso di laurea di qualsivoglia Ateneo.
Sarà consentito l’accesso, altresì, a coloro che siano in possesso di titoli di studio rilasciati presso Facoltà italiane a carattere umanistico, ferma restando che l’ammissione al Corso di laurea Magistrale in Relazioni Internazionali per lo sviluppo economico ad una valutazione preliminare del curriculum di studi dello studente. A tal fine, costituisce requisito di ingresso l’acquisizione di almeno 60 CFU di insegnamenti nei seguenti settori scientifici disciplinari:
- IUS/01, IUS/04, IUS/07 – IUS/09, IUS/13, IUS/14 – IUS/21;
- SECS-P/01, SECS-P/02;
- SECS-S/01;
- SPS/03, SPS/04, SPS/07;
- M-STO/02, M-STO/04, M-GGR/02.
La verifica della personale preparazione sarà prevista con modalità definite nel Regolamento didattico del Corso di studio.
Piano di studi
LM-52 – PIANO DI STUDI – STATUTARIO
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
1 | Storia delle relazioni commerciali a livello globale | SECS-P/12 | 6 |
1 | Storia delle relazioni internazionali | SPS/06 | 6 |
1 | Statistica per lo sviluppo economico | SECS-S/03 | 9 |
1 | Commercio internazionale e diritto privato internazionale | IUS/13 | 12 |
1 | Stato, governo e società | SPS/04 | 6 |
1 | Sociologia economica e delle organizzazioni | SPS/09 | 6 |
1 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
2 | Geografia economica e competitività territoriale | M-GGR/02 | 6 |
2 | Diritto europeo della concorrenza e delle imprese | IUS/14 | 12 |
2 | Economia della crescita e dello sviluppo | SECS-P/01 | 6 |
2 | Business english | L-LIN-12 | 9 |
2 | Imprese e società | IUS/04 | 12 |
2 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Prova Finale | – | 15 |
Costi
Il costo della retta è di € 3000 (per gli iscritti del Centro Studi Cartesio € 2000, salvo ulteriori convenzioni) per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche *.
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento del bollo e dei diritti di segreteria, pari a euro 50,00 e della tassa Regionale pari a euro 140,00 da versare a Lazio DisCo. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.
*AGEVOLAZIONI
Programma | Destinatari | Agevolazione | Rateizzazione |
ENTI CONVENZIONATI O ACCREDITATI (CARTESIO CENTRO STUDI) | Tutti coloro che posseggono i requisiti di una Convenzione stipulata da Universitas Mercatorum. | Retta di Euro 2.000,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 500,00€ in fase di iscrizione
· 500,00€ entro il 31/05 · 500,00€ entro il 30/06 · 500,00€ entro il 31/07 |
CAMERE DI COMMERCIO | Dipendenti, figli e coniugi dei dipendenti e dei collaboratori delle Camere e componenti dei consigli camerali. | Retta di Euro 800,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 400,00€ in fase di iscrizione
· 400,00€ entro il 31/05 |
IMPRESA 4.0 | Titolari, figli di titolari, dipendenti, figli e coniugi di dipendenti di Imprese iscritte alle Camere di Commercio | Retta di Euro 2.000,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 500,00€ in fase di iscrizione
· 500,00€ entro il 31/05 · 500,00€ entro il 30/06 · 500,00€ entro il 31/07 |
PROGRAMMA FUTURO SICURO | Il programma per i giovani studenti d’età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscrivono al primo anno di università. | Retta di Euro 1.500,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 500,00€ in fase di iscrizione
· 500,00€ entro il 31/05 · 500,00€ entro il 31/07 |
PROGRAMMA DOLCE ATTESA | Il programma per le donne in gravidanza. | Retta di Euro 1.700,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 425,00€ in fase di iscrizione
· 425,00€ entro il 31/05 · 425,00€ entro il 30/06 · 425,00€ entro il 31/07 |
PROGRAMMA CLASS – FORM | Tutti coloro iscritti ad un CLASS – FORM | Retta di Euro 1.500,00
per il primo anno del Corso di Laurea. |
· 375,00€ in fase di iscrizione
· 375,00€ entro il 31/05 · 375,00€ entro il 30/06 · 375,00€ entro il 31/07 |
STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI DAL 45% AL 65% DI DISABILITA’ | Agevolazioni per gli studenti diversamente abili dal 45% al 65% di disabilità. | Retta di Euro 2.100,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 525,00€ in fase di iscrizione
· 525,00€ entro il 31/05 · 525,00€ entro il 30/06 · 525,00€ entro il 31/07 |
STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI DAL 65% DI DISABILITA’ | Agevolazioni per gli studenti diversamente abili superiore al 65% di disabilità. | Retta di Euro 1.500,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 375,00€ in fase di iscrizione
· 375,00€ entro il 31/05 · 375,00€ entro il 30/06 · 375,00€ entro il 31/07 |
REFERENTI EI-POINT | Tutti i referenti degli EI-POINT Mercatorum. | Retta di Euro 1.700,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 425,00€ in fase di iscrizione
· 425,00€ entro il 31/05 · 425,00€ entro il 30/06 · 425,00€ entro il 31/07 |
FORZE ARMATE | Tutti coloro che fanno parte delle Forze Armate. | Retta di Euro 1.700,00
per ogni anno delCorso di Laurea. |
· 425,00€ in fase di iscrizione
· 425,00€ entro il 31/05 · 425,00€ entro il 30/06 · 425,00€ entro il 31/07 |
FORZE ARMATE PROSSIMI CONGIUNTI | Tutti coloro che fanno parte delle Forze Armate e i loro prossimi congiunti. | Retta di Euro 1.955,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 500,00€ in fase di iscrizione
· 485,00€ entro il 31/05 · 485,00€ entro il 30/06 · 485,00€ entro il 31/07 |
Modalità di iscrizione
- Stampare e compilare e firmare il Modulo di Immatricolazione
- Stampare e compilare e firmare il Contratto con lo Studente
- Stampare e compilare e firmare il Modulo per il Riconoscimento dei CFU (facoltativo)
- Inviare via email a info@cartesiocentrostudi.it: