LM-37 Laurea in Lingue e culture straniere per l’era digitale: scuola, società e professioni – San Raffaele

Il Corso di Studio (CdS) in Lingue e culture straniere per l’era digitale: scuola, società e professioni (Classe delle Lauree Magistrali LM-37) ha come oggetto il perfezionamento della conoscenza di due lingue-culture straniere (= L2) il cui apprendimento si è svolto in precedenti percorsi di alta formazione. La prima L2 deve essere una lingua europea.


Description

Presentazione

Il Corso di Studio (CdS) in Lingue e culture straniere per l'era digitale: scuola, società e professioni (Classe delle Lauree Magistrali LM-37) ha come oggetto il perfezionamento della conoscenza di due lingue-culture straniere (= L2) il cui apprendimento si è svolto in precedenti percorsi di alta formazione. La prima L2 deve essere una lingua europea.

Il percorso formativo si struttura in una prospettiva di specializzazione che rende possibile applicare le competenze acquisite nel CdS in vari grandi ambiti: la traduzione specialistica, letteraria o nei contesti di comunicazione sociale; l’insegnamento entro il sistema scolastico; il sostegno alle attività di internazionalizzazione del sistema economico produttivo.

Si intende fornire a tali figure le competenze capaci di contribuire a colmare la generale carenza di L2 entro la società italiana e, di conseguenza, per rafforzare l’occupabilità, la crescita professionale e lo sviluppo umano dei/lle laureati/e magistrali.

Le lingue oggetto di studio appartengono all’area europea ed extraeuropea. Il percorso permette lo studio di due L2, ciascuna per due anni.

Il CdS LM-37 si posiziona in linea con i più innovativi percorsi formativi a livello nazionale, sviluppando solide competenze linguistiche che mettano in grado di usare, con piena autonomia e nei diversi contesti, le L2 oggetto di studio. Per quanto riguarda la traduzione letteraria vengono approfonditi gli insegnamenti linguistici, critico-letterario e storico-culturali. Per quanto attiene la traduzione di tipo tecnico-specialistico, gli insegnamenti si concentrano sullo sviluppo della creatività linguistica e semiotica generale applicata alle campagne di promozione del Made in Italy, nonché sulle tecniche traduttive per il cross-cultural business, gli audiovisivi e i social media. Forte attenzione è riservata allo sviluppo delle competenze in ambiti tecnico-specialistici, soprattutto legati alle scienze umanistiche, al turismo, alle nuove tecnologie. Ugualmente curato è lo sviluppo delle competenze linguistico-educative finalizzate alla prosecuzione dei percorsi per l’insegnamento, in particolare delle lingue straniere, nel sistema scolastico.

Le attività di tirocinio e le altre attività utili per l’inserimento nel mondo del lavoro mettono gli/le studenti/esse in diretto contatto con gli ambienti di potenziale attività professionale post-lauream.

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Lingua e linguistica inglese 1 L-LIN/12 9
1 Lingua e linguistica francese 1 L-LIN/04 9
1 Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1 Antropologia M-DEA/01 6
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Partecipazione a attivita' interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3
1 Insegnamento a scelta 6
2 Lingua e linguistica inglese 2 L-LIN/12 6
2 Lingua e linguistica francese 2 L-LIN/04 6
2 Letteratura e cultura inglese L-LIN/10 6
2 Letteratura e cultura francese L-LIN/03 6
2 Insegnamento a scelta 6
2 Tirocinio formativo 6
2 Prova Finale 24
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Lingua e linguistica inglese 1 L-LIN/12 9
1 Lingua e linguistica spagnola 1 L-LIN/07 9
1 Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1 Antropologia M-DEA/01 6
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Partecipazione a attivita' interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3
1 Insegnamento a scelta 6
2 Lingua e linguistica inglese 2 L-LIN/12 6
2 Lingua e linguistica spagnola 2 L-LIN/07 6
2 Letteratura e cultura inglese L-LIN/10 6
2 Letteratura e cultura spagnola L-LIN/05 6
2 Insegnamento a scelta 6
2 Tirocinio formativo 6
2 Prova Finale 24
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Lingua e linguistica inglese 1 L-LIN/12 9
1 Lingua e linguistica tedesca 1 L-LIN/14 9
1 Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1 Antropologia M-DEA/01 6
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Partecipazione a attivita' interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3
1 Insegnamento a scelta 6
2 Lingua e linguistica inglese 2 L-LIN/12 6
2 Lingua e linguistica tedesca 2 L-LIN/14 6
2 Letteratura e cultura inglese L-LIN/10 6
2 Letteratura e cultura tedesca L-LIN/13 6
2 Insegnamento a scelta 6
2 Tirocinio formativo 6
2 Prova Finale 24
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Lingua e linguistica francese 1 L-LIN/04 9
1 Lingua e linguistica spagnola 1 L-LIN/07 9
1 Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1 Antropologia M-DEA/01 6
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Partecipazione a attivita' interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3
1 Insegnamento a scelta 6
2 Lingua e linguistica francese 2 L-LIN/04 6
2 Lingua e linguistica spagnola 2 L-LIN/07 6
2 Letteratura e cultura francese L-LIN/03 6
2 Letteratura e cultura spagnola L-LIN/05 6
2 Insegnamento a scelta 6
2 Tirocinio formativo 6
2 Prova Finale 24
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Lingua e linguistica francese 1 L-LIN/04 9
1 Lingua e linguistica tedesca 1 L-LIN/14 9
1 Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1 Antropologia M-DEA/01 6
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Partecipazione a attivita' interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3
1 Insegnamento a scelta 6
2 Lingua e linguistica francese 2 L-LIN/04 6
2 Lingua e linguistica tedesca 2 L-LIN/14 6
2 Letteratura e cultura francese L-LIN/03 6
2 Letteratura e cultura tedesca L-LIN/13 6
2 Insegnamento a scelta 6
2 Tirocinio formativo 6
2 Prova Finale 24
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Lingua e linguistica spagnola 1 L-LIN/07 9
1 Lingua e linguistica tedesca 1 L-LIN/14 9
1 Insegnamento a scelta caratterizzante 9
1 Antropologia M-DEA/01 6
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Insegnamento a scelta affine 9
1 Partecipazione a attivita' interattive, esercitative, esperienziali per acquisire altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 3
1 Insegnamento a scelta 6
2 Lingua e linguistica spagnola 2 L-LIN/07 6
2 Lingua e linguistica tedesca 2 L-LIN/14 6
2 Letteratura e cultura spagnola L-LIN/05 6
2 Letteratura e cultura tedesca L-LIN/13 6
2 Insegnamento a scelta 6
2 Tirocinio formativo 6
2 Prova Finale 24

Il CdS prepara esperti della traduzione e della comunicazione in L2 con avanzate competenze linguistiche e conoscenze culturali, capaci di svolgere compiti di traduzione, consulenza linguistica, supporto alla formazione, e altresì capaci di utilizzare le tecnologie digitali in tali processi.

Il CdS mira a sviluppare solide competenze di analisi linguistica e culturale, tali da rendere possibile la prosecuzione dei percorsi di studio entro Master di secondo livello e Dottorati di ricerca in Italia e all’estero.

Gli obiettivi formativi specifici del CdS LM-37 sono i seguenti.

Il percorso prevede il consolidamento dell’apprendimento di due L2, di studio biennale, la prima delle quali deve essere una lingua europea. La seconda L2 può essere scelta fra una gamma più ampia di lingue europee e extraeuropee per garantire l’approfondimento di competenze e conoscenze linguistiche maturate nel precedente ciclo di laurea.

L’acquisizione di competenze in L2 è strutturata secondo i livelli e i parametri indicati dai più importanti documenti strategici comunitari in materia (QCER e QCER_VC). La struttura modulare e flessibile del percorso di formazione linguistica è garantito dalla multimedialità/multimodalità della didattica e-learning. Entro l’area dei livelli di ingresso e di uscita la strumentazione didattica su supporto digitale rende possibile la creazione di percorsi di sviluppo della competenza in L2 effettivamente adeguati alle motivazioni, ai ritmi, tempi, stili degli apprendimenti individuali.

I livelli e gli specifici obiettivi di apprendimento delle L2 sono esplicitati nel Regolamento didattico del CdS. Il percorso di studio prevede anche lo sviluppo di approfondite conoscenze sulle teorie e metodologie di ricerca in ambito linguistico, semiotico, filologico-letterario, linguistico-educativo, storico-antropologico-culturale, socio-economico e digitale.

  • Industria culturale e delle lingue, editoria tradizionale e elettronica, agenzie di traduzione
  • redazioni di mezzi di comunicazione di massa tradizionali e digitali: giornali, tv, cinema, radio, social
  • agenzie pubblicitarie
  • imprese impegnate nel cross cultural business
  • organizzazioni internazionali e italiane impegnate all'estero
  • imprenditoria turistica e di valorizzazione dei territori
  • enti e agenzie pubbliche e private locali impegnate nella valorizzazione turistico-culturale dei territori
  • musei
  • sistema formativo non istituzionale
  • libera professione

Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale gli/le studenti/esse devono essere in possesso di Diploma di laurea triennale o di titoli equipollenti anche conseguiti all'estero ai sensi della normativa vigente. Possono accedere al corso i laureati delle classi L-11 e L-12 (di cui al D.M. 509/99 e D.M. 270/04), nonché i laureati in lingue con titolo quadriennale, a condizione che le lingue di specializzazione studiate coincidano con quelle scelte per il Corso di Laurea Magistrale. Possono accedere al corso anche coloro che provengono da altre Classi di Laurea e di Laurea Magistrale, purché con conoscenze linguistiche che corrispondano ai livelli di ingresso previsti per le lingue del corso di studi, esplicitati nel Regolamento didattico del CdS secondo i parametri del QCER.

Il livello di competenza in L2 ai fini del placement sarà verificato tramite appositi test; potrà essere attestato anche presentando una certificazione in L2, rilasciata da non più di 24 mesi, tra quelle elencate in questa pagina.

Oltre alle conoscenze linguistiche, coloro che intendono iscriversi devono aver acquisito almeno 12 Crediti Formativi Universitari nei settori scientifico-disciplinari delle discipline linguistiche-didattiche-semiotiche; 12 CFU nelle filologie e teorie della traduzione; 6 CFU in informatica linguistica. Per ulteriori informazioni in merito all’accesso al Corso, ai criteri e alle modalità operative adottate per la verifica dell’adeguatezza della preparazione personale dei candidati, si rimanda al Regolamento Didattico del CdS.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

 

CLICCA QUI E RICHIEDI IL LINK PER ISCRIVERTI

CLICCA QUI E RICHIEDI UN PREVENTIVO

Additional information

A.A.

2025/2026

Ambito

Lingue

CFU

120

Durata

2 ANNI

Ente erogatore

Università San Raffaele