Description
Il percorso di Laurea Magistrale in Linguistica Moderna (LM-39), erogato in modalità e-Learning, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi linguistici, anche digitali. A questo scopo si propone di offrire agli studenti gli strumenti, le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali.
La laurea in Linguistica Moderna consente ai discenti di completare, integrare e portare a un livello più avanzato le conoscenze acquisite nei precedenti percorsi formativi, collegandole, tanto dal punto di vista tecnico che da quello pedagogico, alle recenti innovazioni digitali dei sistemi della comunicazione.
Consente, nel dettaglio, di acquisire una formazione utile ad accedere, previo perseguimento dei percorsi di abilitazione e concorsuali previsti dalla normativa vigente, all’insegnamento negli istituti scolastici pubblici e privati.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 9 | |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
2 | Critica letteraria e letterature comparate | L-FIL-LET/14 | 6 |
2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Filosofia della comunicazione e del linguaggio | M-FIL/05 | 9 |
2 | Psicologia sociale | M-PSI/05 | 9 |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 12 |
Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Comunicazione, cultura digitale e pratiche sociali | SPS/08 | 9 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
Lingua Francese | L-LIN/04 | 12 |
Lingua Spagnola | L-LIN/07 | 12 |
Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Lingua e cittadinanza in contesti interculturali | L-LIN/02 | 9 |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 6 |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 | |
1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Idoneità di lingua inglese | NN | 6 |
2 | Semiotica | M-FIL/05 | 9 |
2 | Giornalismo e cultura editoriale | L-FIL-LET/14 | 6 |
2 | Psicologia delle comunicazioni sociali | M-PSI/05 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|
Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Storia contemporanea | M-STO/04 | 12 |
Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 8 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Gli usi sociali e politici dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 9 |
Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
Comunicazione, cultura digitale e pratiche sociali | SPS/08 | 9 |
Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
Lingua Francese | L-LIN/04 | 12 |
Lingua Spagnola | L-LIN/07 | 12 |
Storia medievale | M-STO/01 | 12 |
Gli obiettivi del percorso formativo sono:
- l‘acquisizione di avanzati strumenti critici e metodologici di analisi delle lingue, delle letterature, della didattica, della filosofia della comunicazione, delle forme di trasmissione della conoscenza legate ai beni culturali e letterari;
- il potenziamento delle conoscenze della tradizione letteraria italiana ed europea e degli strumenti di analisi dei testi letterari;
- l’acquisizione della conoscenza dei principi e dei metodi per la progettazione formativa e curricolare, per l’insegnamento, per la valutazione degli effetti della formazione;
- il riconoscimento e la programmazione di modalità pedagogiche e didattiche, nei loro diversi ambiti e profili;
- la capacità di svolgere attività didattica, anche di recupero, supporto o integrativo;
- la capacità di redigere, indicizzare, catalogare, supervisionare l’impaginazione di testi di carattere scientifico o divulgativo;
- l’acquisizione di un’approfondita conoscenza di una delle lingue europee e della relativa tradizione culturale.
- Revisori di testi - (2.5.4.4.2)
- Esperti della progettazione formativa e curricolare - (2.6.5.3.2.)
- Linguisti e filologi - (2.5.4.4.1.)
Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario: essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altralaurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il titolo di laurea di primo livello dovrà essere conseguito (ex D.M. 270) nelle classi: L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-10, Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12, Mediazione linguistica; L-19, Scienze dell'educazione e della formazione, e corrispondenti titoli equiparati rispetto ai previgenti ordinamenti; o aver acquisito preliminari conoscenze curriculari nei seguenti ambiti disciplinari per un totale di 48 CFU così distribuiti: 6/12 CFU nell'area linguistica e glottodidattica:
- L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana L-LIN/01 - Glottologia e linguistica
- L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne
12/18 CFU nell'area filologico-letteraria:
- L-FIL-LET/04 - Lingua a letteratura latina
- L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 Letteratura italiana
- L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
- L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana
- L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate
18/24 CFU nell'area storica, geografica, artistica e delle scienze umane: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale
- L-ART/02 - Storia dell'arte moderna
- L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea
- L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/05 - Discipline dello spettacolo
- L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 - Musicologia e storia della musica M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi
- M-F IL/06 - Storia della filosofia M-GGR/01- Geografia
- M-G GR/02 - Geografia economico-politica M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale M-PED/02 - Storia della pedagogia
- M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale M-PED/04 - Pedagogia sperimentale
- M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna
- M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale M-STO/04 - Storia contemporanea
- M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 - Storia delle religioni
- M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese
- M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia SPS/01 - Filosofia politica
- SPS/02 - Storia delle dottrine politiche SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche SPS/05 - Storia e istituzioni delle Americhe
- SPS/07 - Sociologia generale
- SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio
6/12 CFU nell'area delle lingue straniere:
- L-LIN/03 - Letteratura francese
- L-LIN/04 - Lingua e traduzione - Lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola
- L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 - Lingua e traduzione - Lingua spagnola L-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasiliana
- L-LIN/09 - Lingua e traduzione - Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese
- L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese L-LIN/13 – Letteratura tedesca
- L-LIN/14 - Lingua e traduzione - Lingua tedesca L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche
- L-LIN/16 - Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 - Lingua e letteratura romena
- L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 - Filologia ugro-finnica
- L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 - Slavistica.
Sono inoltre richieste:
- una solida conoscenza della lingua italiana, con particolare riguardo alle competenze nell’italiano scritto verificatemediante un test in forma scritta;
- una conoscenza della lingua straniera europea adeguata ad affrontare uno studio specialistico attestata dall’eventualepossesso di CFU in discipline di pertinenza conseguiti durante precedente Corso di Studi o da altra certificazionelinguistica riconosciuta a livello internazionale (livello B2).
Il MASTER I LIVELLO COMPETENZE BASE E DIDATTICA DI LINGUISTICA MODERNA LM 39 – PEGASO
consente di accedere alla Laurea Magistrale LM-39 (Linguistica Moderna), acquisendo i crediti necessari, previa valutazione dell’ufficio valutazioni, per tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali e/o a ciclo unico: L-22, L-15, L-18, LMG/01, L-7, L-31, erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.
Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.