Description
CTU e CTP, il consulente tecnico d'ufficio e di parte, gli altri ausiliari del giudice
Sono sempre più frequenti i casi in cui il giudice necessita di una conoscenza esperta in materie su cui può bene accertare i fatti concreti invocati dalle parti a fondamento delle proprie domande o eccezioni, ma trova difficoltà nell’attribuirgli un significato (tecnico) sotto il profilo del diritto.
È divenuto quindi sempre più importante che il giudice possa avvalersi di un esperto della scienza, dell’arte e della tecnica che possa adiuvarlo nella valutazione di questioni di fatto di particolare natura.
Non si può non ricordare l’importanza sempre crescente dell’elemento tecnico nel processo. Il Consiglio Superiore della Magistratura, nelle Circolari che regolano tale materia, si è fatto carico di tale esigenza, favorendo, ove possibile, la creazione di sezioni dotate di specializzazioni specifiche ove siano presenti membri tecnici.
In generale, i profili professionali chiamati a dare questo contributo specialistico sono molteplici. Le professioni, e dunque le competenze, maggiormente richieste sono costituite da ingegneri, architetti, geometri, periti industriali, agenti immobiliari, amministratori immobiliari, e figure affini, oppure esperti in tecnicalità bancaria, finanziaria e fiscale (ragionieri e periti commerciali, commercialisti et similia); esperti in discipline mediche, traduttori e interpreti, periti calligrafici, agronomi.
Il percorso si pone l'obiettivo di dare quelle informazioni generali sulla figura del consulente tecnico sia d'ufficio (CTU, perito esperto) che di parte CTP, sulla tenuta dell'albo e requisiti per l'iscrizione, funzionamento di base del PCT (processo civile telematico), e per le nozioni giuridiche di base necessarie per il corretto svolgimento dell'incarico (dal conferimento dell'incarico, giuramento, alle operazioni peritali fino al deposito della consulenza tecnica, e relative osservazioni).
Il conseguimento del Diploma Master di I° livello consente il riconoscimento dei crediti formativi per l'accesso al secondo anno dei corsi di Laurea Triennali e Magistrali di Universitas Mercatorum quali:
- LM77
- L-18
- L-14
- L-36
previa verifica dei titoli di accesso.
Direttore Scientifico Prof. Francesco Fimmanò
Direttore Prof. Franco Pagani
Prof. Francesco Capalbo
Prof. Mario Sorrentino
Prof. Francesco Cossu
Prof. Roberto Ranucci
Dott. Luciano Bifolco
Dott. Antonio Alfè
Avv. Carlo Poli
Avv. Francesca Cappellini
Il corso è rivolto principalmente a:
- Avvocati
- Architetti
- Geometri
- Ingegneri
- Periti industriali
- Dottori forestali e agronomi
- Commercialisti
- Periti estimatori
- Custodi giudiziari
- Operatori tecnico-giudiziari
Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie
per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà
reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:
- Lezioni video on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Diritto Privato | IUS/01 | 10 |
Diritto Processuale Civile | IUS/15 | 12 |
Diritto Fallimentare | IUS/04 | 6 |
Diritto Commerciale | IUS/04 | 6 |
Diritto Costituzionale | IUS/08 - IUS/07 | 6 |
Istituzioni di Diritto Pubblico | IUS/09 | 6 |
Formazione giuridica e funzionale del consulente tecnico chiamato dall'autorità giudiziaria | IUS/15 | 10 |
Prova Finale | 4 |
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
piattaforma Mercatorum;
- Superamento di una prova per ciascun insegnamento previsto da bando;
- Superamento della prova finale.
Gli esami si svolgeranno in modalità online fino al termine dello stato d'emergenza ovvero fino al 31 Marzo 2022.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- diploma di Istruzione secondaria per gli iscritti in qualità di uditori
(costoro al termine del percorso di studi si vedranno riconoscere, oltre
all'attestato accademico, Crediti Formativi Universitari spendibili per
accedere ad un percorso di laurea triennale di classe pertinente di
Universitas Mercatorum).
€ 2450,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)
PREZZO STANDARD
RATA E SCADENZA
1. 1450€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione
2. 1000€ dopo il 1° mese dall'iscrizione
€ 1500,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)
Convenzione Camera di Commercio
RATA E SCADENZA
1. 750€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione
2. 750€ dopo il 1° mese dall'iscrizione
Il pagamento della quota di iscrizione e della marca da bollo, assolta
virtualmente (da non apporre sulla domanda), avviene, secondo lo schema
indicato nella presente scheda, mediante bonifico a favore di:
UNIVERSITÀ TELEMATICA UNIVERISTAS MERCATORUM
alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN IT24 M032 9601 6010 0006 7096 780
Indicare nella causale del bonifico "Nome, Cognome e Codice Fiscale del
corsista" seguito dal Codice del corso e numero edizione. Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando che, ai fini fiscali per la determinazione del reddito, il bonifico, eseguito secondo le su riportate
istruzioni, consente la detrazione del costo del corso.