MASTER I LIVELLO: Principi e metodi storico-filosofici del Diritto

600,00

La comprensione del patrimonio culturale costituito dalle fonti antiche e dei fondamenti del diritto europeo costituiscono una solida base per la formazione di un giurista che sappia contestualizzare il diritto contemporaneo, comprendendone le radici storico-filosofiche.

Categories: ,

Description

IN BREVE

Il master si inserisce nel panorama della formazione come importante percorso per la comprensione e lo studio della storia e della filosofia del diritto al fine di comprendere e padroneggiare le basi del diritto contemporaneo nel suo proiettarsi sempre più in una dimensione internazionale, in un’ottica di relazione e confronto tra uomini e culture.

Il master intende una formazione specialistica in relazione ai diritti dell’antichità, con specifico riferimento diritto romano nel suo svolgimento storico e alla storia del diritto medievale e moderno. Costituiscono oggetto di studio la teoria generale del diritto e dello Stato, i profili filosofici e giuridici del diritto inteso come relazione tra gli uomini.

Tematica SSD CFU
Storia del Diritto Romano IUS/18 9
Istituzioni di diritto romano IUS/18 12
Filosofia del diritto IUS/20 9
 Storia del diritto medievale e moderno IUS/19 9
Teoria generale del diritto e dell'intepretazione IUS\20 6
Diritto ecclesiastico IUS\11 6
Diritto dell'unione europea IUS/14 8
Prova finale 1
Totale 60

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di un TEST SCRITTO PER OGNI SINGOLO
- INSEGNAMENTO previsto da bando;
- Superamento della prova finale

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:

UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145

Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome e cognome seguito dal codice del corso “MA1433”.

In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.

Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI.

Per la prima rata:
“MARIO ROSSI CF … MA1433 1ª rata più spese bollo €350,00”
Per la rata successiva:
“MARIO ROSSI CF … MA1433 2ª rata”

* CF: codice fiscale

Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.

La modulistica verrà fornita su richiesta ai seguenti recapiti:

- mail [email protected]

- fisso 0881.206085

- cellulare/whatsapp 351.8924991

Additional information

Ambito

Giuridico

CFU

60

Codice

MA1433

Durata

1500 ORE

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica

Anno accademico

2022/23