Description
MASTER DI I LIVELLO : Assistenza Integrata Ospedale Territorio
Il professionista userà in questi casi i piani assistenziali, stesi secondo protocollo, che definisce frequenza e intensità di presa in carico, integrandosi con il MMG.
“Secondo me, la missione delle cure infermieristiche in definitiva
è quella di curare il malato a casa sua…
intravedo la sparizione di tutti gli ospedali e di tutti gli ospizi.…
ma a che cosa serve parlare ora dell’anno 2000?”
(Florence Nightingale, 1889)
Il master mira a fornire competenze in:
- Consigliare, sostenere, educare le famiglie per avere stili di vita atti al mantenimento della salute (prevenzione primaria)
- Operare per il continuum assistenziale e per favorire le dimissioni precoci dagli ospedali organizzando e supportando la rete dei servizi utili al domicilio e quando necessario, operando in autonomia se i bisogni identificati sono di natura assistenziale-riabilitativo-formativo educativo.
Al termine del master, il professionista sanitario sarà in grado valutare progettare e attuare interventi di promozione, prevenzione, educazione e formazione al singolo individuo e/o alla collettività, in ambito familiare o in comunità, sostenendo interventi di ricerca, indagini epidemiologiche, promuovendo azioni educative, preventive e curative.
Tematica | SSD | CFU |
---|---|---|
Organizzazione del SSN | SECS-P/08 | 8 |
Qualita' e bisogni di salute pubblica | MED/42 | 8 |
Metodologie di analisi | MED/45 | 8 |
Continuita' ed integrazione ospedale- territorio | MED/45 | 8 |
Processi di relazione,educazione e promozione della salute | MED/42 | 8 |
Processi assistenziali: Chronica Care Model | MED/45 | 8 |
Modulo sulla sicurezza | 0 | |
Tirocinio | 8 | |
Prova finale- test a risposta multipla | 4 |
È fatto obbligo all’interessato, prima di formalizzare l’iscrizione al master, di contattare l’azienda presso la quale desidera svolgere il tirocinio, al fine di recepire la loro disponibilità ad accoglierlo come tirocinante e sottoscrivere la relativa convenzione con l’ateneo.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Tirocinio
- Superamento della prova finale.
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
- diploma di laurea quadriennale del previdente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145
Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome e cognome seguito dal codice del corso “MA1264”.
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI iscritto al Corso MA1264:
- Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF … MA1264 1ª rata più spese bollo € 116,00”
- Per la rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF … MA1264 2ª rata”
* CF: codice fiscale
Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.