MASTER II LIVELLO Nutrizione e Dietetica Applicata-PEGASO

1.800,00

Negli ultimi anni, l’importanza dell’alimentazione come strumento di prevenzione e cura, ha assunto un ruolo sempre più centrale nella pratica clinica. Per tale ragione, il Master di II livello in “Nutrizione e Dietetica Applicata” si propone come un percorso formativo di alta specializzazione per professionisti dell’area sanitaria e biomedica che desiderino ampliare le proprie competenze nell’ambito della nutrizione clinica.

Categories: ,

Description

Presentazione

Negli ultimi anni, l’importanza dell’alimentazione come strumento di prevenzione e cura, ha assunto un ruolo sempre più centrale nella pratica clinica. Per tale ragione, il Master di II livello in “Nutrizione e Dietetica Applicata” si propone come un percorso formativo di alta specializzazione per professionisti dell’area sanitaria e biomedica che desiderino ampliare le proprie competenze nell’ambito della nutrizione clinica.

Per informazioni:

  • Scrivere a [email protected]
  • Chiedere una consulenza chiamando il numero 0881206085
  • Fai le tue domande su whatsapp al numero 3923289200

SCHEDA CORSO:scheda-MA1806

Tematica SSD CFU
Principi generali sulla nutrizione BIO/09; BIO/10; BIO/12; MED/49 6
Igiene degli alimenti/Nutrizione non ortodossa/Dieta vegetariana e dieta vegana MED/42; MED/09; BIO/04 5
Stili di vita M-PSI/02; M-PSI/08 MED/42; BIO/09; MED/49 5
Alimentazione BIO/09; MED/05; BIO/12; MED/49 6
Dietoterapia negli errori congeniti del metabolismo o alimentazione nelle principali patologie MED/42; MED/49 4
Le tecniche diagnostiche e di misurazione dei parametri corporei MED/49 5
Nutraceutica BIO/12; MED/49 5
Modulo sulla sicurezza 4
Project work 10
Prova finale 10

Il master di II livello in “Nutrizione e Dietetica Applicata” ha l’obiettivo di offrire ai professionisti dell’area sanitaria e biomedica un grado avanzato di formazione nel campo del metabolismo e della nutrizione, con un approccio integrato alla dietetica clinica, alla nutrizione preventiva e alla promozione della salute. Al termine del percorso formativo, i partecipanti avranno acquisito competenze teorico-pratiche nella valutazione dello stato nutrizionale e nell’inquadramento fisiopatologico del soggetto, nonché nella rilevazione precoce di eventuali squilibri nutrizionali, al fine di elaborare strategie nutrizionali personalizzate, basate su evidenze scientifiche e aggiornate secondo le più recenti linee guida internazionali.

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico, sia in formato video che scritto;
  • Frequenza obbligatoria di almeno l’80% delle lezioni online;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma online;
  • Stesura project work;
  • Superamento della prova finale: prova scritta;

Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

  • Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione (o classi equivalenti di ordinamenti previgenti):

    (LM-6) Classe delle lauree magistrali in Biologia
    (LM-7) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie agrarie
    (LM-8) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie industriali
    (LM-9) Classe delle lauree magistrali in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
    (LM-13) Classe delle lauree magistrali in Farmacia e farmacia industriale
    (LM-54) Classe delle lauree magistrali in Chimica
    (LM-41) Classe delle lauree magistrali in Medicina e chirurgia
    (LM-47) Classe delle lauree magistrali in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività
    motorie
    (LM-60) Classe delle lauree magistrali in Scienze della natura
    (LM-61) Classe delle lauree magistrali in Scienze della nutrizione umana
    (LM/SNT4) Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
    (LM/SNT3) Classe delle lauree magistrali in Scienze delle professioni sanitarie tecniche
    (LM-67) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
    (LM-68) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecniche dello sport
    (LM-70) Classe delle lauree magistrali in Scienze e tecnologie alimentari
    (LM/SNT1) Classe delle lauree magistrali in Scienze infermieristiche e ostetriche
    (LM/SNT2) Classe delle lauree magistrali in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

€ 1800.00 (ai quali si aggiungono € 120 per Contributo per Servizi accessori alla retta) PER TUTTI GLI ISCRITTI con questo Polo di Orientamento "ALTIUS TENDAM".

il pagamento può essere in unica soluzione, 2 rate, 3 rate, 4 rate, 5 rate o 6 rate

COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO (CLICCA QUI)

CLICCA QUI per ricevere il link per effettuare l'iscrizione

N.B. la ricezione del link non è vincolante all'iscrizione; la richiesta di iscrizione si perfeziona solo con il caricamento dei pagamenti e di tutti i documenti richiesti

Additional information

A.A.

2025/2026

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica

Ambito

Sanità

CFU

60

Durata

1500 ORE