L-31 Laurea in Informatica per le Aziende Digitali -Unipegaso

La struttura del Corso di Studio è stata progettata per soddisfare le esigenze specifiche del mondo del lavoro, che richiede laureate e laureati capaci di adattarsi a nuove piattaforme operative e di gestire in modo efficiente e redditizio i dati provenienti da sistemi complessi. Il Corso è strutturato per rispondere alle esigenze delle aziende e per sviluppare un profilo in uscita attrattivo nel mercato del lavoro, in grado di utilizzare gli strumenti di sviluppo più comuni e attraverso l’approfondimento dei temi della cybersecurity, dell’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa e del machine learning in contesti reali, della conoscenza dell’automazione aziendale e delle nuove sfide poste dalla transizione digitale. 


Description

Presentazione

La struttura del Corso di Studio è stata progettata per soddisfare le esigenze specifiche del mondo del lavoro, che richiede laureate e laureati capaci di adattarsi a nuove piattaforme operative e di gestire in modo efficiente e redditizio i dati provenienti da sistemi complessi. Il Corso è strutturato per rispondere alle esigenze delle aziende e per sviluppare un profilo in uscita attrattivo nel mercato del lavoro, in grado di utilizzare gli strumenti di sviluppo più comuni e attraverso l’approfondimento dei temi della cybersecurity, dell’applicazione dell’intelligenza artificiale generativa e del machine learning in contesti reali, della conoscenza dell’automazione aziendale e delle nuove sfide poste dalla transizione digitale.

Il corso si articola in tre Curricula:

  • Digital Transformation & Cybersecurity: Questo curriculum si concentra sulla preparazione degli studenti per le sfide specifiche incontrate nel contesto aziendale.
  • Digital Education & Gaming: Questo curriculum si concentra sull'analisi e l'interpretazione dei dati per estrarre informazioni significative e supportare le decisioni aziendali.
  • Artificial Intelligence: Questo curriculum si concentra sull'applicazione di algoritmi e tecniche di intelligenza artificiale per risolvere problemi complessi e migliorare le prestazioni dei sistemi informatici.
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Algebra MAT/02 6
1 Calcolo delle probabilità e statistica MAT/06 6
1 Analisi matematica MAT/05 9
1 Programmazione INF/01 12
1 Basi di dati ING-INF/05 9
1 Algoritmi e strutture dati INF/01 9
1 Architettura dei calcolatori INF/01 9
2 Sicurezza informatica INF/01 9
2 Ingegneria del software ING-INF/05 12
2 Reti di calcolatori e cybersecurity INF/01 12
2 Tecnologie digitali e cybersicurezza IUS/20 6
2 Fondamenti di intelligenza artificiale INF/01 9
2 Tecnologie Web INF/01 12
3 User experience ING-INF/05 6
3 Industria 4.0 e automazione aziendale ING-INF/05 6
3 Metodologie e tecnologie dell'apprendimento M-PED/03 6
3 Supply Chain and Operations Management ING-IND/35 6
3 Cognizione artificiale e naturale M-PSI/04 6
3 Idoneità di lingua inglese NN 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Laboratorio per la trasformazione digitale NN 2
3 Prova Finale 4

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento SSD CFU
Lingua francese L-LIN/04 3
Lingua spagnola L-LIN/07 3
Logistica delle costruzioni e della produzione ING-IND/17 9
Diritto industriale IUS/04 9
Strategie di comunicazione d'impresa SECSP/08 9
Psicologia generale MPSI/01 6
Organizzazione dell'impresa innovativa e sostenibile SECS-P/10 6
Comunicazione di massa e new media SPS/08 6
Psicologia Generale M-PSI/01 6
Strategie d'impresa SECS-P/08 6
Digital Marketing SECS-P/08 6
Comunicazione di massa e new media SPS/08 6
Anno Insegnamento SSD CFU
1 Algebra MAT/02 6
1 Calcolo delle probabilità e statistica MAT/06 6
1 Analisi matematica MAT/05 9
1 Programmazione INF/01 12
1 Basi di dati ING-INF/05 9
1 Algoritmi e strutture dati INF/01 9
1 Architettura dei calcolatori INF/01 9
2 Tecnologie Web INF/01 12
2 Game based learning M-PED/03 6
2 Psicologia dell'educazione M-PSI/04 6
2 Sicurezza informatica INF/01 9
2 Fondamenti di intelligenza artificiale INF/01 9
2 Diritto digitale IUS/20 6
2 Ingegneria del software ING-INF/05 12
3 Fondamenti di game design ING-INF/05 9
3 User experience ING-INF/05 6
3 Cloud computing ING-INF/05 9
3 Project management ING-IND/35 6
3 Idoneità di lingua inglese NN 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Laboratorio di gaming NN 2
3 Prova Finale 4

Insegnamenti a Scelta

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Algebra MAT/02 6
1 Calcolo delle probabilità e statistica MAT/06 6
1 Analisi matematica MAT/05 9
1 Programmazione INF/01 12
1 Basi di dati ING-INF/05 9
1 Algoritmi e strutture dati INF/01 9
1 Architettura dei calcolatori INF/01 9
2 Machine and deep learning ING-INF/05 12
2 Reti di calcolatori e cybersecurity INF/01 12
2 Ingegneria del software ING-INF/05 12
2 Sicurezza informatica INF/01 9
2 Fondamenti di intelligenza artificiale INF/01 9
2 Diritto digitale IUS/20 6
3 Industria 4.0 e automazione aziendale ING-INF/05 6
3 Project management ING-IND/35 6
3 Intelligenza artificiale in educazione M-PED/03 6
3 Cognizione artificiale e naturale M-PSI/04 6
3 Laboratorio prompt engineering e LLM ING-INF/05 6
3 Idoneità di lingua inglese NN 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Insegnamento a scelta 6
3 Laboratorio di IA generativa NN 2
3 Prova Finale 4

Insegnamenti a Scelta

Il Corso di Laurea triennale in 'Informatica per le Aziende Digitali' si propone di formare professionisti in grado di utilizzare tecnologie emergenti e sviluppare nuove soluzioni in ambito digitale gestendo con sicurezza adeguati strumenti informatici in contesti industriali e commerciali.

Il percorso formativo prevede una solida preparazione teorica e metodologica nelle aree fondamentali dell'Informatica, che costituiscono la base per l'approccio informatico allo studio dei problemi e alla progettazione delle soluzioni per la varietà di applicazioni richieste nella Società dell'Informazione. Sarà formato quindi nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione utili alla progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici, nella gestione di basi di dati e reti di elaboratori, nella programmazione, nella algoritmica e nell’ingegneria del software. Il percorso prevede inoltre che la/il laureata/o sappia tener conto delle implicazioni di sicurezza e scalabilità dei sistemi di rete, delle basi di dati, dei sistemi distribuiti e delle applicazioni web.

A questa preparazione viene affiancata l'acquisizione di competenze interdisciplinari nelle aree pedagogiche, psicologiche, giuridiche ed economiche, per fornire alla/o studentessa/e le conoscenze necessarie ad affrontare la specificità delle problematiche connesse alla gestione delle Aziende Digitali, all’applicazione delle tecnologie dell’informazione in campo educativo e alla gestione ed etica dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale che costituiscono un ambito fondamentale del sistema produttivo.

Il Corso di Laurea in 'Informatica per le Aziende Digitali' è progettato in modo da fornire gli strumenti di base necessari alla comprensione degli argomenti avanzati nei vari settori delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. Il percorso formativo prevede un maggiore approfondimento dello studio delle tecnologie informatiche di ultima generazione, incluse le ultime frontiere di applicazione dell’intelligenza artificiale, integrando lo studio delle discipline con attività di didattica interattiva specifiche. La/Il laureata/o in 'Informatica per le Aziende Digitali' saprà affrontare e analizzare i problemi utilizzando le adeguate metodologie di indagine in situazioni concrete. Sarà quindi, alla fine del percorso di studio, in grado di sviluppare e gestire sistemi informatici anche complessi, adottando le tecnologie disponibili e/o adeguando le stesse alle proprie esigenze.

Il percorso formativo del Corso in Informatica è strutturato per offrire alle studentesse e agli studenti una formazione completa, con una solida base teorica e lo sviluppo di case studies e attività pratiche.

Le laureate e i laureati al termine del percorso di studi acquisiranno le seguenti competenze, in particolare, gli obiettivi formativi specifici del Corso includono:

  • Fornire una conoscenza nelle principali discipline dell'Informatica, tra cui algoritmi, programmazione, sistemi informatici, intelligenza artificiale e sicurezza informatica.
  • Avere competenze una solida conoscenza matematica e dei principi della statistica per l’elaborazione di algoritmi e come base teorica indispensabile per la figura professionale dell’informatico.
  • Sviluppare competenze pratiche attraverso laboratori consentendo alle studentesse  e agli studenti di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi reali e sviluppare soluzioni innovative.
  • Promuovere conoscenze legate a settori di applicazione specifica come quello del gaming, delle tecnologie informatiche per l’apprendimento e insegnamento e alla gestione dei progetti.
  • Favorire la consapevolezza dei temi etici, legali e sociali legati all'uso delle tecnologie dell'informazione, incoraggiando comportamenti responsabili e sostenibili.

Nel corso vengono affrontati concetti fondamentali come algoritmi, programmazione, e sistemi informatici, con un focus particolare sulle applicazioni aziendali e sulla gestione dei progetti informatici attraverso lo studio delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per l'analisi dei dati, inclusi linguaggi di programmazione come Python e R, e framework come TensorFlow e scikit-learn.

Il Corso di Laurea in “Informatica per le Aziende Digitali “è progettato in modo da fornire una solida preparazione teorico-metodologica nei vari settori delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, applicate ai contesti aziendali, educativi e digitali. Il percorso formativo è volto a sviluppare competenze nella progettazione, nello sviluppo e nella gestione di sistemi informatici, con un’attenzione specifica agli aspetti di sicurezza, scalabilità e adattabilità delle soluzioni tecnologiche.

Il percorso formativo prevede un primo anno finalizzato all’acquisizione degli strumenti metodologici di base nell’ambito matematico, statistico e informatico, con particolare attenzione sulla programmazione e sulle basi di dati.

Durante il secondo anno e il terzo anno, il percorso formativo si arricchisce con insegnamenti caratterizzanti nell’ambito della formazione scientifico-tecnologica e vengono introdotti elementi delle aree psico-pedagogica e giuridico-economica, volti a favorire un approccio interdisciplinare nella gestione delle tecnologie digitali.

Nel terzo anno, la formazione diventa più specialistica con insegnamenti avanzati quali l’intelligenza artificiale, il gaming e il project management. Il percorso formativo è completato da insegnamenti teorici e applicativi, lo studio di una lingua straniera, il completamento dei crediti a scelta, finalizzati a porre l’accento sul fattore umano nella computer science, e la prova finale.

Durante il percorso formativo, attenzione sarà volta nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione e della comunicazione, allo studio dei problemi, sviluppo e gestione di sistemi informatici, e alla progettazione delle soluzioni per la varietà di applicazioni richieste nella società dell'informazione. Completano la formazione competenze interdisciplinari nei settori pedagogico, psicologico, giuridico ed economico, indispensabili per affrontare le specifiche esigenze delle aziende digitali, per l’applicazione delle tecnologie informatiche in contesti educativi e per la gestione etica dell’intelligenza artificiale.

Il Corso intende formare figure professionali in grado di analizzare, progettare e gestire soluzioni informatiche complesse, adottando tecnologie consolidate e innovando i processi in funzione delle esigenze operative dei contesti applicativi.

Il percorso formativo è progettato per preparare gli studenti e le studentesse ad affrontare una vasta gamma di opportunità professionali nell'ambito dell'Informatica, fornendo loro le competenze e le conoscenze necessarie per avere successo nel mondo del lavoro o proseguire gli studi a livello avanzato.

I profili e gli sbocchi a cui prepara il Corso sono:

  • Tecnici programmatori.
  • Tecnici esperti in applicazioni.
  • Tecnici web.
  • Tecnici gestori di basi di dati.
  • Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici.

Nel dettaglio:

  • Tecnici programmatori: essi possono lavorare all’interno di aziende informatiche, società di servizi, aziende digitali che applicano le tecnologie di informatiche, studi di consulenza, centri di ricerca, amministrazioni pubbliche e in tutti i contesti pubblici e privati che richiedano la programmazione di software. Inoltre il tecnico programmatore può lavorare come libero professionista.
  • Tecnici esperti in applicazioni: rappresentano una risorsa indispensabile per le aziende, in grado di fornire soluzioni innovative e su misura che migliorano i processi aziendali e la produttività complessiva. I tecnici esperti in applicazioni svolgono un ruolo fondamentale nella progettazione, implementazione, gestione e manutenzione delle applicazioni software. Queste figure professionali si concentrano sull'interazione tra software e utenti finali, garantendo che le soluzioni tecnologiche siano funzionali, scalabili e in linea con le esigenze aziendali.
  • Tecnici web: le posizioni sono tipiche all’interno di software-house, come esperti della sicurezza, come consulenti per l’accessibilità e il responsive design di siti internet, nella gestione di applicazioni web, nell’ambito della ricerca e come tecnico nelle amministrazioni pubbliche e in tutti i contesti pubblici e privati che richiedano la programmazione di software. Il Tecnico web può inoltre lavorare come libero professionista.
  • Tecnici gestori di basi di dati: possono in tutti quei contesti lavorativi dove è presente un database nei sistemi informatici. Dunque, la figura ha sbocchi in tutte le aziende a connotazione digitale dove sono presenti piattaforme e sistemi software di media complessità. I tecnici gestori di basi di dati possono lavorare in tutti i contesti pubblici e privati che richiedano la programmazione di software. Inoltre, è possibile lo sbocco come libero professionista.
  • Tecnici gestori di reti e di sistemi telematici: essi possono trovare impiego presso aziende di qualsiasi settore con infrastrutture IT, società di telecomunicazioni, data center, provider di servizi internet (ISP) e aziende specializzate in cybersecurity. Altri sbocchi includono enti pubblici, organizzazioni sanitarie e istituzioni finanziarie, dove la gestione sicura delle reti è fondamentale. Inoltre, possono lavorare come consulenti IT, liberi professionisti o specializzarsi in ambiti emergenti come il cloud computing e la sicurezza informatica.

Per l'ammissione al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e di un'adeguata preparazione iniziale. In particolare si richiede una buona cultura generale supportata da una adeguata conoscenza della Logica e delle nozioni matematiche di base.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

CLICCA QUI E RICHIEDI IL LINK PER ISCRIVERTI

CLICCA QUI E RICHIEDI UN PREVENTIVO

Additional information

A.A.

2025/2026

CFU

180

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica

Ambito

Informatica