LM-14 Laurea in Filologia Moderna e Comparata – Unipegaso

Il percorso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e Comparata (LM-14), erogato in modalità e-Learning, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi letterari, con particolare enfasi sulla dimensione comparativa e transmediale. L’importanza strategica di un Corso di Laurea ad alta vocazione umanistica, mira a sviluppare competenze critiche nel campo delle letterature e dei processi culturali


Description

Presentazione

Il percorso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e Comparata (LM-14), erogato in modalità e-Learning, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi letterari, con particolare enfasi sulla dimensione comparativa e transmediale. L’importanza strategica di un Corso di Laurea ad alta vocazione umanistica, mira a sviluppare competenze critiche nel campo delle letterature e dei processi culturali. Dal punto di vista della struttura, il CdL prevede l’acquisizione di 120 CFU, equamente divisi nel biennio e prevede un’articolazione in due percorsi alternativi: “Lettere moderne” e “Letterature comparate e transmedialità”. Il CdL, nel complesso, fornisce una preparazione umanistica complessiva che sviluppa potenzialità in diversi campi e che può orientare il laureato verso l’alta formazione (master, dottorato). Il primo percorso “Lettere moderne” è caratterizzato da un’offerta orientata a fornire una solida preparazione nelle discipline filologiche, letterarie e storiche, senza trascurare alcune fondamentali competenze digitali. Si intendono formare operatori culturali, come comunicatori e divulgatori, nonché professionisti dell’educazione, come insegnanti, formatori e promotori della lingua e della cultura italiana. Inoltre, si rivolge a coloro che aspirano a diventare redattori ed editor per case editrici, riviste, uffici stampa, istituti di cultura, fondazioni, televisioni e radio. Rispetto all’insegnamento, il CdL mira a formare laureati in grado di svolgere il lavoro dell’insegnante nella scuola secondaria di primo e secondo grado, fornendo le competenze e i requisiti necessari alla successiva abilitazione all’insegnamento nelle attuali classi di concorso A-11, A 12, A-22, dopo il completamento del sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado delineato nel D.lgs. n. 59/2017, modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022). Il secondo percorso “Letterature comparate e transmedialità” è caratterizzato da un’offerta orientata alla formazione di figure professionali per l’industria culturale e i nuovi media, con un focus sull’internazionalizzazione. In particolare, si formano esperti transmediali in grado di creare e gestire narrazioni su diverse piattaforme. Si tratta di una competenza essenziale nell’era digitale che consente di modificare la comunicazione adattandola alle esigenze e potenzialità di ogni medium su cui viene distribuita andando a creare nuove geografie del racconto e universi immaginativi più complessi.

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 9
1 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 12
1 Storia della lingua italiana L-FIL-LET/12 12
1 Origini dell'inglese L-FIL-LET/15 9
1 Lingua, traduzione e linguistica inglese L-LIN/12 9
1 Teoria e metodi educativi M-PED/01 9
2 Teoria e metodologia della storia M-STO/02 6
2 Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/13 6
2 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro NN 3
2 Insegnamento a scelta affine 6
2 Insegnamento a scelta affine 6
2 Insegnamento a scelta 6
2 Insegnamento a scelta 9
2 Prova Finale 18

Insegnamenti a Scelta

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 9
1 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 12
1 Storia della lingua italiana L-FIL-LET/12 12
1 Origini dell'inglese L-FIL-LET/15 9
1 Lingua, traduzione e linguistica inglese L-LIN/12 9
1 Teoria e metodi educativi M-PED/01 9
2 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/11 6
2 Letteratura e transmedialita’ L-FIL-LET/14 6
2 Insegnamento a scelta affine 6
2 Insegnamento a scelta affine 6
2 Insegnamento a scelta 9
2 Insegnamento a scelta 6
2 Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro NN 3
2 Prova Finale 18

Insegnamenti a Scelta

A partire dagli obiettivi formativi qualificanti della classe LM-14 “Filologia moderna e comparata”, gli obiettivi formativi specifici del CdS sono i seguenti:

  • conoscere la tradizione letteraria nazionale a partire dal Medioevo all’Età contemporanea, sulla quale esercitare, con consapevolezza critica e metodologie appropriate, indagini autonome sia dal punto di vista storico-politico e culturale, sia da quello linguistico-filologico e retorico;
  • possedere solide basi teoriche sui processi di comunicazione e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria, nonché delle problematiche emergenti dai nuovi canali della trasmissione dei testi contemporanei;
  • possedere una conoscenza specialistica delle lingue e delle letterature del Medioevo e dell'Età moderna e contemporanea;
  • possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
  • possedere le abilità specifiche nella scrittura, produzione e correzione di testi di carattere divulgativo e scientifico, e più in generale una solida competenza nell’ambito della comunicazione “specialistica”;
  • conoscere gli strumenti informatici per le discipline umanistiche.

I laureati nella classe magistrale LM-14 dovranno operare con funzioni di elevata responsabilità nei seguenti settori:

  • industria culturale e editoriale;
  • ricerca, promozione culturale, attività di insegnamento nella scuola secondaria di l e ll grado (una volta completata la formazione secondo la normativa vigente);
  • istituzioni specifiche, come sovrintendenze, centri culturali, fondazioni;
  • organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere.

Per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e Comparata (LM-14) i candidati devono:

  1. aver conseguito una Laurea di primo livello (ex D.M. 270/04) nelle classi: L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-10, Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12, Mediazione linguistica; L-19, Scienze dell’educazione e della formazione, e corrispondenti titoli equiparati rispetto ai previgenti ordinamenti;
  2. aver conseguito una laurea in Lettere (ante D.M 509/99) - vecchio ordinamento;
  3. essere in possesso di una laurea di primo livello (ai sensi del D.M. 270/04 e D.M.509/99) o equipollenti in altre classi e aver conseguito almeno 48 CFU complessivi nei seguenti settori scientifico disciplinari: L-ART/02; L-ART/03; L-FIL LET/04; L-FIL-LET/08; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/15; L-LIN/12; M-GGR/01; M-FIL/03; M-FIL/04; M-FIL/05; M-FIL/06; M PED/01; M-PED/02; M-PED/04; M-STO/02; M-STO/04; SPS/07; SPS/08.

Sono inoltre richieste:

  • una solida conoscenza della lingua italiana, con particolare riguardo alle competenze nell’italiano scritto verificate mediante un test in forma scritta;
  • una conoscenza della lingua straniera europea adeguata ad affrontare uno studio specialistico.
  • Il regolamento del CdS indica le modalità di verifica dei requisiti di accesso.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

CLICCA QUI E RICHIEDI IL LINK PER ISCRIVERTI

CLICCA QUI E RICHIEDI UN PREVENTIVO

L’Ateneo accompagna i propri studenti nelle attività di tirocinio e stage sia in Italia che all’estero attraverso un percorso strutturato. Tirocini e stage sono pensati per integrare la formazione accademica con esperienze concrete nel mondo del lavoro e rappresenta un'opportunità fondamentale per applicare le competenze acquisite durante gli studi, orientarsi meglio nella propria futura carriera e sviluppare capacità professionali trasversali. Sono previste diverse tipologie di tirocinio: curriculare obbligatorio, se previsto dal piano di studi con il riconoscimento di CFU; curriculare facoltativo, attivabile in qualsiasi periodo dell’anno e utile per arricchire il proprio bagaglio professionale; oppure extracurriculare, dedicato ai neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo. Lo/la studente/essa può effettuare una Mobilità per Traineeship all’estero dai 2 ai 12 mesi presso imprese o centri di formazione e di ricerca escluse Istituzioni Europee o Organizzazioni, che gestiscono programmi Europei in uno dei Paesi Europei partecipanti al programma a partire dal primo anno di studi. È possibile spendere fino a 12 mesi di mobilità per Traineeship per ciascun ciclo di studio; nel caso invece dei programmi di studio a ciclo unico, come ad es. Giurisprudenza, gli studenti possono usufruire di un periodo di mobilità fino a 24 mesi. Per garantire la qualità, la mobilità dovrà essere compatibile con il percorso accademico dello studente e con le sue personali aspirazioni. Analogamente alla mobilità per studio, anche nel caso di Traineeship lo studente Erasmus può ricevere un contributo comunitario ad hoc oppure beneficiare solamente dello status Erasmus (senza borsa); in entrambi i casi, durante il periodo di mobilità viene mantenuto il diritto al pagamento di borse di studio e/o prestiti di tipo nazionale.

Additional information

A.A.

2025/2026

Ambito

Letterario

CFU

120

Durata

2 ANNI

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica