LMG-01 Laurea in Giurisprudenza- Unipegaso

Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza ha durata quinquennale ed è a ciclo unico.

L’obiettivo è di formare professionisti e professioniste del diritto che siano in grado di interpretare e applicare, nelle diverse articolazioni della società contemporanea, disposizioni e norme giuridiche, avendo presente le implicazioni economiche, sociali ed etiche delle soluzioni proposte. Per questa ragione, il Corso si propone di fornire una approfondita padronanza dei saperi giuridici, integrando una solida formazione culturale e di teorica di base con l’ulteriore approfondita conoscenza delle discipline connesse alle dinamiche giuridiche proprie della contemporaneità. Tale impostazione intende perciò coniugare un vasto repertorio teorico con l’acquisizione di una piena capacità applicativa, offrendo una preparazione completa e aggiornata.


Description

Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza ha durata quinquennale ed è a ciclo unico.

L’obiettivo è di formare professionisti e professioniste del diritto che siano in grado di interpretare e applicare, nelle diverse articolazioni della società contemporanea, disposizioni e norme giuridiche, avendo presente le implicazioni economiche, sociali ed etiche delle soluzioni proposte. Per questa ragione, il Corso si propone di fornire una approfondita padronanza dei saperi giuridici, integrando una solida formazione culturale e di teorica di base con l’ulteriore approfondita conoscenza delle discipline connesse alle dinamiche giuridiche proprie della contemporaneità. Tale impostazione intende perciò coniugare un vasto repertorio teorico con l’acquisizione di una piena capacità applicativa, offrendo una preparazione completa e aggiornata.

Nell’obiettivo di fornire una preparazione capace di avvantaggiare laureati e laureate anche nell’inserimento nel proteiforme mondo del lavoro, oltre che per consentire di calibrare la formazione di laureati e laureate in ragione di esigenze sempre più specifiche e professionalizzanti, il piano di studi prevede, a partire dall’anno accademico 2025/2026, un triennio di studi comune a tutti, ed un successivo biennio con insegnamenti diversificati in ragione della scelta tra il curriculum denominato “Professioni legali” e il curriculum denominato “Criminologia e Cyber law”.

Entrambi i curricula prevedono l’acquisizione, in modalità di e-learning, di competenze teorico-pratiche mediante specifici laboratori come quello di “Scrittura giuridica e contrattualistica”, presente nel curriculum “Professioni legali”  e quello di “Tecniche digitali e cybersicurezza” nel Curriculum “Criminologia e cyberlaw”.

Il Corso di Studio, inoltre, prepara adeguatamente all’accesso a percorsi di studio e di alta formazione successivi, quali master di secondo livello e dottorati di ricerca. Agli studenti e alle studentesse sarà data la possibilità di arricchire la propria esperienza internazionale concorrendo all’assegnazione di borse di mobilità. La possibilità di accedere a percorsi che prevedano eventuali periodi di studio presso altri Atenei, italiani o stranieri, è garantita nell’ambito di accordi di partenariato coerenti con gli obiettivi specifici del Corso di Studio.

Insegnamenti a Scelta

Insegnamenti a Scelta

Il Corso di Laurea mira a far acquisire ai discenti e alle discenti lo spettro di competenze di analisi necessarie alla comprensione del fenomeno giuridico nelle sue articolazioni ampie (di ordine culturale, etico-filosofico, storico-sociale, economico e stricte tecnico-giuridico) al fine di offrire le conoscenze disciplinari e gli strumenti metodologici necessari a inquadrare, affrontare e risolvere questioni giuridiche, anche complesse, di dimensione nazionale, europea e internazionale, riservando particolare attenzione alla conoscenza e comprensione dell’uso della lingua Inglese in contesto tecnico-giuridico. Il Corso di Laurea intende fornire ai discenti e alle discenti, nel quadro generale della formazione rivolta al giurista nell’attuale dimensione di complessità costituita dalle forti trasformazioni che caratterizzano l’esperienza giuridica contemporanea, una preparazione che tenga conto delle innovazioni correlate al crescente utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, nei loro risvolti gius-filosofici e deontologici, economici,tecnico-giuridici, processualistici. In riferimento a tale complesso scenario, indotto anche dalle crescenti interrelazioni fra la dimensione nazionale, europea e internazionale, il Corso di Laurea mira, altresì, a fornire competenze particolarmente incentrate sulla redazione di testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali e/o amministrativi) chiari, pertinenti e ben motivati, così da rafforzare le abilità necessarie a interpretare, anche elaborando idee e soluzioni originali, eventualmente in contesti di ricerca, le rinnovate esigenze legate alle professioni giuridiche.

I profili e gli sbocchi professionali sono riportati più dettagliatamente nella scheda SUA- CdS.  Di seguito si riportano sinteticamente le professioni a cui prepara il Corso (codifiche ISTAT):

  • Esperti legali in enti pubblici - (2.5.2.2.2)
  • Esperti legali in imprese - (2.5.2.2.1)
  • Avvocati - (2.5.2.1.0)
  • Magistrati - (2.5.2.4.0)
  • Notai - (2.5.2.3.0)

In ottemperanza a quanto disposto dal D.M. 270/2004 gli studenti e le studentesse che intendono iscriversi devono essere in possesso di:

  1. di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dall’Ateneo;
  2. del diploma rilasciato da istituti di istruzione secondaria superiore di durata quadriennale presso i quali non era previsto l’anno integrativo. In questo caso è necessario colmare lo specifico debito formativo.
  3. la verifica della preparazione iniziale ai sensi dell’art 6 comma 1 del D.M. 270/2004

La verifica delle conoscenze di base ha la funzione di appurare se la preparazione acquisita durante il percorso scolastico sia adeguata al Corso di Laurea prescelto. La verifica è, altresì, un utile strumento di auto-valutazione per permettere agli studenti e alle studentesse di migliorare la propria preparazione di base e di inserirsi al meglio nel percorso universitario.

Il possesso delle conoscenze di base sarà verificato dall’Ateneo attraverso la somministrazione di un test a risposta multipla su argomenti di cultura generale economica e giuridica come fornite dalle scuole secondarie di secondo grado. Dall’esito del test o dal mancato sostenimento dello stesso potranno risultare eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. L’Ateneo consentirà agli studenti e alle studentesse di seguire un Corso Zero, appositamente creato per colmare le lacune culturali necessarie per una migliore fruizione del Corso di Studio.

Si rinvia al regolamento didattico per le modalità di svolgimento del test.

Per gli studenti con particolari requisiti di accesso e per quelli iscritti ad uno degli enti convenzionati con l'Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Il pagamento può essere suddiviso in 12 rate e può essere effettuato on-line o a mezzo bonifico bancario. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.

CLICCA QUI E RICHIEDI IL LINK PER ISCRIVERTI

CLICCA QUI E RICHIEDI UN PREVENTIVO

Additional information

A.A.

2025/2026

Ambito

Giuridico

CFU

300

Durata

5 ANNI

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica