Description
LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale si pone l’obiettivo di formare una figura professionale che sia in grado di adattarsi ad un contesto lavorativo dinamico nel settore dell’ingegneria gestionale ed industriale, di affrontare e risolvere i problemi tecnologici che nascono nell’era moderna, nonché di gestirne i relativi processi.
Il Corso di Studio ha come obiettivo formativo prioritario quello di assicurare ai propri laureati un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici sia nelle materie di base che in quelle ingegneristiche, per consentire loro di completare proficuamente la propria preparazione professionale all’interno di successivi percorsi formativi specifici e di adattarsi alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l’ingegneria gestionale ed industriale, ed i settori produttivi che trovano applicazione in tale ambito.
Il percorso formativo consente all’allievo di comprendere l’interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell’ingegneria industriale, ed acquisire le capacità per contribuire ad attività di gestione e progettazione preliminare in ambito industriale, per analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale.
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale – Indirizzo in “Economia Circolare”
Il Corso di Studio di Ingegneria Gestionale indirizzo in “Economia Circolare” ha come obbiettivo quello di trattare tematiche di sviluppo sostenibile concentrandosi soprattutto sul diffuso e radicale rinnovamento delle competenze manageriali, sia nelle imprese impegnate nella trasformazione dei loro modelli di produzione, sia in quelle interessate ad operare nei business direttamente derivanti dalla circular economy stessa.
È rivolto all’attuazione delle politiche ambientali e dello sviluppo di aree “eco-industriali” della circular economy. Obiettivo del Corso di Studi è formare professionisti in grado di cogliere le necessità e le opportunità e allo stesso tempo coniugare strettamente produzione, ambiente e business.
Il laureato acquisisce durante il corso di studi conoscenze sia di base che ingegneristiche applicative nell’ambito dell’ingegneria industriale. Il percorso formativo ha un approccio metodologico flessibile che consentirà alla studente di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative.
Il laureato in Ingegneria Gestionale acquisisce, durante il corso di studi, conoscenze sia di base che ingegneristiche applicative nell’ambito dell’ingegneria industriale. Il laureato matura, durante il percorso formativo, un approccio metodologico flessibile che gli consentirà di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative. Il percorso formativo consente all’allievo di comprendere l’interazione degli aspetti tecnologici nel settore dell’ingegneria industriale, acquisendo sia le capacità di analizzare e gestire impianti, sistemi e processi in ambito industriale, sia gli elementi per contribuire ad attività di progettazione impiantistica preliminare in ambito industriale.
I laureati della classe saranno in possesso di conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti, anche concorrendo ad attività quali la progettazione, la produzione, la gestione ed organizzazione, l’assistenza delle strutture tecnico-commerciali, l’analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. In particolare, le professionalità dei laureati della classe potranno essere definite in rapporto ai diversi ambiti applicativi tipici della classe.
Per essere ammessi al Corso di Studio in Ingegneria Gestionale occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
Per quanto riguarda la preparazione iniziale, è richiesta una preparazione corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d’istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale.
Per l’accesso è richiesta un’adeguata conoscenza, oltre l’italiano, della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di Studio.
Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
1 | Analisi Matematica I | MAT/05 | 12 |
1 | Analisi Matematica II | MAT/05 | 9 |
1 | Chimica | CHIM/07 | 6 |
1 | Fisica | FIS/01 | 12 |
1 | Informatica | ING-INF/05 | 12 |
1 | Elementi di diritto delle Imprese | IUS/04 | 9 |
2 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 |
2 | Principi di ingegneria elettrica | ING-IND/33 | 6 |
2 | Fisica Tecnica Industriale | ING-IND/10 | 9 |
2 | Disegno tecnico industriale | ING-IND/15 | 9 |
2 | Gestione ed organizzazione aziendale | ING-IND/35 | 6 |
2 | Impianti industriali e sistemi produttivi (base) | ING-IND/17 | 9 |
2 | Ricerca operativa | MAT/09 | 9 |
3 | Scienza e tecnologia dei materiali | ING-IND/22 | 9 |
3 | Impianti industriali e sistemi produttivi (avanzato) | ING-IND/17 | 9 |
3 | Analisi e progettazione dei processi aziendali | ING-IND/35 | 9 |
3 | Pianificazione energetica | ING-IND/10 | 9 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | – | 6 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 3 |
3 | TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO | – | 3 |
3 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | – | 3 |
3 | Prova Finale | – | 3 |
L’Universitas Mercatorum promuove stage curriculari ed extracurriculari per i propri studenti e laureati. Tale opportunità viene impreziosita dalla stretta connessione tra le Camere di Commercio Italiane, in grado di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio. Per ogni stage è previsto un progetto formativo su misura che individua gli obiettivi formativi e ne definisce modalità di svolgimento, nonché la durata dello stage stesso.
Gli stage curriculari sono quelli con esplicita finalità formativa, la cui durata è stabilita dal piano di studi e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).
Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso allapiattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione “Accedi alle Aree di Studio”.
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24;
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- test di autovalutazione.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Il costo della retta è di € 3000 (per gli iscritti del Centro Studi Cartesio € 2000, salvo ulteriori convenzioni) per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche *.
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento del bollo e dei diritti di segreteria, pari a € 50,00 e della tassa Regionale pari a € 140,00 da versare a Lazio DisCo. Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.
*AGEVOLAZIONI
Programma | Destinatari | Agevolazione | Rateizzazione |
ENTI CONVENZIONATI O ACCREDITATI (CARTESIO CENTRO STUDI) | Tutti coloro che posseggono i requisiti di una Convenzione stipulata da Universitas Mercatorum. | Retta di Euro 2.000,00per ogni anno del Corso di Laurea. | 500,00€ in fase di iscrizione·
500,00€ entro il 31/05 500,00€ entro il 30/06 500,00€ entro il 31/07 |
CAMERE DI COMMERCIO | Dipendenti, figli e coniugi dei dipendenti e dei collaboratori delle Camere e componenti dei consigli camerali. | Retta di Euro 800,00per ogni anno del Corso di Laurea. | 400,00€ in fase di iscrizione·
400,00€ entro il 31/05 |
IMPRESA 4.0 | Titolari, figli di titolari, dipendenti, figli e coniugi di dipendenti di Imprese iscritte alle Camere di Commercio | Retta di Euro 2.000,00per ogni anno del Corso di Laurea. | 500,00€ in fase di iscrizione·
500,00€ entro il 31/05 500,00€ entro il 30/06 500,00€ entro il 31/07 |
PROGRAMMA FUTURO SICURO | Il programma per i giovani studenti d’età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscrivono al primo anno di università. | Retta di Euro 1.500,00per ogni anno del Corso di Laurea. | 500,00€ in fase di iscrizione· 500,00€ entro il 31/05
500,00€ entro il 31/07 |
PROGRAMMA DOLCE ATTESA | Il programma per le donne in gravidanza. | Retta di Euro 1.700,00per ogni anno del Corso di Laurea. | 425,00€ in fase di iscrizione·
425,00€ entro il 31/05 425,00€ entro il 30/06 425,00€ entro il 31/07 |
PROGRAMMA CLASS – FORM | Tutti coloro iscritti ad un CLASS – FORM | Retta di Euro 1.500,00per il primo anno del Corso di Laurea. | 375,00€ in fase di iscrizione·
375,00€ entro il 31/05 375,00€ entro il 30/06 375,00€ entro il 31/07 |
STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI DAL 45% AL 65% DI DISABILITA’ | Agevolazioni per gli studenti diversamente abili dal 45% al 65% di disabilità. | Retta di Euro 2.100,00per ogni anno del Corso di Laurea. | 525,00€ in fase di iscrizione·
525,00€ entro il 31/05 525,00€ entro il 30/06 525,00€ entro il 31/07 |
STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI DAL 65% DI DISABILITA’ | Agevolazioni per gli studenti diversamente abili superiore al 65% di disabilità. | Retta di Euro 1.500,00per ogni anno del Corso di Laurea. | ·375,00€ in fase di iscrizione·
375,00€ entro il 31/05 375,00€ entro il 30/06 375,00€ entro il 31/07 |
REFERENTI EI-POINT | Tutti i referenti degli EI-POINT Mercatorum. | Retta di Euro 1.700,00per ogni anno del Corso di Laurea. | 425,00€ in fase di iscrizione·
425,00€ entro il 31/05 425,00€ entro il 30/06 425,00€ entro il 31/07 |
FORZE ARMATE | Tutti coloro che fanno parte delle Forze Armate. | Retta di Euro 1.700,00per ogni anno delCorso di Laurea. | 425,00€ in fase di iscrizione·
425,00€ entro il 31/05 425,00€ entro il 30/06 425,00€ entro il 31/07 |
FORZE ARMATE PROSSIMI CONGIUNTI | Tutti coloro che fanno parte delle Forze Armate e i loro prossimi congiunti. | Retta di Euro 1.955,00per ogni anno del Corso di Laurea. | 500,00€ in fase di iscrizione·
485,00€ entro il 31/05 485,00€ entro il 30/06 485,00€ entro il 31/07 |
MEF - MINISTERO DELL' ECONOMIA E DELLE FINANZE | Tutti i dipendenti MEF e i loro figli e coniugi. | Retta di Euro 1.500,00per ogni anno del Corso di Laurea | 300,00€ in fase di iscrizione
300,00€ entro il 31/01 300,00€ entro il 31/03 300,00€ entro il 30/06 300 ,00€ entro il 31/07 |
ACI E CLUB ACI STORICO | Agevolazioni per tutti i soci ACI e Club ACI Storico. | Retta di Euro 1.700,00per ogni anno di Corso di Laurea | 425,00€ in fase di iscrizione
425,00€ entro il 31/05 425,00€ entro il 30/06 425,00€ entro il 31/07 |
La modulistica verrà fornita su richiesta ai seguenti recapiti:
- mail info@cartesiocentrostudi.it
- fisso 0881.206085
- cellulare/whatsapp 3518924991
.
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
IBAN IT 29 Q032 9601 6010 00067096784
Per l’iscrizione lo studente è tenuto al versamento della Tassa Regionale (pagamento di € 140,00) da effettuare sul seguente conto corrente:
LAZIO DiSCo
Tesoriere dell'Ente - Banca Popolare di Sondrio
IBAN IT 46 P056 9603 2110 00051111X93
Lo studente deve specificare la seguente causale:
T.R. (indicare l’anno accademico di riferimento) – Intestazione Università + Cognome e Nome + Codice FiscaleC