MASTER II LIVELLO: Diritto tributario

1.000,00

Description

Diritto tributario

IN BREVE

Il diritto tributario, altamente complesso e relazionato con altri rami del diritto, dell’economia e dell’organizzazione aziendale, richiede conoscenze specialistiche, sistematiche e approfondite.

Il Master ha la finalità di rispondere a tali esigenze attraverso un percorso interdisciplinare e multidisciplinare in cui lo studente avrà la possibilità di comprendere ed analizzare le diverse problematiche tributarie, con riferimento sia ai profili sostanziali della materia sia ai profili procedimentali, sanzionatori e processuali.

Il Master ha l'obiettivo di formare figure professionali in grado di:

  • Operare nel settore tributario nazionale ed con un elevato livello di preparazione e competenza;
  • Elevare le conoscenze personali di coloro che svolgono un’attività professionale all’interno di studi professionali e aziende;
  • Operare in uffici fiscali di primarie aziende italiane e multinazionali, uffici studi di Istituzioni Private e Pubbliche, Amministrazioni Finanziarie;
  • Approfondire le novità normative in ambito tributario con particolare attenzione ai profili procedimentali, sanzionatori e processuale.

Il Master è rivolto a laureati (laurea di II livello o vecchio ordinamento) in
discipline giuridiche ed economiche che vogliono trovare collocazione in studi di
consulenza aziendale, studi legali, uffici fiscali di primarie aziende italiane e
multinazionali, uffici studi di Istituzioni Private e Pubbliche, Amministrazioni
Finanziarie sia a chi desidera ampliare il proprio bagaglio di conoscenze
tributarie nella propria professione: avvocati, liberi professionisti, consulenti,
ecc…

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie
per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà
reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

- Lezioni video on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.

Tematica SSD CFU
IL DIRITTTO TRIBUTARIO ITALIANO : LE FONTI E LA PRASSI AMMINISTRATIVA IUS/12 3
LE IMPOSTE DIRETTE : L’IRPEF E L’IRAP SECS-P/07 5
LE IMPOSTE DIRETTE : L’IRES SECS-P/07 8
LE IMPOSTE INDIRETTE : L’IVA SECS-P/07 5
I MODELLI DI DICHIARAZIONE DEI REDDITI SECS-P/07 5
L’ATTIVITA’ DI CONTROLLO DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA IUS/12 8
GLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO IUS/12 5
L’ATTIVITA’ DI RISCOSSIONE DELLE IMPOSTE IUS/12 2
IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO IUS/12 6
IL PROCESSO TRIBUTARIO TELEMATICO IUS/12 5
IL DIRITTO PENALE TRIBUTARIO IUS/12 7
PROVA FINALE 1

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma Mercatorum;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento di una prova finale per ciascun modulo

La calendarizzazione degli esami in itinere, che potrebbero svolgersi anche in
momenti congiunti, avverrà sulla base del settore scientifico disciplinare (SSD).

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Diploma di laurea magistrale e/o specialistica. 
  • Diploma laurea vecchio ordinamento.

 

€ 1000,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)

PREZZO STANDARD

RATA E SCADENZA
1 500€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione
2 500€ dopo il 1° mese dall'iscrizione

€ 800,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)

Convenzione Camera di Commercio

RATA E SCADENZA
1 200€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione
2 200€ dopo il 1° mese dall'iscrizione
3 200€ dopo il 2° mese dall'iscrizione
4 200€ dopo il 3° mese dall'iscrizione

€ 800,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)

UNICA SOLUZIONE

Il pagamento della quota di iscrizione e della marca da bollo, assolta
virtualmente (da non apporre sulla domanda), avviene, secondo lo schema
indicato nella presente scheda, mediante bonifico a favore di:

UNIVERSITÀ TELEMATICA UNIVERISTAS MERCATORUM
alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN IT24 M032 9601 6010 0006 7096 780

Indicare nella causale del bonifico "Nome, Cognome e Codice Fiscale del
corsista" seguito dal Codice del corso e numero edizione. Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando che, ai fini fiscali per la determinazione del reddito, il bonifico, eseguito secondo le su riportate
istruzioni, consente la detrazione del costo del corso.

Additional information

Codice

MA152

Ente erogatore

UniMercatorum – Università Telematica

A.A.

2021/2022

CFU

60

Durata

1500 ORE

Ambito

Manageriale, Giuridico

Buoni accettati

,