MASTER I LIVELLO: Il management e l’amministrazione delle imprese

1.500,00

Description

Il management e l'amministrazione delle imprese

IN BREVE

Il Master in Management e Amministrazione delle Imprese punta ad offrire conoscenze specifiche in tema di governo e gestione delle aziende, attraverso una solida formazione interdiscipilinare. Al termine del percorso, lo studente sarà in grado di agire in ogni contesto aziendale, utilizzando i principali strumenti applicabili ai processi gestionali e interpretando correttamente gli effetti dei fenomeni economici dell'ambiente esterno sul sistema aziendale.

Il percorso formativo si articola nelle seguenti aree di studio:

  1. Insegnamenti dell'area aziendale, che mirano a sviluppare capacità e strumenti per l'analisi economica e finanziaria dei fenomeni aziendali.
  2. Insegnamenti dell'area giuridica, orientati sulla regolazione delle attività d'impresa, che consentono di presidiare la relazione tra attività economica e contesto regolamentare.
  3. Insegnamenti dell'area economica e statistica, che completano la capacità di lettura delle dinamiche competitive e che si sviluppano in relazione all'evoluzione del contesto economico e del tessuto sociale.

Il Master sviluppa un approccio analitico alle tematiche aziendali e alla capacità di problem solving. Gli studenti, pertanto, acquisiranno autonomia:

  • nell'individuare le esigenze aziendali rilevanti;
  • nel definire un approccio analitico appropriato alle situazioni decisionali;
  • nel prospettare soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento ed integrato le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire, creando così le premesse per l'efficace implementazione delle decisioni.

I laureati del Master potranno così interfacciarsi con manager di alto livello, comprendendo la rilevanza sistemica dei compiti assegnati e restituendo utili suggerimenti o risultati.

Il Master in Management e Amministrazione delle Imprese mira a sviluppare negli studenti:

  • La capacità di lettura del contesto economico, dettato dalla congiuntura e dalle politiche economiche, e le dinamiche competitive che si sviluppano nelle diverse forme di mercato. Gli studenti sapranno analizzare gli scenari utili per finalizzare le scelte di posizionamento strategico ("make or buy", politiche di "capital structure", opzioni di crescita "interna" piuttosto che "esterna") e di gestione operativa (ad esempio, il ricorso alle leve di marketing, la selezione di finanziamenti più convenienti per profilo di costo e rischio, le politiche di gestione delle risorse).
  • La capacità di analisi dei dati e di modellistica delle relazioni tra variabili rilevanti, mediante l'uso di tecniche quantitative che supportano un informato, rigoroso ed efficace processo decisionale (es. analisi economico-finanziaria di bilancio, modelli statistici per le decisioni aziendali).
  • La comprensione delle regole e delle dinamiche del governo societario a livelli apicali, al fine di interpretare in modo corretto i problemi connessi alla gestione dei rapporti tra i diversi portatori d'interessi presenti in azienda, secondo una visione sia contrattualistica, sia gerarchica di quest'ultima.
  • La conoscenza del quadro normativo rilevante per le competenze gestionali specifiche, che lo studente si propone di sviluppare. L'acquisizione delle conoscenze avviene con metodologie attive che rendono lo studente protagonista di un processo di apprendimento, piuttosto che partecipe di un processo d'insegnamento, e che garantiscono un livello di istruzione avanzato volto a permettere l'esercizio di attività professionali o direzionali altamente qualificate nei contesti aziendali.

In particolare, gli strumenti didattici utilizzati per conseguire tali obiettivi, sono basati sull'utilizzo di tecnologie avanzate che consentono la fruizione dei materiali di studio da una piattaforma informatica in grado di affiancare alla efficacia didattica e alla ricchezza contenutistica momenti di confronto e dibattito, mediante dei forum con docenti e colleghi e momenti interattivi in grado di generare un processo di apprendimento dinamico e partecipato. Tra gli strumenti utilizzati, anche il ricorso a testimonianze e interviste di interlocutori qualificati provenienti dal mondo dell'impresa e delle professioni.

Il conseguimento del Diploma Master vale come titolo per l'iscrizione al secondo anno della Laurea Magistrale in Management (LM-77) presso Universitas Mercatorum, previa verifica dei titoli di accesso

Per la didattica, l'Ateneo si avvale di un Comitato scientifico composto da docenti universitari ed esperti del mondo professionale e imprenditoriale. Inoltre, all’interno del percorso formativo, è previsto il coinvolgimento di alcune figure che operano nel contesto nazionale e internazionale della pianificazione finanziaria.

Una volta perfezionata l’iscrizione, il corsista riceve le credenziali necessarie
per accedere alla piattaforma telematica di Universitas Mercatorum, dove potrà
reperire tutti gli strumenti didattici elaborati e a sua disposizione 24h su 24h:

- Lezioni video on-line;
- Documenti cartacei appositamente preparati;
- Bibliografia;
- Sitografia (link di riferimento consigliati dal docente per approfondimento);
- Test di valutazione.
Gli esami si svolgeranno in modalità online fino al termine dello stato d'emergenza ovvero fino al 31 Marzo 2022

Tematica SSD CFU
ECONOMIA AZIENDALE SECS-P/07 12
DIRITTO COMMERCIALE IUS/04 6
PRINCIPI CONTABILI SECS-P/07 8
STATISTICA AZIENDALE SECS-S/03 8
DIRITTO FALLIMENTARE IUS/04 8
POLITICA ECONOMICA SECS-P/02 8
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO SECS-P/07 8
PROVA FINALE 2

 

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la
piattaforma Mercatorum;
- Partecipazione alle attività di rete;
- Superamento di una prova finale in presenza per ciascun insegnamento
previsto da bando;
- Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza.

La calendarizzazione degli esami in itinere, che potrebbero svolgersi anche in momenti congiunti, avverrà sulla base del settore scientifico disciplinare (SSD).

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale

€ 1000,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)

PREZZO STANDARD

RATA E SCADENZA
1. 500€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione
2. 500€ dopo il 1° mese dall'iscrizione

€ 800,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)

Convenzione Camera di Commercio

RATA E SCADENZA
1. 200€ + € 50 per spese di bollo all'atto dell'iscrizione
2. 200€ dopo il 1° mese dall'iscrizione
3. 200€ dopo il 2° mese dall'iscrizione
4. 200€ dopo il 3° mese dall'iscrizione

€ 800,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)

UNICA SOLUZIONE

Il pagamento della quota di iscrizione e della marca da bollo, assolta
virtualmente (da non apporre sulla domanda), avviene, secondo lo schema
indicato nella presente scheda, mediante bonifico a favore di:

UNIVERSITÀ TELEMATICA UNIVERISTAS MERCATORUM
alle seguenti coordinate bancarie:
IBAN IT24 M032 9601 6010 0006 7096 780

Indicare nella causale del bonifico "Nome, Cognome e Codice Fiscale del
corsista" seguito dal Codice del corso e numero edizione. Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando che, ai fini fiscali per la determinazione del reddito, il bonifico, eseguito secondo le su riportate
istruzioni, consente la detrazione del costo del corso.

Additional information

Codice

MA135

Ente erogatore

UniMercatorum – Università Telematica

A.A.

2021/2022

CFU

60

Durata

1500 ORE

Ambito

Aziendale, Economico, Giuridico

Buoni accettati

,