Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 7 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione.
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24 (è necessario visualizzare il 100% delle videolezioni);
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici);
- test di autovalutazione (in piattaforma è presente un database dal quale verranno estrapolate alcune domande del test d'esame).
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Dopo circa un mese dall'iscrizione è possibile sostenere gli esami.
Gli esami consistono in test misti da 21 domande a risposta multipla e 3 a risposta aperta.
La valutazione massima che uno studente può ottenere è 27/30. Per ottenere una valutazione maggiore, lo studente dovrà necessariamente sostenere la prova orale.
Gli esami si svolgono in presenza nella sede selezionata e si possono svolgere massimo 2 esami a sessione. Si possono svolgere anche in modalità online cliccando la sezione "Polo online" in piattaforma.
Se lo studente desidera sostenere un esame in più nella stessa sessione può effettuare il versamente di un ticket da € 50,00. La richiesta va fatta a mezzo mail al Centro Cartesio (il cliente manda richiesta + quietanza bonifico).
L'Università Ecampus manderà un feedback direttamente al cliente entro il mercoledì della settimana precedente all’esame.
Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 7 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione.
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24 (non è prevista una percentuale minima di visualizzazioni);
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici);
- test (in piattaforma è presente un paniere dal quale verranno estrapolate alcune domande del test d'esame).
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Gli esami possono essere sostenuti al primo appello disponibile.
Gli esami consistono in test a risposta multipla da 30 domande per ogni macromodulo e l'esame si supera con minimo 18/30.
Gli esami si svolgono online.
È disponibile una sessione d'esame al mese e si può svolgere più di un esame durante la stessa sessione.
La prenotazione degli esami avviene in piattaforma.
Qualora gli studenti non dovessero riuscire a prenotarsi in autonomia potranno inviare una segnalazione alla segreteria direttamente dalla pagina del portale dedicata alla prenotazione degli appelli.
Gli esami seguono gli appelli dedicati ai master AREA SCUOLA + CORSI PERFEZIONAMENTO
L’ultimo esame non può essere svolto prima di 6 mesi e 1 giorno dall’iscrizione.
Dopo aver verbalizzato gli scritti è possibile sostenere l'esame finale (l’ultimo esame e la prova finale si possono sostenere su prenotazione nella stessa sessione, ma è necessario che l'ultimo esame venga superato con successo).
L’esame finale consiste in un test scritto da 10 domande a risposta multipla inerenti tematiche trasversali del master (per questo esame non sono presenti nè dispense nè panieri).
La verbalizzazione avviene dopo 25/30 gg dalla data d’esame e il certificato sarà disponibile in piattaforma nello stesso periodo, subito dopo la verbalizzazione.
Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 7 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione.
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24 (non è prevista una percentuale minima di visualizzazioni);
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici);
- test (in piattaforma è presente un paniere dal quale verranno estrapolate alcune domande del test d'esame).
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Gli esami possono essere sostenuti al primo appello disponibile.
Il corsista dovrà svolgere due test a risposta multipla da 30 domande sugli argomenti del corso e l'esame si supera con minimo 18/30.
Gli esami si svolgono online.
È disponibile una sessione d'esame al mese.
La prenotazione degli esami avviene in piattaforma.
Qualora gli studenti non dovessero riuscire a prenotarsi in autonomia potranno inviare una segnalazione alla segreteria direttamente dalla pagina del portale dedicata alla prenotazione degli appelli.
Gli esami seguono gli appelli dedicati ai master AREA SCUOLA + CORSI PERFEZIONAMENTO
L’ultimo esame non può essere svolto prima di 6 mesi e 1 giorno dall’iscrizione.
Dopo aver verbalizzato gli scritti è possibile sostenere l'esame finale (l’ultimo esame e la prova finale si possono sostenere su prenotazione nella stessa sessione, ma è necessario che l'ultimo esame venga superato con successo).
L’esame finale consiste nella discussione di una tesina inerente tematiche trasversali del master.
La verbalizzazione avviene dopo 25/30 gg dalla data d’esame e il certificato sarà disponibile in piattaforma nello stesso periodo, subito dopo la verbalizzazione.
In fase di iscrizione si scelgono gli esami che il corsista deve sostenere per accedere alla classe di concorso.
Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 7 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione.
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24 (non è prevista una percentuale minima di visualizzazioni);
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici);
- test di autovalutazione(in piattaforma è presente un database dal quale verranno estrapolate alcune domande del test d'esame).
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Gli esami possono essere sostenuti al primo appello disponibile.
Gli esami consistono in test a risposta multipla da 10 domande e l'esame si supera con minimo 6/10.
Gli esami si svolgono online.
Si può svolgere più di un esame durante la stessa sessione.
La prenotazione degli esami avviene in piattaforma. Qualora gli studenti non dovessero riuscire a prenotarsi in autonomia potranno inviare una segnalazione alla segreteria direttamente dalla pagina del portale dedicata alla prenotazione degli appelli.
Gli esami seguono gli appelli dedicati ai singoli master per CDC.
L’ultimo esame non può essere svolto prima di 6 mesi e 1 giorno dall’iscrizione (in caso di mancanza di tempo, si consiglia di lasciare per ultimo l’esame obbligatorio PRATICHE DIDATTICHE PER LA SCUOLA).
Dopo aver verbalizzato gli scritti è possibile sostenere l'esame finale (l’ultimo esame e la prova finale si possono sostenere su prenotazione nella stessa sessione, ma è necessario che l'ultimo esame venga superato con successo).
L’esame finale consiste in un test scritto da 10 domande a risposta multipla inerenti tematiche trasversali del master (per questo esame non sono presenti nè dispense nè panieri).
La verbalizzazione avviene dopo 25/30 gg dalla data d’esame e il certificato sarà disponibile in piattaforma nello stesso periodo, subito dopo la verbalizzazione.
Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 7 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione.
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24 (non è prevista una percentuale minima di visualizzazioni);
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici);
- paniere con domande (in piattaforma è presente un database dal quale verranno estrapolate almeno il 60% domande del test d'esame Solo per i cosi di perfezionamento CLIL sono presenti panieri diversi a seconda della lingua straniera prescelta, che va indicata all’atto dell’iscrizione con apposito modulo -CLICCA QUI per scaricare il modulo).
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
È previsto un unico esame finale che consiste in un test da 30 domande a risposta multipla.
La prenotazione dell'esame finale NON avviene in piattaforma ma il corsista comunicherà all'ente, non prima di 6 mesi, la volontà di sostenere l'esame finale in una delle date diponibili (visulizzabili in piattaforma).
Per i Corsi di Perfezionamento Biennali è previsto un unico esame finale da 10 domande a risposta multipla per ciascuna materia del corso e la redazione di una tesina finale da far approvare ad [email protected] e da discutere poi di fronte alla commissione esami.
La verbalizzazione avviene dopo 25/30 gg dalla data d’esame e il certificato sarà disponibile in piattaforma nello stesso periodo, subito dopo la verbalizzazione.
Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 7 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione.
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24 (è necessario visualizzare il 100% delle videolezioni);
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici);
- paniere di domande (in piattaforma è presente un database dal quale verranno estrapolate nella misura minime del 60% le domande oggetto d'esame).
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Dopo circa un mese dall'iscrizione è possibile sostenere gli esami.
Gli esami consistono in test misti da 23 domande a risposta multipla e 2 a risposta aperta e seguono regole e calendari dei Corsi di Laurea.
La valutazione massima che uno studente può ottenere è 27/30. Per ottenere una valutazione maggiore, lo studente dovrà necessariamente sostenere la prova orale.
Gli esami si svolgono online.
È disponibile una sessione d'esame al mese e si può svolgere più di un esame durante la stessa sessione.
La prenotazione degli esami avviene direttamente in piattaforma.
L’ultimo esame non può essere svolto prima di 4 mesi e 1 giorno dall’iscrizione.
La verbalizzazione avviene dopo 25/30 gg dalla data d’esame e il certificato sarà disponibile in piattaforma nello stesso periodo, subito dopo la verbalizzazione.