Descrizione
In breve
Il Corso di Studi mira a porre lo studente in condizione di muoversi consapevolmente nel mondo dei media e di comprendere le principali dinamiche aziendali, giuridico-istituzionali e sociali, assumendo funzioni di ricerca, di progettazione e di intervento in tutti gli ambiti occupazionali in cui sono richieste competenze relative al mondo della comunicazione.
La conoscenza degli strumenti operativi di base (attinenti agli ambiti giuridici, economico-aziendali, culturali e sociologici), infatti, costruisce un profilo professionale immediatamente spendibile in diversi settori produttivi e istituzionali, al di là del proseguimento del percorso formativo.
Il Corso di Studi triennale si articola in tre distinti curricula:
Curriculum in Comunicazione istituzionale e d’impresa;
Curriculum in Digital marketing;
Curriculum in Digital entertainment and gaming.
Sono previsti 16 insegnamenti.
Il primo anno prevede sei insegnamenti, comuni a tutti i curricula (tre riferiti ad attività di base e tre ad attività caratterizzanti); il secondo anno prevede tre insegnamenti comuni a tutti i curricula (riferiti ad attività caratterizzanti), un insegnamento a scelta e due insegnamenti specifici per ognuno dei tre curricula; nel terzo anno, infine, sono previsti un insegnamento comune a tutti i curricula (riferito ad attività affini), un insegnamento a scelta, due insegnamenti specifici per ognuno dei tre curricula.
Sono altresì previsti tirocini formativi e di orientamento per 6 CFU, l’elaborazione di una tesi finale, due lingue straniere (inglese e spagnolo) e laboratori di scrittura e di lettura dell’immagine.
Il Corso di Studi offre allo studente un’ampia serie di opzioni per la definizione degli esami a scelta che permettono di personalizzare ulteriormente il percorso formativo in base ai propri interessi.
Obiettivi formativi
Il corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione punta a fornire una solida preparazione teorica di base per affrontare gli aspetti socio-culturali, politici, economici, giuridici, tecnologici e mediali dei processi della comunicazione nell’età contemporanea. Intende offrire un’adeguata padronanza della cultura, delle metodologie e delle tecniche comunicative, nonché dei linguaggi dei media (con particolare attenzione per i nuovi media digitali), tenendo conto di un contesto globale caratterizzato dalla costante trasformazione tecnologica e dalla diffusione e dalla pratica nella vita quotidiana dei media. Il percorso formativo prepara alle professioni della comunicazione che richiedono la competenza nell’analisi, nella progettazione e nella gestione dei processi di comunicazione, e che riguardano il settore dei media, della pubblica amministrazione, dell’industria culturale, delle aziende e dei servizi.
Il corso di laurea favorisce:
l’acquisizione di competenze di base sulla comunicazione, mediante l’offerta di discipline mirate a interpretare i processi comunicativi dal punto di vista sociologico, socio-politico, filosofico, giuridico ed economico;
la capacità di affrontare le innovazioni giuridiche, organizzative, economiche determinate dallo sviluppo e dalla diffusione dei fenomeni comunicativi;
l’acquisizione di competenze metodologiche e di tecniche per la valutazione e l’intervento sui processi della comunicazione, attraverso discipline informatiche e relative ai mass media (tecniche e linguaggi della comunicazione audiovisiva);
l’acquisizione, nell’ambito delle competenze di base sulla comunicazione, di competenze linguistiche per l’analisi, la gestione e la produzione di testi, in particolare curando la capacità di utilizzare efficacemente la lingua italiana;
la conoscenza e padronanza di due lingue straniere (l’inglese e una seconda lingua scritta e orale) per lo scambio di informazione scritta e orale in settori di competenza specifica.
Struttura del percorso di studi
Il percorso di studi si struttura su tre anni.Il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline sociologiche, mediologiche, semiotiche, informatiche e organizzative.Il secondo anno è caratterizzato dall’introduzione di discipline giuridiche ed aziendalistiche.Il terzo anno è maggiormente caratterizzato dalla multidisciplinarietà (accedendo agli ambiti giuridici, economici, sociali e filosofici), senza trascurare l’aspetto pratico costituito dal tirocinio formativo e il rafforzamento delle capacità linguistiche con i laboratori di italiano e scrittura e l’introduzione della seconda lingua straniera.
Con riguardo alle possibili variazioni dei percorsi di studio, sono previsti tre percorsi curriculari distinti volti a declinare la formazione teorica di base lungo altrettanti traiettorie professionali nel settore della comunicazione:
Curriculum in Comunicazione istituzionale e d’impresa;
Curriculum in Digital marketing;
Curriculum in Digital entertainment and gaming.
Gli insegnamenti del primo anno risultano comuni ai tre curricula. Le variazioni vengono introdotte nel secondo anno di corso con una opportuna differenziazione tra curricula. In ogni curriculum, il secondo anno prevede due insegnamenti specifici (e diversi dagli altri curricula); lo stesso dicasi per il terzo anno.
Restano altresì a disposizione dell’iscritto numerosi insegnamenti a scelta che consentono allo studente, a seconda delle sue sensibilità individuali, di approfondire alternativamente o congiuntamente i profili giuridici, aziendali e socio-filosofici.
Sbocchi occupazionali
- Tecnici del marketing Tecnici della pubblicità
- Tecnici delle pubbliche relazioni
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Tecnici dell’organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale
Requisiti d’accesso
Le conoscenze richieste per l’accesso al corso di laurea sono di tre tipi: 1) una buona padronanza della lingua italiana, scritta e orale; 2) una buona conoscenza dei processi socioculturali, storici e filosofici che hanno caratterizzato l’epoca moderna e contemporanea; 3) una conoscenza della lingua inglese al livello richiesto dall’istruzione secondaria superiore.
Sotto il profilo sostanziale il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l’accesso e ne precisa le modalità di verifica.
Tale verifica è obbligatoria. Se la verifica non è positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalità indicate nel regolamento didattico stesso.
Sotto il profilo formale è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Con riferimento ai criteri per l’assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi vengono predisposte iniziative di orientamento e strumenti di verifica e di autoverifica. In particolare potranno essere previsti colloqui di verifica laddove il curriculum di studi seguito nel corso di diploma risulti oggettivamente debole.
Piano di studi
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE – L-20 –
curriculum Comunicazione Istituzionale e d’Impresa |
|||
Anno di corso | SSD Sigla | Esame | CFU |
1 | M-FIL/05 | Semiotica e filosofia dei linguaggi | 12 |
1 | INF/01 | Informatica | 6 |
1 | M-FIL/04 | Estetica della comunicazione | 12 |
1 | SPS/09 | Sociologia dei processi economici | 12 |
1 | L-ART/06 | Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi | 12 |
1 | SECS-P/10 | organizzazione aziendale | 6 |
2 | SPS/08 | Sociologia della comunicazione e dell’informazione
(mutua su L19) |
9 |
2 | SPS/10 | Sociologia urbana, del turismo e del territorio | 12 |
2 | SECS-P/08 | progettazione, processi e comportamenti organizzativi | 6 |
2 | SPS/07 | Metodologia della ricerca sociale | 12 |
2 | IUS/01 | Diritto dell’informazione e della comunicazione | 9 |
lingua inglese (mutuato da L19) | 6 | ||
Esame a scelta | 6 | ||
3 | SPS/01 | Analisi del linguaggio politico | 9 |
3 | M-FIL/03 | Etica della comunicazione | 12 |
3 | M-FIL/05 | linguaggi dei nuovi media | 9 |
Esame a scelta | 6 | ||
Lingua spagnola (mutuato da L36) | 6 | ||
Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria
(mutuato da L10) |
2 | ||
Laboratorio di lettura dell’immagine (mutuato da L3) | 2 | ||
Laboratorio di scrittura (mutuato da L10) | 2 | ||
Tirocini formativi e di orientamento | 6 | ||
Prova Finale | 6 | ||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | ||
3 | M-PSI/06 | Psicologia del lavoro (mutuato da L24) | 6 |
3 | SPS/08 | organizzazione di eventi e ufficio stampa (mutuato da L3
-design) |
6 |
3 | M-FIL/05 | Semiotica del testo (MUTUA SU LM51) | 6 |
3 | M-PSI/01 | PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutuato da L-
24) |
6 |
3 | SPS/01 | Intercultural Communication of multi-level political
and social processes |
6 |
3 | IUS/01 | DIRITTO PRIVATO (mutuato da L36) | 6 |
3 | SECS-P/08 | COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutuato da L33) | 6 |
3 | L-ART/06 | STORIA DELLA TELEVISIONE (mutua da L3) | 6 |
3 | SPS/01 | Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) | 6 |
3 | M-STO/04 | STORIA DEL GIORNALISMO (mutuato da L36) | 6 |
3 | M-GGR/01 | Urban and territorial marketing | 6 |
3 |
SECS-P/08 |
GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING (mutuato
da L33) |
6 |
3 | SECS-P/08 | Strategie d’impresa e gestione della comunicazione | 6 |
3 | SPS/12 | Antropologia giuridica e comunicazione dei s i stemi
culturali |
6 |
3 | IUS/07 | DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 6 |
3 | SECS-P/08 | WEB CONTENT MARKETING (MUTUA SU LM51) | 6 |
3 | SECS-P/08 | Marketing Automation & e-Reputation Management | 6 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE – L-20 –
curriculum Digital Marketing |
|||||||
Anno di corso | SSD Sigla | Esame | CFU | ||||
1 | M-FIL/05 | Semiotica e filosofia dei linguaggi | 12 | ||||
1 | INF/01 | Informatica | 6 | ||||
1 | M-FIL/04 | Estetica della comunicazione | 12 | ||||
1 | SPS/09 | Sociologia dei processi economici | 12 | ||||
1 | L-ART/06 | Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi | 12 | ||||
1 | SECS-P/10 | organizzazione aziendale | 6 | ||||
2 | SPS/08 | Sociologia della comunicazione e dell’informazione
(mutua su L19) |
9 | ||||
2 | SECS-P/08 | Tecniche di marketing digitale | 12 | ||||
2 | SECS-P/08 | Marketing digitale avanzato | 6 | ||||
2 | SPS/07 | Metodologia della ricerca sociale | 12 | ||||
2 | IUS/01 | Diritto dell’informazione e della comunicazione | 9 | ||||
lingua inglese (mutuato da L19) | 6 | ||||||
Esame a scelta | 6 | ||||||
3 | SPS/12 | Comunicazione 2.0 | 9 | ||||
3 | M-FIL/03 | Etica della comunicazione | 12 | ||||
3 | M-FIL/05 | linguaggi dei nuovi media | 9 | ||||
Esame a scelta | 6 | ||||||
Lingua spagnola (mutuato da L36) | 6 | ||||||
Laboratorio di scrittura (mutuato da L10) | 2 | ||||||
Laboratorio di scrittura per il web (mutuato da L10) | 2 | ||||||
Laboratorio di lettura dell’immagine (mutuato da L3) | 2 | ||||||
Tirocini formativi e di orientamento | 6 | ||||||
Prova Finale | 6 | ||||||
A scelta dello studente | 12 | ||||||
3 | M-PSI/06 | Psicologia del lavoro (mutuato da L24) | 6 | ||||
3 | SPS/08 | organizzazione di eventi e ufficio stampa (mutuato da L3
-design) |
6 | ||||
3 | M-FIL/05 | Semiotica del testo (MUTUA SU LM51) | 6 | ||||
3 | M-PSI/01 | PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutuato da L-
24) |
6 | ||||
3 | SPS/01 | Intercultural Communication of multi-level political
and social processes |
6 | ||||
3 | IUS/01 | DIRITTO PRIVATO (mutuato da L36) | 6 | ||||
3 | SECS-P/08 | COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutuato da L33) | 6 | ||||
3 | L-ART/06 | STORIA DELLA TELEVISIONE (mutua da L3) | 6 | ||||
3 | SPS/01 | Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) | 6 | ||||
3 | M-STO/04 | STORIA DEL GIORNALISMO (mutuato da L36) | 6 | ||||
3 | M-GGR/01 | Urban and territorial marketing | 6 | ||||
3 |
SECS-P/08 |
GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING (mutuato
da L33) |
6 |
||||
3 | SECS-P/08 | Strategie d’impresa e gestione della comunicazione | 6 | ||||
3 | SPS/12 | Antropologia giuridica e comunicazione dei s i stemi
culturali |
6 | ||||
3 | IUS/07 | DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 6 | ||||
3 | SECS-P/08 | WEB CONTENT MARKETING (MUTUA SU LM51) | 6 | ||||
3 | SECS-P/08 | Marketing Automation & e-Reputation Management | 6 | ||||
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE – L-20 –
curriculum Digital Entertainment and Gaming |
||||||
Anno di corso | SSD Sigla | Esame | CFU | |||
1 | M-FIL/05 | Semiotica e filosofia dei linguaggi | 12 | |||
1 | INF/01 | Informatica | 6 | |||
1 | M-FIL/04 | Estetica della comunicazione | 12 | |||
1 | SPS/09 | Sociologia dei processi economici | 12 | |||
1 | L-ART/06 | Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi | 12 | |||
1 | SECS-P/10 | organizzazione aziendale | 6 | |||
2 | SPS/08 | Sociologia della comunicazione e dell’informazione
(mutua su L19) |
9 | |||
2 | INF/01 | Fondamenti di game development | 12 | |||
2 | INF/01 | Social gaming e gamification | 6 | |||
2 | SPS/07 | Metodologia della ricerca sociale | 12 | |||
2 | IUS/01 | Diritto dell’informazione e della comunicazione | 9 | |||
lingua inglese (mutuato da L19) | 6 | |||||
Esame a scelta | 6 | |||||
3 | ICAR/13 | Fondamenti di game design | 9 | |||
3 | M-FIL/03 | Etica della comunicazione | 12 | |||
3 | SPS/08 | Sociologia del gioco | 9 | |||
Esame a scelta | 6 | |||||
Lingua spagnola (mutuato da L36) | 6 | |||||
Laboratorio di scrittura (mutuato da L10) | 2 | |||||
Laboratorio di scrittura per il web (mutuato da L10) | 2 | |||||
Laboratorio di lettura dell’immagine (mutuato da L3) | 2 | |||||
Tirocini formativi e di orientamento | 6 | |||||
Prova Finale | 6 | |||||
A scelta dello studente | 12 | |||||
3 | M-PSI/06 | Psicologia del lavoro (mutuato da L24) | 6 | |||
3 | SPS/08 | organizzazione di eventi e ufficio stampa (mutuato da L3
-design) |
6 | |||
3 | M-FIL/05 | Semiotica del testo (MUTUA SU LM51) | 6 | |||
3 | M-PSI/01 | PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutuato da L-
24) |
6 | |||
3 | SPS/01 | Intercultural Communication of multi-level political
and social processes |
6 | |||
3 | IUS/01 | DIRITTO PRIVATO (mutuato da L36) | 6 | |||
3 | SECS-P/08 | COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutuato da L33) | 6 | |||
3 | L-ART/06 | STORIA DELLA TELEVISIONE (mutua da L3) | 6 | |||
3 | SPS/01 | Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) | 6 | |||
3 | M-STO/04 | STORIA DEL GIORNALISMO (mutuato da L36) | 6 | |||
3 | M-GGR/01 | Urban and territorial marketing | 6 | |||
3 |
SECS-P/08 |
GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING (mutuato
da L33) |
6 |
|||
3 | SECS-P/08 | Strategie d’impresa e gestione della comunicazione | 6 | |||
3 | SPS/12 | Antropologia giuridica e comunicazione dei s i stemi
culturali |
6 | |||
3 | IUS/07 | DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 6 | |||
3 | SECS-P/08 | WEB CONTENT MARKETING (MUTUA SU LM51) | 6 | |||
3 | SECS-P/08 | Marketing Automation & e-Reputation Management | 6 | |||
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE – L-20 –
curriculum Influencer |
||||
Anno di corso | SSD Sigla | Esame | CFU | |
1 | M-FIL/05 | Semiotica e filosofia dei linguaggi | 12 | |
1 | INF/01 | Informatica | 6 | |
1 | M-FIL/04 | Estetica della comunicazione | 12 | |
1 | SPS/09 | Sociologia dei processi economici | 12 | |
1 | L-ART/06 | Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi | 12 | |
1 | SECS-P/10 | organizzazione aziendale | 6 | |
2 | SPS/08 | Sociologia della comunicazione e dell’informazione
(mutua su L19) |
9 | |
2 | M-PSI/05 | Psicologia della moda | 6 | |
2 | SPS/08 | Sociologia della moda | 6 | |
2 | SECS-P/08 | progettazione, processi e comportamenti organizzativi | 6 | |
2 | SPS/07 | Metodologia della ricerca sociale | 12 | |
2 | IUS/01 | Diritto dell’informazione e della comunicazione | 9 | |
lingua inglese (mutuato da L19) | 6 | |||
Esame a scelta | 6 | |||
3 | M-FIL/05 | linguaggi dei nuovi media | 9 | |
3 | M-FIL/03 | Etica della comunicazione | 12 | |
3 | SECS-P/08 | Social Media Marketing | 9 | |
Esame a scelta | 6 | |||
Lingua spagnola (mutuato da L36) | 6 | |||
Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria
(mutuato da L10) |
2 | |||
Laboratorio di lettura dell’immagine (mutuato da L3) | 2 | |||
Laboratorio di scrittura (mutuato da L10) | 2 | |||
Tirocini formativi e di orientamento | 6 | |||
Prova Finale | 6 | |||
A scelta dello studente | 12 | |||
3 | M-PSI/06 | Psicologia del lavoro (mutuato da L24) | 6 | |
3 | SPS/08 | organizzazione di eventi e ufficio stampa (mutuato da L3
-design) |
6 | |
3 | M-FIL/05 | Semiotica del testo (MUTUA SU LM51) | 6 | |
3 | M-PSI/01 | PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutuato da L-
24) |
6 | |
3 | SPS/01 | Intercultural Communication of multi-level political
and social processes |
6 | |
3 | IUS/01 | DIRITTO PRIVATO (mutuato da L36) | 6 | |
3 | SECS-P/08 | COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutuato da L33) | 6 | |
3 | L-ART/06 | STORIA DELLA TELEVISIONE (mutua da L3) | 6 | |
3 | SPS/01 | Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) | 6 | |
3 | M-STO/04 | STORIA DEL GIORNALISMO (mutuato da L36) | 6 | |
3 | M-GGR/01 | Urban and territorial marketing | 6 | |
3 |
SECS-P/08 |
GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING (mutuato
da L33) |
6 |
|
3 | SECS-P/08 | Strategie d’impresa e gestione della comunicazione | 6 | |
3 | SPS/12 | Antropologia giuridica e comunicazione dei s i stemi
culturali |
6 | |
3 | IUS/07 | DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 6 | |
3 | SECS-P/08 | WEB CONTENT MARKETING (MUTUA SU LM51) | 6 | |
3 | SECS-P/08 | Marketing Automation & e-Reputation Management | 6 |
Costi
Il costo della retta annualle è di 4.900 € per i seguenti indirizzi:
- Digital Entertainment and Gaming
- Digital Marketing
Il costo della retta annuale è di 2.500€ per i seguenti indirizzi:
- Curriculum Influencer
- Comunicazione Istituzionale e d’Impresa
Ai costi vanno aggiunti 140 € per la tassa regionale e 150€ per la tassa esami.
Modalità di iscrizione
Compilare e firmare i moduli allegati, effettuare i pagamenti come da indicazioni riportate nel modulo “Accordo rateizzazione retta” e consegnare la modulistica e gli allegati in essa richiesti al Centro Studi Cartesio.
Modulistica