MASTER I LIVELLO: L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)

500,00

Secondo i principi dell’insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di imple- mentare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli studenti alla vita scolastica, e ad oggi, si riscontra un consenso unanime sull’utilità delle nuove tecnologie per facilitare questo processo. L’utilizzo di questi strumenti fa parte di una strategia didattica inclusiva particolarmente efficace per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

Description

L’USO DELLE TECNOLOGIE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA (BES e DSA)

IN BREVE

Secondo i principi dell'insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito di
imple- mentare tutti gli strumenti disponibili per facilitare la partecipazione degli
studenti alla vita scolastica, e ad oggi, si riscontra un consenso unanime
sull'utilità delle nuove tecnologie per facilitare questo processo. L'utilizzo di
questi strumenti fa parte di una strategia didattica inclusiva particolarmente
efficace per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici
dell'apprendimento (DSA).

Il corso mira a promuovere competenze diffuse sui temi dei disturbi specifici di
apprendimento dell’allievo nella scuola dell’inclusione. La finalità è quella di
fornire al discente numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo
efficace, sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche
difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice
potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo – motivazionale e del
metodo di studio dell’alunno. In un’ottica di piena inclusività, non si può non
affrontare il tema dell’integrazione delle tecnologie nell’insegnamento, così da
ridefinire, dal punto di vista pedagogico e cognitivo, i contorni, i contenuti e le
azioni della didattica, in funzione delle mutate condizioni socio-culturali. Si vuole
sviluppare la tesi per cui, un percorso di ricerca ed azione, in cui si abbia
l’inserimento di strumenti digitali, che integrino, senza sostituire, quelli
tradizionali, possa creare ambienti favorevoli non solo per studenti
B.E.S./D.S.A., ma anche per ogni alunno; ambienti didattici in cui diversi stili e
specialità, possano essere inclusi e valorizzati, determinando un apprendimento
realmente significativo.

Costituiscono titolo di ammissione al Corso:

- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;

- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;

Tematica CFU
Apprendimento cooperativo 15
BES e problematiche giovanili 15
Screening e potenziamento dei DSA 9
Tecnologie di supporto ai DSA 9
Funzioni esecutive per una didattica inclusiva 9
PROVA FINALE 3

Additional information

Ambito

Scuola

CFU

60

Durata

1500 ORE

Codice

MA1409

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica

Anno Accademico

2022/2023

You may also like…