Descrizione
L-3 PIANO STUDI DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA
In breve
Obiettivo del del corso di studi in Design e discipline della moda sarà preparare gli studenti a confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche nei vari settori del design, della moda e degli interni, preparandoli ad affrontare problematiche culturali, tecnologiche, produttive e stimolandone la creatività sia comunicativa sia ideativa, al fine di un loro inserimento nelle realtà editoriali o industriali legate al campo del fashion e/o del design. A questo fine, il Corso combina specifiche competenze con una buona preparazione umanistica generale e fornisce gli strumenti di base necessari per comunicare nelle forme tradizionali e in quelle più moderne i frutti delle loro conoscenze. L’accesso al CdS non è a numero programmato e per essere ammessi è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Fermo restando il requisito di ammissione viene valutato in ingresso il possesso di adeguate conoscenze riguardo la Lingua Italiana attraverso un test non selettivo. L’eventuale esito negativo non pregiudica l’immatricolazione ma comporta obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. La struttura didattica del Corso prevede, al primo anno, l’acquisizione di competenze di base di carattere sociologico e antropologico, umanistico, storico artistico, economico-gestionale e scientifico-tecnologico, mentre il secondo anno è dedicato a un potenziamento delle competenze di carattere scientifico-tecnologico relative al design applicato alla sfera della moda e di quelle storico-artistiche, oltre all’acquisizione di competenze di base di carattere storico e della conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento alla sfera semantica pertinente all’universo della moda. Infine, il terzo anno è incentrato su di un consolidamento delle competenze tecnico-scientifiche e comunicativo-gestionali, oltre che sulla specializzazione dello studente in alcune delle aree fin qui elencate. Il percorso fin qui delineato viene completato dalla frequentazione di laboratori, dai tirocini formativi e infine dalla prova finale. Il ricco ventaglio di materie proposte consentirà agli studenti di disporre di elementi conoscitivi che potranno affinare e approfondire in varie direzioni, attingendo a molti e diversi campi del sapere, operando all’interno del variegato mondo dell’interior design e/o del fashion design. Il potenziamento delle abilità e delle competenze dello studente è, inoltre, perseguito attraverso la proposta di specifiche attività di didattica laboratoriale nell’ambito della produzione di testi (Laboratorio di scrittura) o utili a fornire strumenti per interpretare iconograficamente la cultura visuale (Laboratori di Lettura dell’immagine e di Lettura dell’opera d’arte). Il 04/06/2019 percorso didattico prevede, infine, un periodo di tirocinio, utile allo studente per confrontarsi direttamente con l’ambiente di lavoro e per applicare e sviluppare le conoscenze teoriche acquisite. Il CdS in Design e discipline della moda, in armonia con le disposizioni dell’Ateneo, incoraggia lo scambio di studenti attraverso la cooperazione internazionale e gli accordi bilaterali. Si vedano a tale proposito le indicazioni pubblicate sul sito dell’Ateneo relative alla Cooperazione Internazionale e all’Erasmus Policy.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire un’adeguata formazione di base (storico-artistica, psicosociologica, estetica, giuridica, gestionale) relativa ai processi del design della moda o/e degli interni. In generale il corso di laurea si prefigge lo scopo di formare un esperto in grado di confrontarsi con le innovazioni e le dinamiche nei vari settori del design, della moda e degli interni e prepara gli studenti ad affrontare problematiche culturali, tecnologiche, produttive stimolandone la creatività sia comunicativa sia ideativa. In particolare i futuri professionisti dovranno conoscere adeguatamente gli strumenti e le tecniche relativi alla rappresentazione del prodotto di design, sia esso di moda che d’interni (il disegno per l’ideazione, tecnico, analogico e digitale, la fotografia, la geometria per la descrizione dei modelli sia ideativi che di progetto), le tecniche di rappresentazione delle immagini e dei linguaggi visivi, la conoscenza dei meccanismi di percezione visiva. Al termine del loro percorso gli studenti dovranno, inoltre, possedere gli elementi di base dell’attività di progetto (articolazione della gamma di prodotto e della collezione, ecc.) e di tutto ciò che concorre alla sua realizzazione, comunicazione e vendita (eventi, allestimenti e show room, riviste, ecc.).
I laureati del Corso di Laurea in Design e discipline della moda dovranno in particolare possedere le seguenti conoscenze e capacità: -Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding): Il corso di studi mira a far conseguire padronanza conoscitiva, interpretativa e critica nei confronti delle più diverse forme di produzione estetica, industriale e comunicativa relative all’ambito della moda e del design degli interni, sia in una prospettiva storica, che nell’ambito 6 contemporaneo.
Il corso di studi intende offrire allo studente una formazione metodologica generale, utile alla progettazione e promozione di prodotti di moda e design degli interni, oltre che alla realizzazione di prodotti editoriali legati a questi ambiti espressivi. Nello specifico, le competenze di carattere storico, sociologico e antropologico permettono allo studente di interpretare al meglio le tendenze dello scenario socio-culturale contemporaneo; quelle di carattere economico gestionale sono funzionali alla progettazione, organizzazione e gestione di eventi culturali; quelle di carattere letterario, storico-artistico e multimediale gli consentono di analizzare, valutare e interpretare testi e prodotti audiovisivi appartenenti agli universi del fashion design e dell’interior design.
Sbocchi occupazionali
I laureati del Corso possono aspirare ad una occupazione in diversi ambiti:
– in aziende del settore tessile per l’abbigliamento e gli accessori, come: Cool Hunter, Textile design; – in aziende e studi professionali che si occupano di fashion design e consulenza modellistica e stilistica, con competenze specifiche nella tecnologia dei materiali, come: Cool Hunter, addetto ufficio stile e ricercatore di tessuti e materiali;
in aziende che si occupano della comunicazione e della commercializzazione nell’ambito del fashion design come: responsabile della progettazione, organizzazione e gestione di eventi, convegni, attività commerciali e fiere. I laureati del Corso possono, inoltre, aspirare ad una occupazione in aziende e studi professionali che si occupano di design e produzione di interni come: responsabile del controllo e sviluppo del prodotto d’arredo. La formazione fornita può essere intesa anche come costitutiva e integrativa di un bagaglio culturale di base per le professioni in qualsiasi modo afferenti al mondo della moda e del design degli interni. Nello specifico i laureati nel corso di laurea in design e discipline della moda possono svolgere attività: – nell’industria della moda e degli indotti correlati (tessile, accessori, dell’arredo d’interni, dal lavoro dipendente e parasubordinato, all’atelier e allo studio professionale;
Requisiti d’accesso
- Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente.
- Fermo restando il requisito di ammissione, come richiesto dalla normativa vigente, viene valutato in ingresso il possesso di adeguate conoscenze relative all’ambito della Lingua Italiana
. 3. La prova di verifica del possesso delle adeguate conoscenze relative a quanto indicato al comma precedente è costituita da un test a risposta multipla per ambito, predisposto da un docente titolare di un insegnamento dello stesso ambito disciplinare.
4.Ai fini dell’immatricolazione sono esentari dalla verifica:
- a) lo studente al quale, ai sensi della normativa vigente, vengono riconosciuti in ingresso un numero di CFU che consenta l’immatricolazione ad un anno di corso diverso dal primo;
- b) lo studente immatricolato al primo anno di corso al quale, ai sensi della normativa vigente, vengono riconosciuti in ingresso di insegnamenti che attribuiscano CFU in SSD relativi all’ambito oggetto della verifica in
- Il test somministrato agli studenti non esentati ai sensi del comma precedente è costituito da 10 domande a risposta multipla, estratte casualmente da un set di domande predefinito dal Docente responsabile della verifica (con una risposta esatta su quattro disponibili). Il test è superato se lo studente risponde esattamente ad almeno 6 domande. 6. Lo studente ha 15 minuti per rispondere alle domande.
- Lo studente che non supera la verifica in ingresso può comunque immatricolarsi ma è tenuto ad assolvere entro il primo anno di corso degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) relativi alla verifica non superata.
L-3 PIANO STUDI DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA
1° Anno | CFU | Settori | Tipo Formazione | Statutario |
OBBLIGATORI | ||||
LETTERATURA ITALIANA | 12 | L-FIL-LET/10 | Base | Sì |
SOCIOLOGIA DELLA MODA I | 6 | SPS/08 | Base | Sì |
ANTROPOLOGIA E ANTROPOLOGIA DELLA MODA | 12 | M-DEA/01 | Caratterizzante | Sì |
STORIA DELL’ARTE MODERNA | 12 | L-ART/02 | Caratterizzante | Sì |
DISEGNO 1 (CON ELEMENTI DI DISEGNO INDUSTRIALE) | 12 | ICAR/17 | Caratterizzante | Sì |
ECONOMIA E GESTIONE D’IMPRESA | 6 | SECS-P/08 | Affine/Integrativa | Sì |
2° Anno | CFU | Settori | Tipo Formazione | Statutario |
OBBLIGATORI | ||||
DISEGNO 2 | 6 | ICAR/17 | Affine/Integrativa | Sì |
DISEGNO INDUSTRIALE 1 | 6 | ICAR/13 | Caratterizzante | Sì |
STORIA CONTEMPORANEA | 6 | M-STO/04 | Base | Sì |
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | 6 | L-ART/03 | Affine/Integrativa | Sì |
STORIA DEL CINEMA | 6 | L-ART/06 | Affine/Integrativa | Sì |
STORIA DELLA TELEVISIONE | 6 | L-ART/06 | Affine/Integrativa | Sì |
LINGUA INGLESE E INGLESE DELLA MODA | 12 | L-LIN/12 | Caratterizzante | Sì |
2 ESAMI A SCELTA TRA | ||||
DIRITTO PRIVATO | 6 | IUS/01 | Affine/Integrativa | |
MARKETING DELLA MODA | 6 | SECS-P/08 | Affine/Integrativa | |
MODELLO VIRTUALE E RENDERING | 6 | ICAR/13 | Affine/Integrativa | |
STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO | 6 | L-ART/05 | Affine/Integrativa | |
3° Anno | CFU | Settori | Tipo Formazione | Statutario |
OBBLIGATORI | ||||
DISEGNO 3 | 12 | ICAR/17 | Caratterizzante | Sì |
DISEGNO INDUSTRIALE 2 | 6 | ICAR/13 | Caratterizzante | Sì |
ABILITA’ INFORMATICHE E TELETATICHE | 2 | ING-INF/05 | ALTRO (art. 10, comma 5, lettera d) | Sì |
PROVA FINALE | 6 | PROFIN_S | Lingua/Prova Finale | Sì |
2 ESAMI A SCELTA TRA | ||||
ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA | 6 | SPS/08 | Affine/Integrativa | |
WEB MARKETING | 6 | INF/01 | Affine/Integrativa | |
DESIGN DEGLI INTERNI | 6 | ICAR/13 | Affine/Integrativa | |
PSICOLOGIA DEL LAVORO | 6 | M-PSI/06 | Affine/Integrativa | |
2 ESAMI A SCELTA DEL 3° ANNO TRA A scelta dello studente | ||||
STORIA MODERNA | 6 | M-STO/02 | A scelta dello studente | |
LINGUAGGI ARTISTICI DEI NUOVI MEDIA | 6 | L-ART/03 | A scelta dello studente | |
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | 6 | L-FIL-LET/11 | A scelta dello studente | |
SOCIOLOGIA DELLA MODA 2 | 6 | SPS/08 | A scelta dello studente | |
STORIA DELLA MODA E DEL COSTUME | 6 | ICAR/13 | A scelta dello studente | |
ISTITUZIONI DI REGIA | 6 | L-ART/05 | A scelta dello studente | |
TEORIA E PRASSI DEGLI AUDIOVISIVI | 6 | L-ART/06 | A scelta dello studente | |
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA | 6 | MSTO/08 | A scelta dello studente | |
ESTETICA | 6 | M-FIL/04 | A scelta dello studente |
Costi
Il costo della retta annuale è 2500€ rateizzabili nei modi e nei tempi stabiliti tra il corsista e l’Università al momento dell’iscrizione , più la tassa regionale di 140€.
Modalità di iscrizione
Compilare e firmare i moduli allegati, effettuare i pagamenti come da indicazioni riportate nel modulo “Accordo rateizzazione retta” e consegnare la modulistica e gli allegati in essa richiesti al Centro Studi Cartesio.
Modulistica