MASTER DI I LIVELLO: Pedagogista giuridico

1.200,00

La Pedagogia Giuridica rappresenta una branca specialistica della Pedagogia Sociale e studia il rapporto tra individuo-gruppo e Diritto e le relative applicazioni operative. L’applicazione di numerosi istituti giuridici (si pensi solo a quelli relativi ai giovani), infatti, richiede competenza pedagogica. I settori sono naturalmente legati se riflettiamo sul punto centrale della finalità rieducativa della pena.

Description

Pedagogista giuridico

La Pedagogia Giuridica rappresenta una branca specialistica della Pedagogia Sociale e studia il rapporto tra individuo-gruppo e Diritto e le relative applicazioni operative. L’applicazione di numerosi istituti giuridici (si pensi solo a quelli relativi ai giovani), infatti, richiede competenza pedagogica. I settori sono naturalmente legati se riflettiamo sul punto centrale della finalità rieducativa della pena.

L’intervento pedagogico opera in situazioni educative disfunzionali che comportano ripercussioni sul piano comunitario e sul piano individuale, sia che si parli di comunità intesa come scuola, sia famiglia o gruppo sociale. Il pedagogista si occupa di prevenzione e cura educativa ed ha come specifico la formazione ossia l’individuazione di percorsi e strategie per aiutare ad evolvere l’identità esistenziale, culturale, valoriale del bambino e della bambina, dell’uomo e della donna in un determinato contesto storico-sociale.

Il pedagogista si muove nel campo della prevenzione, della formazione, nel recupero di disabilità di ordine comportamentale e di apprendimento e nell’intervento multidisciplinare.

Il pedagogista giuridico interviene per aiutare i destinati di provvedimenti penali in difficoltà e, in generale, per tutti coloro i quali richiedono interventi di reinserimento socio-educativo. Per quanto riguarda il campo civile, il Pedagogista giuridico interviene nelle adozioni, negli affidi, nelle separazioni e nei divorzi (quale C.T.U. e C.T.P.). La Pedagogia Giuridica, in sintesi, intende risaltare la competenza educativa in rapporto al Diritto, adottando come approccio il modello rivalutativo che riconosce i soggetti protagonisti attivi, in alternativa al modello correzionale.

Tematica SSD CFU
Pedagogia generale 10
Criminologia 10
Legislazione minorile 10
Elementi di diritto civile 10
Elementi di diritto penale 10
Igiene 5
Prova finale 5

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attività di rete;
  • Superamento della prova finale (modalità scritta)

Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.

  • Diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento
  • Diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.

Additional information

A.A.

2021/2022

Ambito

Giuridico

Buoni accettati

, ,

CFU

60

Codice

MAUP53

Durata

1500 ORE

Ente erogatore

Unipegaso – Università Telematica