Description
MASTER DI II LIVELLO: IL RUOLO DEL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI NELLA SCUOLA DIGITALE
Il percorso formativo intende preparare una figura professionale altamente
specializzata in grado di assolvere alle proprie funzioni e compiti, in possesso di
competenza diverse tali da consentire di affrontare le sfide della riforma in atto
e con spiccate abilità di problem solving.
Fornire conoscenze e competenze trasversabili in ambito didattico, giuridico ed
economico.
Fornire in ambito manageriale dei servizi generali ed educativi nei settori
pubblico e privato, in particolar modo nella PA, una figura professionale in
grado di operare con i media e le nuove tecnologie, nonché di governare i
continui processi di cambiamento ed innovazione orgaizzativa e gestionale.
Costituiscono titolo di ammissione al Master:
- Lauree specialistiche ai sensi del D.M. 509/99;
- Laure magistrali ai sensi del D.M. 270/2004 o Titoli equipollenti.
Tematica | CFU | ||
---|---|---|---|
Diritto costituzionale | 10 | ||
Diritto amministrativo e diritto europeo | 15 | ||
Diritto civile e le responsabilita' nella P.A. | 10 | ||
Diritto penale e diritto del lavoro nella P.A. | 15 | ||
Normativa scolastica e gestione finanziaria e amministrativo contabile nellascuola dell'autonomia |
10 | ||
Prova finale | |||
60 |
L’erogazione del Master si svolgerà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24ore/24.
Il master avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili in rete e ad un repertorio di attività didattiche interattive, individuali e di gruppo, mediate dal computer e guidati da tutor/esperti tecnologici e di contenuto, in grado di interagire con i corsisti e rispondere alle loro domande. Lo studio dei materiali didattici digitali/video lezioni dei docenti con animazioni grafiche) e a stampa (dispense e/o testi) avviene di regola secondo tempi e disponibilità del singolo corsista durante le 24 ore della giornata.
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale (modalità scritta).
Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.
€ 450,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)
Il pagamento è in un'unica soluzione
€ 350,00
(ai quali si aggiungono € 50 per spese di bollo)
Per tutti i docenti delle scuole in convenzione. Il pagamento è in un'unica soluzione
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 44 M 03075 02200 CC8500647145
Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome, cognome, la denominazione del corso e il codice del corso (vedi la sezione "Additional Information")
La modulistica verrà fornita su richiesta ai seguenti recapiti:
- mail [email protected]
- fisso 0881.206085
- cellulare/whatsapp 351.8924991