Description
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: MULTIMEDIALE, FLIPPED LEARNING E CLIL
Destinatari del corso sono innanzitutto docenti interessati a metodologie didattiche innovative in cui, all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera, acquisendo competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico.
Il percorso formativo avviene in modalità on-line. L’accesso del corsista alla piattaforma E-learning avverrà mediante una userid ed una password e sarà attiva h24.
La frequenza da parte degli iscritti alle attività del Master è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma.
La piattaforma E-learning registra le attività dello studente nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.)
Prova orale finale consistente nella discussione di una tesina
Il corso si propone di formare i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente ed efficacemente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche concrete di insegnamento nella scuola secondaria. In particolare, il master si concentrerà su tre diverse metodologie:
- il web learning e la didattica multimodale, ovvero l’integrazione di più canali di comunicazione multimediali (video, audio, immagini, testi) reperibili anche tramite il Web, in sostituzione della didattica frontale o in modalità blended, ovvero integrando attività online e attività in classe;
- la didattica capovolta (o flipped learning), ovvero l’integrazione di nuovi strumenti didattici (multimediali e multimodali) che permettano di spostare l’attività di lezione “frontale” e di presentazione dei contenuti a casa e le attività laboratoriali, di esercitazione, meta-riflessione e rielaborazione in classe, in modalità collaborativa col docente e gli altri discenti;
- la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), per l’insegnamento di nuovi contenuti (sia di cultura e letteratura straniera che di discipline non linguistiche) tramite una lingua straniera e l’ancoraggio delle nuove competenze linguistiche alle nuove conoscenze e ai processi meta- cognitivi con esse attivati.
Queste metodologie didattiche verranno discusse non solo nei loro aspetti teorici ma anche in quelli concreti e più strettamente legati a una loro efficace integrazione nelle usuali pratiche didattiche degli insegnanti, tramite attività didattiche che permetteranno di acquisire ed esercitare competenze specifiche sugli strumenti tecnici e didattici condivisi (come la didattizzazione di materiali autentici, il ricorso a contenuti multimediali esistenti o la loro creazione ex novo, l’elaborazione di attività laboratoriali in prospettiva multimodale).
Il corso viene erogato interamente online tramite videolezioni, diapositive, dispense, contenuti multimediali, attività di verifica e autovalutazione in modalità asincrona, integrate con attività laboratoriali e di chiarimento degli argomenti del corso svolte in modalità sincrona tramite un numero limitato di incontri in video-conferenza.
Possono accedere al Corso coloro che sono in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
Si precisa che la partecipazione al corso è incompatibile con l’iscrizione ad altri Master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
MATERIA | SSD | CFU | DOCENTE |
Basi cognitive, motivazionali, sociali dei processi di apprendimento | M-PSI/01 | 5 | Ruggi Simona |
Legislazione scolastica | IUS/01 | 4 | De Sanctis Francesco |
Pedagogia speciale | M-PED/03 | 5 | Vincenzo Marsicovetere |
PROCESSI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO LINGUISTICO | L-LIN/02 | 3 | Nitti Paolo |
PRINCIPI DI DIDATTICA DELLE LINGUE STRANIERE | L-LIN/02 | 3 | Nitti Paolo |
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE E COMUNICATIVE | L-LIN/02 | 3 | Nitti Paolo |
COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE | ING-INF/05 | 3 | Riccardo Botteri |
DIDATTICA MULTIMODALE E CREAZIONE DI CONTENUTI MULTIMEDIALI | ING-INF/05 | 6 | Luongo Oreste |
LA CLASSE CAPOVOLTA: LABORATORIO DI FLIPPED LEARNING | L-LIN/02 | 4 | Nitti Paolo |
PRINCIPI DELLA METODOLOGIA CLIL | L-LIN/02 | 4 | Nitti Paolo |
DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI | L-LIN/02 | 2 | Nitti Paolo |
DIDATTICA DELLE MICROLINGUE | L-LIN/02 | 4 | Ballarin Elena |
UNO A SCELTA TRA | |||
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA INGLESE | L-LIN/12 | 3 | Paolo Pepe |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA FRANCESE | L-LIN/04 | 3 | Genovese Marilena |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA SPAGNOLA | L-LIN/07 | 3 | Marilicia Di Paolo |
DIDATTICA DEL TESTO LETTERARIO IN LINGUA TEDESCA | L-LIN/14 | 3 | Gianluca Paolucci |
UNO A SCELTA TRA | |||
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA INGLESE | L-LIN/10 | 6 | Barbara Dindelli |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA FRANCESE | L-LIN/03 | 6 | Maria Teresa De Palma |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA SPAGNOLA | L-LIN/05 | 6 | Marilicia Di Paolo |
PERFEZIONAMENTO DELLA LINGUA TEDESCA | L-LIN/13 | 6 | Ottavio Ricci |
PROVA FINALE | 5 |
€ 500,00
Contattare il Cartesio Centro Studi al numero 0881.60.60.85 oppure inviare una mail a info@cartesiocentrostudi.it , verrà inviata la modulistica per l’iscrizione da compilare, firmare e rinviare tramite mail con allegati documenti di identità e codice fiscale, primo pagamento e rateizzazione.
E’ possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario. Le coordinate
sono le seguenti:
Banca: Banca Popolare Emilia Romagna Suc.”A” – Via XX Settembre
37 – Roma (Italy)
c/c N.: # 000002075742 – intestato a Link Campus University
IBAN: IT58P0538703201000002075742 – BIC: BPMOIT22 XXX
N.B. si prega cortesemente di indicare il
nome dello studente nella causale.E’ possibile effettuare il pagamento tramite bonifico bancario. Le coordinate
sono le seguenti:
Banca: Banca Popolare Emilia Romagna Suc.”A” – Via XX Settembre
37 – Roma (Italy)
c/c N.: # 000002075742 – intestato a Link Campus University
IBAN: IT58P0538703201000002075742 – BIC: BPMOIT22 XXX
N.B. si prega cortesemente di indicare il
nome dello studente nella causale.