Description
Modalità di iscrizione e pagamento
Corso trasversale, di facile fruizione, comprendente tutti i principali argomenti indicati nel bando di concorso.
Modalità di svolgimento
Formalizzata l’iscrizione, entro 7 giorni, saranno inviate le credenziali via mail
Materiali didattici
– L’utente avrà a disposizione delle dispense di approfondimento sulla normativa, sugli aspetti didattici
– Audiolezioni sulle metodologie didattiche e Unità Didattiche di apprendimento
– Approfondimento sui singoli autori
– Unità di Apprendimento e dispense sull’inclusione Scolastica
Esercitazioni e Test di Autovalutazione
Questo corso è completamente online da svolgere preferibilmente su Pc o Mac.
(in alternativa può essere seguito da tablet. Sconsigliato l’uso dello smartphone)
-
- I moduli sono suddivisi in:
→ Testi e dispense scaricabili in pdf
→ Audiolezioni
→ Test di autovalutazione - Seguire obbligatoriamente l’ordine stabilito dei moduli fino al test finale.
- Per la corretta fruizione del corso non sono necessari strumenti particolari tipo Webcam o Skype, ma consigliamo a tutti l’uso del browser Chrome, in quanto rende possibile la visione di file o documenti anche su sistemi operativi non aggiornati.
- I moduli sono suddivisi in:
Esame online
- Dopo aver completato tutti i moduli del corso, si accede immediatamente all’esame finale
- L’esame finale consiste in un test a risposta multipla sugli argomenti trattati nei moduli precedenti
- Se il corsista non dovesse superare l’esame al primo tentativo, lo stesso può essere ripetuto più volte senza costi aggiuntivi.
Svolgimento del corso
Il monte ore riportato per i corsi è puramente indicativo, ogni corsista può completare il corso in tempi brevi ed ottenere l’attestato in tempo per l’aggiornamento delle graduatorie
Accesso all’esame
Una volta completati tutti i moduli è possibile accedere subito all’esame finale, senza attese.
Attestato
Una volta superato l’esame finale, il rilascio dell’attestato è immediato. Il corsista ha la possibilità di scaricarlo in pdf e stamparlo in un secondo momento.
Tipologie di attestato
Gli attestati per certificazioni contengono:
- Luogo e data di rilascio
- Numero di serie dell’attestato
- Dati del corsista, quali: nome, cognome, luogo di nascita, data di nascita
- Nome del corso svolto
- Ore totali del corso
- Argomenti d’esame
- Firma del direttore del Salvemini
Programma Corso
- Il corso permetterà di prepararsi su tutto ciò che occorre sapere relativamente al mondo Scuola. Sono presenti moduli sugli aspetti normativi, sulle competenze didattiche e sociali del docente, sul sistema di valutazione e autovalutazione, sulle teorie dell’apprendimento e psicologia, sulla didattica inclusiva, laboratoriale e sugli ambienti di apprendimento.Le varie dispense sono intervallate da audio di utilità pratica, quali ad esempio quelli relativi alle varie fasi di UDA (Unità Didattica di Apprendimento).Ogni modulo contiene un test per mettere alla prova le conoscenze acquisite e tutto il percorso si conclude con un test finale.Di seguito i singoli argomenti:
- Indicazioni nazionali e nuovi scenari
- Piano_Formazione_2016_2019
- Testo_legge_107
- Nota circolare 1865_2017
- Decreto Diritto Studio scheda di sintesi
- DLGS 254_2012
- DPR 89_2009
- Linee di orientamento Miur per Bullismo e Cyberbullismo
- Minori stranieri non accompagnati
- Il sistema scolastico italiano
- La Buona Scuola
- Sistema educativo di istruzione e formazione
- Stato giuridico del Docente
- Alternanza Scuola Lavoro
- Indicazioni Nazionali per il Curricolo
- Curricolo verticale e disciplinare
- Il curricolo delle competenze
- Il curricolo nella scuola dell’autonomia
- Linee guida per il Curricolo
- Progettazione curricolare
- Linee guida orientamento
- ll concetto di competenza nei documenti nazionali
- La competenza
- Circolare sulla Certificazione delle Competenze
- La certificazione delle competenze
- Apprendimento Significativo e Ambienti dell’Apprendimento
- Approccio Metodologico
- La competenza nei documenti internazionali
- La funzione educativa La Didattica
- La Didattica Disciplinare Le Strategie Didattiche
- Organi Collegiali
- Gli strumenti di analisi
- Prove Comuni
- Il Patto di Corresponsabilità
- Psicologia età evolutiva
- La Psicologia dello Sviluppo
- Le indagini internazionali
- L’Integrazione è un Obiettivo fondamentale della Società
- TEST
- Bisogni Educativi Speciali e Disabilità
- BES Disciplina Generale
- BES Disciplina Generale
- Normativa sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
- BES Quando si deve Redigere il PDPDSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento
- Tipologie di DSA
- Alunni plusdotati
- Valutazione degli alunni con disabilità
- Valutazione degli Studenti con DSA
- Riforma Sostegno
- Novità previste su PEI GIT e GLI
- L’Unità Didattica di Apprendimento (UDA)UDA Obiettivi e Disciplina
- Apprendimento permanente
- Dalla Didattica per Competenze all’UDA
- Dalla Didattica per Competenze all’UDA
- La Competenza come Categoria Pedagogica
- Teorie apprendimento e didattica
- Le fasi dell’Apprendimento
- La gestione della classe
- Strategie educative dal tutoring al peer tutoring
- Come progettare un’Unità Didattica di Apprendimento (UDA)
- Progettazione di un’Unità didattica dell’Apprendimento
- Le fasi dell’UDA
- Esempio pratico di UDA
- Esempio pratico di UDA Scuola primaria
- Esempio pratico di UDA interdisciplinare semplice
- Esempio pratico di UDA interdisciplinare complessa
- La psicologiaLo Storytelling
- Lo Storytelling
- Innovazione Digitale
- Maria Montessori
- Jean Piaget
- Don Milani
- Sorelle Agazzi
- Approfondimento – Freud
- Sigmund Freud
- SkinnerBenjamin
- Samuel Bloom
- PestalozziWilhelm
- WundtJerome
- BrunerFriedrich
- Wilhelm August
- FröbelFranz Brentano
- John Dewey
- Lev Semënovič Vygotskij
- Max Wertheimer e la psicologia
- Gestalt
- Progetto Erasmus
- TEST
Costo
€ 90,00
Modalità di iscrizione e pagamento
ON LINE
effettuare il versamento come da indicazioni in calce
inviare all’indirizzo [email protected] la seguente documentazione:
- Domanda iscrizione compilata e firmata
- documento d’identità
- codice fiscale
- quietanza di pagamento
Per il pagamento:
Versamento della Retta su Poste pay Evolution Intestata a
Centro Studi Cartesio di M.Consiglio |
|
BONIFICO
(indicare in causale cognome nome del corsista e corso) |
IT 83D 3608 1051 38980 4503 80452 |
RICARICA presso gli uffici postali, punti SISAL, on line | carta n°5548 1100 0042 7356
CF CNSMNN75B47H926H |
IN SEDE
Chiamare il numero 0881 20 60 85 e fissare un appuntamento nella sede di Foggia in via Gramsci 39