Descrizione
CURRICULUM PROMOZIONE CULTURALE
In breve
Il laureato acquisirà la capacità di ampliare le conoscenze di base del primo ciclo di studi; affrontare tematiche originali nell’ambito del proprio settore di studi, individuando in modo autonomo gli strumenti di approfondimento e gli appropriati percorsi metodologici; approdare a una conoscenza avanzata e utilizzare con proprietà, nella scrittura e nell’oralità, almeno una lingua dell’Unione europea oltre l’italiano (due nel curriculum di Promozione culturale); utilizzare in maniera adeguata, negli ambiti di ricerca propri del corso di laurea magistrale, i principali strumenti informatici. Il corso di laurea magistrale punta a formare laureati idonei alla ulteriore prosecuzione degli studi e alla ricerca (con accesso ai master di secondo livello, ai corsi di perfezionamento e alle scuole di dottorato), nonché in grado di accedere con una preparazione adeguata al mondo del lavoro. Mantenendo la consolidata e crescente offerta formativa, viene potenziata la risposta educativa rivolta a coloro che sono interessati all’arte e alla cultura italiana, ai fini di promozione, tutela, valorizzazione organizzazione di eventi nel settore, tenendo particolarmente presenti gli aspetti della sostenibilità, con un’attenzione alla formazione consapevole. In linea con una vocazione internazionalistica (ma anche con eventuali nostri laureati della triennale di lingue), sono previsti anche CFU relativi all’insegnamento dell’italiano agli stranieri e un corso di lingua araba.
Obiettivi formativi
I laureati nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna al termine del percorso avranno acquisito una solida formazione di base metodologica, indispensabile per i futuri insegnanti di area linguistico-letteraria, storica e artistica, ma caratterizzante anche profili di alta versatilità nei campi dell’editoria libraria e multimediale, della conservazione della memoria, dell’elaborazione, valorizzazione e promozione culturale.
Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica, con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate, in grado di trarre profitto dalle interferenze disciplinari fra i diversi filoni culturali previsti. Le competenze fanno riferimento ad una base culturale articolata, che nel corso del biennio somma diverse conoscenze e metodologie. In particolare, al primo anno comprenderà conoscenze di carattere storico e teorico sulla letteratura, sulle arti, sulla storia, impostate criticamente e accompagnate da conoscenze tecnico-linguistiche. Il secondo anno sarà dedicato specificamente a sviluppare competenze metodologiche approfondite nel dominio della letteratura o della gestione dei beni culturali.
Da un lato pertanto si curerà la capacità di inserire con consapevolezza critica le diverse tradizioni letterarie nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche; la capacità di analizzare i testi sulla base di una solida strumentazione filologica, linguistica e retorica. Allo studente verrà offerta la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni e i propri orientamenti professionali attraverso la scelta di vari insegnamenti che consentano l’approfondimento delle discipline classiche, fondamentali in un percorso di insegnamento, di quelle linguistiche o filologiche necessarie per intraprendere percorsi accademici, o di quelle utilissime nell’ambito editoriale dell’informazione.
Dall’altro invece l’interesse sarà rivolto principalmente ai settori della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale, materialeeimmateriale,enellaprogettazioneerealizzazionedeglieventiinun’otticaintegratadipatrimoniculturalieambientali. Ilpianodistudicomprendeattivitàfinalizzateall’acquisizionediconoscenzeavanzateneicampidell’analisi,dellacomunicazione e della gestione del patrimonio culturale, connettendo i vari saperi specialistici (storico-culturali, socio-economici, artistici e territoriali).
Particolare attenzione viene posta alle conoscenze linguistiche, all’informatica e alle attività di stage e tirocinio curriculare presso enti pubblici e privati per applicare nella pratica le conoscenze teoriche acquisite, con l’obiettivo di progettare, realizzare, gestire e valorizzare attraverso efficaci strategie comunicative, iniziative di carattere culturale.
Le competenze informatiche e tecnologiche, indispensabili per lo studente dell’università telematica, potranno essere sfruttate con profitto anche in campo professionale. A livello operativo, il laureato sarà in grado di agire nei settori della ricerca e dell’istruzione, sarà preparato per l’elaborazione e la diffusione di prodotti culturali (grazie anche ai laboratori di scrittura previsti dal percorso di studi) e potrà essere impiegato come figura di alto profilo in enti pubblici e privati nei settori della cultura, dell’editoria, dell’informazione culturale, della pubblicità e dello spettacolo.
A partire da un’ampia base di insegnamenti comuni, incardinata su un’ottima conoscenza della letteratura italiana, della linguistica italiana, della lingua inglese, su un esame approfondito di storia medievale o moderna e di storia dell’arte moderna o contemporanea, il corso offre allo studente la possibilità di optare fra due curricula specifici centrati rispettivamente sull’approfondimento delle competenze testuali applicate ai settori dell’insegnamento e dell’editoria oppure rivolto più spiccatamente al settore artistico e della promozione culturale:
Curriculum filologico: il curriculum costituisce il secondo segmento del percorso di formazione degli insegnanti nella scuola secondaria di primo e secondo grado, da completare (secondo quanto previsto dalla normativa) con un corso di Formazione Iniziale e Tirocinio (FIT). Al temine del percorso lo studente giungerà a possedere ampie conoscenze scientifico-disciplinari e notevoli capacità di analisi critica dei dati testuali e contestuali della letteratura italiana ed europea, medievale e moderna.
L’obiettivo principale è quello di portare lo studente a sviluppare una conoscenza metodologicamente approfondita della tradizione letteraria, una solida capacità di inserire con consapevolezza critica tale tradizione nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche e di analizzarne i testi sulla base di una corretta strumentazione filologico-linguistica e retorica. Per questo sono previsti primariamente insegnamenti relativi ai settori della Letteratura italiana (L-FIL-LET/10), delle Letterature straniere (Inglese [L-LIN/10], Tedesca [L-LIN/14], Francese [L-LIN/04] e Spagnola [L-LIN/05]) e della Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11). Parallelamente, il percorso magistrale in Filologia moderna prevede tra le discipline caratterizzanti le discipline filologiche: la Filologia della Letteratura italiana, la Filologia Romanza, la Filologia Classica
(L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/05). Un altro obiettivo del corso di studio è quello di sviluppare nello studente una conoscenza approfondita delle forme del linguaggio, delle tecniche della comunicazione e delle forme di cultura (Linguistica Italiana [L-FIL-LET/12], Antropologia culturale [ABST55], Pragmatica e linguistica testuale [L-LIN/01]). La capacità di cogliere i legami fra le letterature moderne e il mondo antico verrà garantita attraverso lo studio della civiltà classica (Letteratura latina
[L-FIL-LET/04] e greca [L-FIL-LET/02], Storia romana [L-ANT/03]), nella sua fase antica e nella sua fortuna medievale e moderna
(Paleografia [M-STO/09]). Completeranno il profilo dello studente gli insegnamenti di Storia (Storia Medievale [M-STO/01], Storia Moderna [M-STO/02]), di Geografia [M-GGR/01], e di Storia dell’arte (moderna [L-ART/02] e contemporanea [L-ART/03]) che costituiscono un necessario supporto per la contestualizzazione storico-culturale. Il potenziamento delle abilità e delle competenzedellostudentevieneinoltreperseguitoattraversolapropostadispecificheattivitàdididatticalaboratorialenell’ambito della riflessione sulle strutture della lingua (Laboratorio di fonetica), della produzione di testi (Laboratorio di di scrittura), della conoscenza del mondo classico (Laboratorio di Paleografia greca). I settori disciplinari affini o di sede mirano sia ad arricchire il campo di studi specifici del corso di laurea magistrale sia a potenziare le conoscenze della storia culturale e artistica del territorio. Curriculum di Promozione culturale: il percorso mira alla formazione di figure professionali in grado di operare in istituzioni e centri culturali pubblici e privati (archivi, biblioteche, fondazioni), sia in Italia sia all’estero, nell’editoria per il turismo, nei musei e nelle sovrintendenze. Sulla solida base di insegnamenti comuni si incardinano differenti percorsi possibili entro l’ampia offerta di insegnamenti affini, tra cui segnaliamo in particolare un percorso riservato alla storia dell’arte, che copre l’arco dall’antichità all’età contemporanea (L-ART/01, 02, 03) e parte dagli insegnamenti specifici di critica d’arte e museologia (L-ART/04) e di Estetica e teoria della percezione (M-FIL/04); un percorso rivolto maggiormente alla letteratura e alla lingua italiana, intese in senso contrastivo: in quest’ottica sono proposti gli insegnamenti di Critica letteraria e letterature comparate (L-FIL-LET/14) e di didattica della lingua madre, seconda e straniera (L-LIN/02), rivolti tanto agli studenti italiani interessati a lavorare con stranieri, quanto agli studenti stranieri interessati alla cultura italiana; e uno infine incardinato sui processi culturali ed espressivi, per il quale è fondamentale la Sociologia dei processi culturali (SPS/08). Completano il percorso formativo alcuni esami a scelta che offrono approfondimenti nella direzione delle culture del Mediterraneo (Archeologia e storia delle culture del Mediterraneo (L-ANT/07), degli istituti di conservazione(GestionedelleBibliotecheedellerisorsedigitali,Archivisticadigitale[M-STO/08],Paleografia
[M-STO/09]), della Letteratura (Letteratura latina [L-FIL-LET/04], Letteratura italiana contemporanea [L-FIL-LET/11]). In questa prospettiva sono proposti i corsi di Politiche di promozione del territorio (M-GGR/02) e infine il corso dedicato specificamente all’Educazione alla valorizzazione del paesaggio e dei beni culturali (SPS/08): tasselli rilevanti entro un quadro completo di formazione mirata ad attività di promozione della cultura e della civiltà italiane, presso aziende ed enti pubblici e privati, italiani e stranieri, che si occupano di far conoscere e valorizzare il patrimonio artistico e culturale italiano. Il laureato potrà inoltre dare la propria collaborazione di esperto nelle agenzie e negli enti, italiani e stranieri, che promuovono, propagandano e facilitano il turismo in Italia. Per questo motivo, oltre ad un esame obbligatorio di lingua inglese, è richiesta la conoscenza di almeno una seconda lingua straniera, in un’ampia scelta che include, accanto alle principali lingue straniere europee (L-LIN/04, 07, 14), la lingua araba (L-OR/12), perseguendo un’ottica di muticulturalità entro il bacino del Mediterraneo.
Sbocchi occupazionali
- Storici
- Esperti d’arte
- Scrittori e poeti
- Dialoghisti e parolieri
- Redattori di testi per la pubblicità
- Redattori di testi tecnici
- Linguisti e filologi
- Revisori di testi
- Archivisti
- Bibliotecari
- Curatori e conservatori di musei
- Direttori artistici
- Sceneggiatori
Requisiti d’accesso
L’accesso al Corso di Studi non è a numero programmato.
Sono ammessi i laureati provenienti da qualsiasi Università italiana, nelle seguenti classi di laurea: A) ai sensi del D.M. 270/04: L-1 BENI CULTURALI, L-3 DISCIPLINE DELLE ARTI FIGURATIVE, DELLA MUSICA, DELLO SPETTACOLO E DELLA MODA, L-5 FILOSOFIA, L-6 GEOGRAFIA, L-10 LETTERE, L-11 LINGUE E CULTURE MODERNE, L-42 STORIA, L-43 TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI CULTURALI
ai sensi del D.M. 509/99: Classe 5 Lettere, Classe 11 – Lingue e culture moderna, Classe 13 – Scienze dei beni culturali, Classe23-Scienzeetecnologiedelleartifigurative,dellamusica,dellospettacoloedellamoda,Classe29Filosofia,Classe30
Scienze geografiche, Classe 38 Storia, Classe 41 – Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
sono inoltre ammessi gli studenti che abbiano conseguito una laurea del vecchio ordinamento (laurea quadriennale) in Lettere, Lingue,Filosofia,Storia.Glistudentiinpossessodiunodeititolisopraelencatidevonopossedere24cfucomplessivineiseguenti settoriscientifico-disciplinaripiùdirettamentecollegatiallaLaureaMagistrale:L-FIL-LET/04,L-FIL-LET/05,L-FIL-LET/10;
L-FIL-LET/11;L-FIL-LET/12;L-FIL-LET/13;L-LIN/01;M-FIL/05.Glistudentidevonoinoltrepossedere18cfucomplessivinei seguenti SSD di supporto, di contesto o più generali:
L-LIN/01;L-LIN/02;L-LIN/03;L-LIN/04;L-LIN/05;L-LIN/06;L-LIN/07;L-LIN/08;L-LIN/09;L-LIN/10;L-LIN/11;L-LIN/12;L-LIN/13;L-LIN/01,
M-STO/01, M-STO/02, M-STO/05, M-STO/09, M-FIL/06, M-FIL/08. Sono altresì ammessi gli studenti in possesso di un titolo di studio riconosciuto idoneo anche conseguito all’estero.
Piano di studi
CURRICULUM FILOLOGICO
LETTERATURA LINGUA E CULTURA ITALIANA – LM14 –curriculum filologico | ||
SSD Sigla |
Esame |
CFU |
1° Anno di Corso | ||
L-FIL-LET/10 | LETTERATURA ITALIANA | 12 |
L-FIL-LET/12 | LINGUISTICA ITALIANA | 12 |
L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
M-STO/01 |
STORIA MEDIOEVALE |
12 |
M-STO/02 |
STORIA MODERNA |
12 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-FIL-LET/13 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA |
6 |
M-STO/09 |
PALEOGRAFIA |
6 |
L-FIL-LET/09 |
FILOLOGIA DELLE LETT. ROMANZE MEDIEVALI |
6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-LIN/01 |
PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE |
6 |
L-FIL-LET/14 |
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (MUTUA DA LM 37) |
6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: |
||
L-LIN/13 | LETTERATURA TEDESCA
(mutuato da LM/37) |
6 |
L-LIN/03 | LETTERATURA FRANCESE
(mutuato da LM/37) |
6 |
L-LIN/05 | LETTERATURA SPAGNOLA
mutuato da LM/37) |
6 |
L-LIN/10 |
LETTERATURA INGLESE
(mutuato da LM/37) |
6 |
L-FIL-LET/04 |
LETTERATURA LATINA 1 | 6 |
L-FIL-LET/02 |
LETTERATURA GRECA 1 |
6 |
2° Anno di Corso | ||
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-ART/02 |
STORIA DELL’ARTE MODERNA |
6 |
L-ART/03 |
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA |
6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: |
M-GGR/01 |
GEOGRAFIA |
6 |
L-FIL-LET/11 |
LETTERATURA ITALIANA
CONTEMPORANEA |
6 |
L-LIN/02 |
DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E
STRANIERA |
6 |
L-ANT/02 |
STORIA GRECA |
6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-ANT/03 |
STORIA ROMANA |
6 |
M-STO/08 |
GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI |
6 |
M-PED/03 |
DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE |
6 |
M-STO/04 |
STORIA CONTEMPORANEA
(mutuato da LM 37) |
6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | ||
L-FIL-LET/04 |
LETTERATURA LATINA 2 |
6 |
L-FIL-LET/02 |
LETTERATURA GRECA 2 |
6 |
L-FIL-LET/13 |
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA |
6 |
L-FIL-LET/09 |
FILOLOGIA DELLE LETT. ROMANZE MEDIEVALI |
6 |
M-STO/09 |
PALEOGRAFIA |
6 |
L-FIL-LET/05 |
FILOLOGIA CLASSICA |
6 |
ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | 2 | ||
2 | |||
PER LA PROVA FINALE | 18 | ||
TIROCINI e/o LABORATORI | 2 | ||
ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (oppure uno degli affini non sostenuti in precedenza) | |||
M-DEA/01 |
ANTROPOLOGIA CULTURALE |
6 |
|
LABORATORI | |||
LABORATORIO DI
SCRITTURA (mutua da L10) |
2 | ||
FONETICA (mutua da L10) | 2 | ||
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA GRECA | 2 | ||
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA | 2 |
CURRICULUM PROMOZIONE CULTURALE
LETTERATURA LINGUA E CULTURA ITALIANA – LM14 – curriculum PROMOZIONE CULTURALE | |||||
SSD Sigla |
Esame |
CFU |
|
||
1° Anno di Corso | |||||
L-FIL-LET/10 | lingua e lett. Italiana | LETTERATURA ITALIANA | 12 | ||
L-FIL-LET/12 | lingua e lett. Italiana | LINGUISTICA ITALIANA | 12 | ||
L-LIN/12 | lingue e letteraturemoderne | LINGUA INGLESE | 6 | ||
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
M-STO/01 |
discipline storiche, filosofiche, antropol. sociologiche |
STORIA MEDIOEVALE |
12 |
||
M-STO/02 |
discipline storiche, filosofiche, antropol. sociologiche |
STORIA MODERNA |
12 |
||
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
M-DEA/01 |
discipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologiche | ESTETICA E TEORIA DELLA PERCEZIONE |
6 |
||
SPS/08 |
discipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologiche | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI |
6 |
||
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-ART/04 |
discipline storiche, filosofiche, antropol. e sociologiche | MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA |
6 |
||
L-ART/07 |
discipline storiche, filosofiche, antropol. e sociologiche | MUSICOLOGIA E STORIA
DELLAMUSICA 6 |
|||
M-STO/08 |
discipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologiche |
GESTIONE DELLE
BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI |
6 |
||
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-OR/12 |
discipline linguistiche, filologiche e metod. | LINGUA ETRADUZIONE
ARABA (mutuato daL11) |
6 |
||
L-LIN/04 |
discipline linguistiche, filologiche e metod. |
LINGUA E TRADUZIONE
FRANCESE (mutuato da LM 37) |
6 |
||
L-LIN/07 |
discipline linguistiche, filologiche e metod. |
LINGUA E TRADUZIONE
SPAGNOLA (mutuato da LM 37) |
6 |
||
L-LIN/07 |
discipline linguistiche, filologiche e metod. | LINGUA E TRADUZIONE
TEDESCA (mutuato da LM 37) |
6 |
||
2° Anno di Corso | |||||
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-ART/02 |
discipline linguistiche, filologiche e metod. | STORIA DELL’ARTE MODERNA |
6 |
||
L-ART/03 |
discipline linguistiche, filologiche e metod. | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA |
6 |
||
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||||
L-ART/02 |
Attività formative affini o integrative | STORIA DELL’ARTE MODERNA |
6 |
||
L-ART/03 |
Attività formative affini o integrative | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA |
6 |
||
M-STO/08 |
Attività formative affini o integrative | ARCHIVISTICA DIGITALE E INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE |
6 |
||
M-STO/09 |
Attività formative affini o
integrative |
PALEOGRAFIA |
6 |
||
L-FIL-LET/04 |
Attività formative affini o integrative |
LETTERATURA LATINA 1 |
6 |
||
UN ESAME A SCELTA TRA: |
|||
L-ART/01 |
Attività formative affini o integrative | STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE |
6 |
L-ANT/03 |
Attività formative affini o integrative |
STORIA ROMANA |
6 |
M-GGR/02 |
Attività formative affini o integrative | POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO |
6 |
L-LIN/02 |
Attività formative affini o integrative |
DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA |
6 |
L-FIL-LET/11 |
Attività formative affini o integrative | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA |
6 |
UN ESAME A SCELTA TRA: | |||
L-ANT/07 |
ARCHEOLOGIA E STORIA DELLE CULTURE DEL
MEDITERRANEO |
6 |
|
M-STO/04 |
STORIA CONTEMPORANEA
(mutuato da LM37) |
6 |
|
SPS/08 |
EDUCAZIONE AL PAESAGGIO E AI BENI CULTURALI: PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE
SOSTENIBILE |
6 |
ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | 2 | ||
PER LA PROVA FINALE | 18 | ||
TIROCINI e/o LABORATORI | 2 | ||
2 | |||
ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (oppure uno degliaffini non sostenuti in precedenza) | |||
L-FIL-LET/14 |
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE |
6 |
|
LABORATORIO DI LETTURA DELL’IMMAGINE | 2 | ||
LABORATORIO DI INTERCULTURALITA’ | 2 | ||
LABORATORIO DI
PALEOGRAFIA GRECA |
2 | ||
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA | 2 |
Costi
Il costo della retta annuale è 2500€ rateizzabili nei modi e nei tempi stabiliti tra il corsista e l’Università al momento dell’iscrizione, più la tassa regionale di 140€.
Modalità di iscrizione
Compilare e firmare i moduli allegati, effettuare i pagamenti come da indicazioni riportate nel modulo “Accordo rateizzazione retta” e consegnare la modulistica e gli allegati in essa richiesti al Centro Studi Cartesio.
Modulistica