Description
LAUREA TRIENNALE IN LETTERE, SAPERE UMANISTICO E FORMAZIONE
Il Corso intende rispondere all’esigenza di formare laureati in grado di:
- contribuire alla conservazione del patrimonio storico-letterario, linguistico, museale anche di fronte alle sfide imposte dai mutamenti tecnologici e sociali del tempo presente;
- classificare, catalogare, indicizzare ed etichettare documenti o volumi, anche aggiornando e gestendo banche dati e archivi cartacei e digitali;
- inserirsi professionalmente nel contesto del sistema dell’informazione e della comunicazione;
- inserirsi nei nuovi ambiti occupazionali legati ai settori della creatività, della cultura e della conoscenza;
- inserirsi nell’ambito delle attività legate al sistema della formazione professionale.
Il laureato Lettere, Sapere Umanistico e Formazione avrà maturato le seguenti abilità:
- padronanza, nell’utilizzo in forma scritta e orale, della lingua italiana nei registri appropriati ai diversi contesti di comunicazione;
- conoscenza della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea con conoscenza diretta di testi e documenti (perlopiù in lingua originale);
- capacità di analisi delle differenti forme di testualità (non solo di tipo letterario) ricondotte al loro genere e al loro contesto d’origine come fenomeni culturali nella storia e nella società;
- capacità di osservazione e valutazione critica dei diversi fenomeni espressivi e artistici, anche in forma comparata;
- una sicura padronanza, in ottica diacronica e sincronica, dei processi storici entro cui si dispiegano i fenomeni culturali dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea;
- conoscenza dei principali metodi di divulgazione didattica dei contenuti disciplinari e della valutazione dell’apprendimento;
- competenze espressive e comunicative in una lingua straniera dell’UE (oltre a quella italiana) con riferimento anche ai lessici disciplinari;
- capacità di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- capacità di comunicare le conoscenze in diversi contesti;
- conoscenza delle correlazioni storico-sociali tra fenomeni linguistici, letterari e, lato sensu, culturali.
Promotore di attività per l’industria culturale e creativa, ovvero professionisti in grado di promuovere e disseminare la conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, progettare attività (eventi, pubbliche presentazioni, progetti) finalizzate alla conservazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico, realizzare prodotti e contenuti audiovisivi incentrati sulla conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico, artistico e, inoltre, finalizzati al recupero e alla divulgazione, anche in formato elettronico, di dati ed elementi informativi (testi, immagini, documenti) d’interesse.
Sbocchi occupazionali in:
- enti pubblici (locali o nazionali), cooperative, fondazioni e società di servizi, imprese impegnati in attività di promozione e tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale;
- istituti culturali in Italia e all’estero;
- industrie editoriali e agenzie di pubblicità, della comunicazione e della divulgazione storico-letteraria nella creazione di contenuti divulgativi;
- società di produzione, organizzazione, distribuzione di eventi artistici e cinematografici;
- festival di settore, come addetto alle relazioni pubbliche, all’ufficio stampa, alla redazione dei testi divulgativi;
- archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla catalogazione e organizzazione dei testi e delle fonti o alla presentazione al pubblico del patrimonio;
- servizi museali e mostre, per la collaborazione alla catalogazione dei materiali, all’organizzazione di visite guidate, allestimenti, alla redazione dei cataloghi.
- enti e istituzioni, pubbliche e private, per il cinema e la televisione;
- industria della pubblicità;
- archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla presentazione dei testi e delle fonti;
- servizi museali e nelle mostre, come collaboratore agli allestimenti e alla redazione dei cataloghi e dei testi di presentazione dei materiali anche su canali telematici e social.
Docente della formazione professionale, ovvero professionisti capaci di individuare i bisogni formativi, anche in contesti differenziati, di progettare attività formative, di preparare le lezioni e il materiale didattico, di valutare le capacità e le risorse degli allievi, di gestire le aule e i laboratori, di esaminare e valutare gli allievi, di impartire lezioni in aula o fornire supporto alla didattica.
Sbocchi occupazionali in:
- enti della formazione professionale, associazioni del terzo settore e centri di cooperazione internazionale;
- docenza nei corsi di qualificazione;
- organizzazioni di supporto alla progettazione, organizzazione e gestione dei corsi;
- servizi di gestione delle aule e dei rapporti con i discenti;
- servizi di supporto agli esperti nel monitoraggio e nella valutazione delle attività di formazione svolte.
Redattore di testi on line, ovvero professionisti in grado di produrre o offrire consulenza nella produzione di contenuti, incentrati sul sapere umanistico, per il settore audiovisivo e per siti informativi e divulgativi online, di produrre soggetti e adattamenti di testi (letterari e/o paraletterari; iconografici) anche in contesti cinematografici, televisivi o relativi ad altri codici.
Sbocchi occupazionali in:
- libera professione per la stesura di contenuti culturali per il cinema, la televisione e i siti web;
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione a corsi di studio é deliberata dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. E’ richiesta inoltre una preparazione iniziale corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d’istruzione secondaria superiore. La verifica della preparazione iniziale avverrà secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso.
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
1 | Metodologie e tecnologie per la didattica | M-PED/03 | 6 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
1 | Lingua Inglese | L-LIN/12 | 6 |
1 | Prova di abilità informatica | INF/01 | 3 |
2 | Letteratura italiana 2 | L-FIL-LET/10 | 9 |
2 | Progettazione e valutazione | M-PED/04 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
2 | Diritto privato | IUS/01 | 6 |
2 | Sociologia dell’educazione | SPS/07 | 9 |
2 | Storia moderna | M-STO/02 | 6 |
2 | Storia dell’arte moderna | L-ART/02 | 6 |
3 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 6 |
3 | Geografia | M-GGR/01 | 12 |
3 | Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Storia dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 6 |
3 | Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro | 3 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica applicata e digitale | 12 | |
1 | Cultura classica e lingua latina | 12 | |
1 | Storia greca e formazione della persona | 12 | |
1 | Pedagogia e didattica dell'editoria digitale | 6 | |
1 | Letteratura italiana e new media | 9 | |
1 | Lingua inglese per l'editoria e la scrittura | 6 | |
1 | Informatica per l'editoria | 3 | |
2 | Letteratura italiana e letteratura giovanile | 9 | |
2 | Didattica della media education | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Pragmatica e comunicazione narrativa | 12 | |
2 | Diritto della proprietà intellettuale e delle tecnologie digitali | 6 | |
2 | Sociologia degli ambienti web e Internet studies | 9 | |
2 | Storia ed economia del mondo moderno | 6 | |
2 | Storia dell'arte moderna | L-ART/02 | 6 |
3 | Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 12 |
3 | Storia del giornalismo | 6 | |
3 | Geo-comunicazione | 12 | |
3 | Letteratura italiana contemporanea e sistema editoriale | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Storia dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro | 3 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Alla ricezione della documentazione da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning.
L’immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell’intera documentazione e le credenziali d’accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione “Accedi alle Aree di Studio”.
Se entro 20 giorni dall’invio della documentazione non si riceverà nessuna comunicazione, sarà necessario contattare il Centro Cartesio.
La metodologia didattica prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente:
- videolezioni disponibili 24h su 24;
- dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
- slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
- test di autovalutazione.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Il costo della retta è di € 3000 (per gli iscritti del Centro Studi Cartesio € 1700, salvo ulteriori convenzioni) per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche*.
Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento annuale della TASSA DI ISCRIZIONE pari a € 282
*AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
Convenzione Openform Cartesio Centro Studi
Retta di Euro 1.700,00 per ogni anno del Corso di Laurea.
· 425,00€ in fase di iscrizione
· 425,00€ entro il 31/05
· 425,00€ entro il 30/06
· 425,00€ entro il 31/07
ENTI CONVENZIONATI O ACCREDITATI
Tutti coloro che posseggono i requisiti di una Convenzione stipulata da Unipegaso.
Retta di Euro 2.000,00 per ogni anno del Corso di Laurea.
· 500,00€ in fase di iscrizione
· 500,00€ entro il 31/05
· 500,00€ entro il 30/06
· 500,00€ entro il 31/07
PROGRAMMA FUTURO SICURO
Il programma per i giovani studenti d’età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscrivono al primo anno di università.
Retta di Euro 1.500,00 per ogni anno del Corso di Laurea.
· 500,00€ in fase di iscrizione
· 500,00€ entro il 31/05
· 500,00€ entro il 31/07
PROGRAMMA DOLCE ATTESA
Il programma per le donne in gravidanza.
Retta di Euro 1.700,00 per ogni anno del Corso di Laurea.
· 425,00€ in fase di iscrizione
· 425,00€ entro il 31/05
· 425,00€ entro il 30/06
· 425,00€ entro il 31/07
PROGRAMMA CLASS – FORM
Tutti coloro iscritti ad un CLASS – FORM
Retta di Euro 1.500,00 per il primo anno del Corso di Laurea.
· 375,00€ in fase di iscrizione
· 375,00€ entro il 31/05
· 375,00€ entro il 30/06
· 375,00€ entro il 31/07
STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI DAL 45% AL 65% DI DISABILITA’
Agevolazioni per gli studenti diversamente abili dal 45% al 65% di disabilità.
Retta di Euro 2.100,00 per ogni anno del Corso di Laurea.
· 525,00€ in fase di iscrizione
· 525,00€ entro il 31/05
· 525,00€ entro il 30/06
· 525,00€ entro il 31/07
STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI DAL 65% DI DISABILITA’
Agevolazioni per gli studenti diversamente abili superiore al 65% di disabilità.
Retta di Euro 1.500,00 per ogni anno del Corso di Laurea.
· 375,00€ in fase di iscrizione
· 375,00€ entro il 31/05
· 375,00€ entro il 30/06
· 375,00€ entro il 31/07
REFERENTI ECP
Tutti i referenti degli ECP Unipegaso.
Retta di Euro 1.700,00 per ogni anno del Corso di Laurea.
· 425,00€ in fase di iscrizione
· 425,00€ entro il 31/05
· 425,00€ entro il 30/06
· 425,00€ entro il 31/07
FORZE DELL’ORDINE
Tutti coloro che fanno parte delle Forze Armate.
Retta di Euro 1.700,00 per ogni anno del Corso di Laurea.
· 425,00€ in fase di iscrizione
· 425,00€ entro il 31/05
· 425,00€ entro il 30/06
· 425,00€ entro il 31/07
FORZE ARMATE - STATO MAGGIORE
Tutti coloro che fanno parte dello Stato Maggiore
Retta di Euro 1.500,00 per ogni anno del Corso di Laurea.
· 375,00€ in fase di iscrizione
· 375,00€ entro il 31/05
· 375,00€ entro il 30/06
· 375,00€ entro il 31/07
FORZE ARMATE - PROSSIMI CONGIUNTI
Tutti coloro che fanno parte delle Forze Armate e i loro prossimi congiunti.
Retta di Euro 1.955,00 per ogni anno del Corso di Laurea.
· 500,00€ in fase di iscrizione
· 485,00€ entro il 31/05
· 485,00€ entro il 30/06
· 485,00€ entro il 31/07
La modulistica verrà fornita su richiesta ai seguenti recapiti:
- mail info@cartesiocentrostudi.it
- fisso 0881.206085
- cellulare/whatsapp 3518924991
Il pagamento della retta dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO
Banca Generali
IBAN: IT 07 I 03075 02200 CC 85006 47141
Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale seguito dal codice del corso (es. L-18) e il numero della rata.
Esempio: “MARIO ROSSI C.F. L-18 1ª rata”
Allegare copia della ricevuta di pagamento di euro 282,00 per “contributi e servizi allo studente” relativo al Programma Alumni e per le imposte di bollo vigenti. Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario, eseguito direttamente dal corsista, alle seguenti coordinate bancarie:
UNIVERSITA’ TELEMATICA PEGASO
IBAN: IT 08 X 03075 02200 CC 85003 58199
Esempio: “MARIO ROSSI C.F. L-18 tassa contributi e servizi allo studente”
Si rende noto che il pagamento è dovuto anche per gli anni successivi all’iscrizione.