Descrizione
In breve
Il Corso di laurea punta a preparare un profilo professionale diverso a seconda del curriculum prescelto e in particolare:
Curriculum in Servizi Giuridici: Il Corso, si propone di far conseguire agli studenti una formazione interdisciplinare capace di coniugare il sapere giuridico con competenze aziendalistiche. Il laureato pertanto deve:
essere in grado di svolgere consulenze giuridiche e giuridico-aziendali,
essere n grado di supportare il management anche con riferimento all’elaborazione di documenti contrattuali e nella individuazioni delle soluzioni con riguardo a questioni giuridiche, giuridico-aziendali, contabili ed organizzative,
conoscere, interpretare ed applicare il diritto italiano, dell’Unione Europea e internazionale,
conoscere il funzionamento di un’impresa dal punto di vista giuridico, tributario economico-finanziario.
Curriculum in Criminologia: Il Corso, si propone di far conseguire agli studenti una formazione interdisciplinare (con una prevalente base giuridica) che privilegi la conoscenza delle attività forensi, d’indagine e di profiling. Il laureato pertanto deve:
essere in grado di svolgere consulenze giuridiche forensi in ambito criminologico,
essere in grado di affiancare il difensore nello svolgimento di attività investigative a carattere tecnico-scientifico e nella gestione delle prove tecnico-scientifiche,coordinare, nel rispetto delle proprie prerogative e ruoli, le attività di indagine tecnico-scientifica e presentare la prova tecnico-scientifica al processo.
Curriculum in Scienze Penitenziarie: Il Corso, si propone di far conseguire agli studenti una formazione interdisciplinare (con una prevalente base giuridica) che privilegi la conoscenza delle attività connessi alla fase di esecuzione penale e di rieducazione. Il laureato pertanto deve:
essere in grado di comprendere tutti i fenomeni giuridici di base (di diritto sostanziale e processuale),
conoscere i procedimenti di esecuzione e di offerta trattamentale,
essere in grado di svolgere funzioni, anche come operatore di Enti del Terzo Settore, connesse alle attività legate all’esecuzione della pena e alla risocializzazione del ristretto.
Obiettivi formativi
Il corso di laurea ha l’obiettivo di fornire conoscenze sia di metodo che di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee conferire ai laureati le competenze di base e le abilità specifiche nei diversi settori del diritto, in modo che siano in grado di:
svolgere compiti professionali negli uffici legali, nella pubblica amministrazione, nei settori aziendali dei servizi e dei consumi;
possedere il sicuro dominio dei principali saperi afferenti all’area giuridica e la capacità di applicare la normativa ad essi pertinente, in particolare negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario;
saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali, nonché possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione anche con strumenti e metodi informatici e telematici.
I laureati della classe svolgeranno attività professionali in ambito giuridico-amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica; ad esempio: operatore giudiziario, operatore giuridico d’impresa, operatore giuridico-informatico, consulente del lavoro, consulente tecnico d’ufficio, consulente tecnico di parte, operatore nell’ambito della sicurezza,
Il corso di laurea, inoltre, nell’offrire approfondimenti della lingua inglese e dell’informatica, consente allo studente, in un’ottica di sempre maggiore internazionalizzazione del mercato ed in generale delle professioni legali, di acquisire nozioni di cooperazione internazionale.
Non mancano, inoltre, analisi ed occasioni di studio concernenti nuovi campi di grande attualità ed interesse, quali lo studio del diritto di famiglia o minorile, della sociologia della devianza e del recupero sociale, del diritto comunitario e internazionale umanitario, del diritto penitenziario, del diritto fallimentare, del diritto agrario, ma anche della criminologia, della psicologia dell’urgenza, delle operazioni di polizia penitenziaria, delle procedure e dei metodi dell’offerta trattamentale, della psicologia della devianza, della criminologia e degli aspetti tecnici della criminalistica.
Il corso si correda, inoltre, di discipline quali il diritto dell’economia, senza tralasciarne gli aspetti penalistici, economia degli intermediari finanziari, economia aziendale, organizzazione aziendale che consentono allo studente di analizzare il mercato in un’ottica economica.
Sbocchi occupazionali
- Segretari amministrativi e tecnici degli affari generali
- Amministratore di stabili e condomini
- Agenti assicurativi
- Agenti e periti immobiliari
- Tecnici dei servizi per l’impiego
- Tecnici dei servizi giudiziari
- Tecnici dei servizi pubblici di concessioni licenze
- Tecnici dei servizi pubblici per il rilascio di certificazioni e documentazioni personali
Requisiti d’accesso
Sotto il profilo sostanziale il regolamento didattico del corso di laurea individua le conoscenze richieste per l’accesso e ne precisa le modalità di verifica.
Tale verifica è obbligatoria. Se la verifica non è positiva, sono previsti specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo modalità indicate nel regolamento didattico stesso.
Sono richieste una buona padronanza della lingua italiana nonché conoscenze storiche e di cultura generale, tali da consentire l’accostamento al lessico disciplinare specifico (in particolare giuridico-economico) e lo sviluppo di competenze
logico-argomentative in ambito giuridico.
Il test di autovalutazione, in conformità al DM 270/04 ed al regolamento didattico del corso di studio, non avente finalità selettiva, consentirà di individuare le eventuali lacune nella formazione dello studente in tema di lingua e logica, come negli altri corsi di laurea, anche in elementi di calcolo. Le lacune verranno integrate con l’aiuto dei tutores.
La prova non pregiudica l’iscrizione al corso, essendo esclusivamente volta a verificare i requisiti curriculari dello studente in relazione agli insegnamenti che caratterizzano il corso prescelto, a riscontrare le abilità acquisite, le inclinazioni e caratteristiche attitudinali, nonché l’eventuale sussistenza di un debito formativo. Sotto il profilo formale è necessario il possesso di Diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo, nonché di Diploma di scuola media superiore di durata quadriennale e del relativo anno integrativo o, ove non più attivo, del debito formativo assegnato.
Con riferimento ai criteri per l’assegnazione di specifici obblighi formativi aggiuntivi vengono predisposte iniziative di orientamento e strumenti di verifica e di autoverifica. In particolare potranno essere previsti colloqui di verifica laddove il curriculum di studi seguito nel corso di diploma risulti oggettivamente debole.
Piano di studi
SERVIZI GIURIDICI – L-14 – curriculum servizi giuridici per l’impresa
Anno di corso |
SSD Sigla |
Esame | CFU | ||
1 | IUS/01 | DIRITTO PRIVATO | 12 | ||
1 | IUS/20 | FILOSOFIA DEL DIRITTO | 9 | ||
1 | IUS/08 | DIRITTO COSTITUZIONALE | 12 | ||
UNO A SCELTA TRA: | |||||
1 | SECS-P/01 | ECONOMIA POLITICA | 9 | ||
1 | SECS-P/03 | SCIENZA DELLE FINANZE | 9 | ||
1 | |||||
1 | IUS/19 | STORIA DEL DIRITTO ITALIANO | 6 | ||
1 | IUS/18 | DIRITTO ROMANO | 6 | ||
1 | L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 6 | ||
2 | IUS/17 | DIRITTO PENALE | 12 | ||
2 | IUS/17 | DIRITTO AMMINISTRATIVO | 9 | ||
2 | IUS/14 | DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA | 9 | ||
2 | IUS/13 | DIRITTO COMMERCIALE | 9 | ||
2 | IUS/01 | DIRITTO DEL LAVORO | 9 | ||
2 | IUS/16 | DIRITTO TRIBUTARIO | 9 | ||
2 | ING-INF/05 | ABILITA’ INFORMATICHE | 2 | ||
2 | SPS/08 | SEMINARIO “Comunicazione e public speaking” | 1 | ||
3 | IUS/16 | DIRITTO DI FAMIGLIA | 6 | ||
3 | IUS/15 | DIRITTO PROCESSUALE PENALE | 12 | ||
3 | SPS/12 | DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | 12 | ||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 18 | ||||
PROVA FINALE | 6 | ||||
TIROCINIO – STAGE AZIENDALE | 6 | ||||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 6 | ||||
IUS/17 | IUS/17 | CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA | 6 | ||
SPS/12 | SPS/12 | SOCIOLOGIA, CRIMINE E DEVIANZA | 6 | ||
IUS/17 | IUS/17 | CRONACA NERA | 6 | ||
IUS/16 | IUS/16 | CYBERCRIME | 6 | ||
IUS/17 | IUS/17 | DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA | 6 | ||
SECS-P/07 | SECS-P/07 | ECONOMIA AZIENDALE | 6 | ||
IUS/04 | IUS/04 | DIRITTO FALLIMENTARE | 6 | ||
IUS/09 | IUS/09 | principi, legislazione e management scolastico | 6 | ||
IUS/20 | IUS/20 | INFORMATICA GIURIDICA | 6 | ||
SPS/12 | SPS/12 | SOCIOLOGIA GIURIDICA | 6 | ||
IUS/21 | IUS/21 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | 6 | ||
SECS-P/03 | SECS-P/03 | SCIENZA DELLE FINANZE | 6 | ||
M-PSI/07 | M-PSI/07 | PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA | 6 | ||
IUS/16 | IUS/16 | LE OPERAZIONI DI POLIZIA PENITENZIARIA | 6 | ||
IUS/17 |
IUS/17 |
PROCEDURE E METODI DELL’OFFERTA TRATTAMENTALE | 6 | ||
IUS/03 | IUS/03 | DIRITTO AGRARIO | 6 | ||
IUS/10 | IUS/10 | DIRITTO SCOLASTICO | 6 | ||
IUS/01 | IUS/01 | LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI, |
6 |
||
13
SERVIZI GIURIDICI – L-14 – curriculum scienze penitenziarie | |||
Anno di corso |
SSD Sigla |
Esame |
CFU |
1 | IUS/01 | DIRITTO PRIVATO | 12 |
1 | IUS/20 | FILOSOFIA DEL DIRITTO | 9 |
1 | IUS/08 | DIRITTO COSTITUZIONALE | 12 |
1 | UNO A SCELTA TRA: | ||
1 | SECS-P/01 | ECONOMIA POLITICA | 9 |
1 | SECS-P/03 | SCIENZA DELLE FINANZE | 9 |
1 | IUS/19 | STORIA DEL DIRITTO ITALIANO | 6 |
1 | IUS/18 | DIRITTO ROMANO | 6 |
1 | L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 6 |
2 | IUS/17 | DIRITTO PENALE | 12 |
2 | IUS/17 | CRIMINOLOGIA PENITENZIARIA | 9 |
2 | IUS/14 | DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA | 9 |
2 | IUS/13 | DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO | 9 |
2 | IUS/01 | DIRITTO MINORILE | 9 |
2 | IUS/16 | DIRITTO PENITENZIARIO | 9 |
2 | ING-INF/05 | ABILITA’ INFORMATICHE | 2 |
2 | SPS/08 | SEMINARIO “Comunicazione e public speaking” | 1 |
3 | IUS/16 | DIRITTO PROCESSUALE PENALE | 12 |
3 | IUS/15 | DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | 12 |
3 | SPS/12 | SOCIOLOGIA PENITENZIARIA E RIEDUCAZIONE SOCIALE | 6 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 18 | ||
PROVA FINALE | 6 | ||
TIROCINIO – STAGE AZIENDALE | 6 | ||
6 | |||
3 | IUS/17 | CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA | 6 |
3 | SPS/12 | SOCIOLOGIA, CRIMINE E DEVIANZA | 6 |
IUS/17 | IUS/17 | CRONACA NERA | 6 |
IUS/16 | SPS/12 | CYBERCRIME | 6 |
IUS/17 | IUS/17 | DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA | 6 |
SECS-P/07 | IUS/16 | ECONOMIA AZIENDALE | 6 |
IUS/04 | IUS/17 | DIRITTO FALLIMENTARE | 6 |
IUS/09 | SECS-P/07 | principi, legislazione e management scolastico | 6 |
IUS/20 | IUS/04 | INFORMATICA GIURIDICA | 6 |
SPS/12 | IUS/09 | SOCIOLOGIA GIURIDICA | 6 |
IUS/21 | IUS/20 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | 6 |
SECS-P/03 | SPS/12 | SCIENZA DELLE FINANZE | 6 |
M-PSI/07 | IUS/21 | PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA | 6 |
IUS/16 | SECS-P/03 | LE OPERAZIONI DI POLIZIA PENITENZIARIA | 6 |
IUS/17 |
M-PSI/07 | PROCEDURE E METODI DELL’OFFERTA
TRATTAMENTALE |
6 |
IUS/03 | IUS/16 | DIRITTO AGRARIO | 6 |
IUS/10 |
IUS/17 |
DIRITTO SCOLASTICO | 6 |
IUS/01 | IUS/03 | LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI, |
6 |
14
SERVIZI GIURIDICI – L-14 – curriculum criminologia | |||
Anno di corso |
SSD Sigla |
Esame |
CFU |
1 | IUS/01 | DIRITTO PRIVATO | 12 |
1 | IUS/20 | FILOSOFIA DEL DIRITTO | 9 |
1 | IUS/08 | DIRITTO COSTITUZIONALE | 12 |
1 | UNO A SCELTA TRA: | ||
1 | SECS-P/01 | ECONOMIA POLITICA | 9 |
1 | SECS-P/03 | SCIENZA DELLE FINANZE | 9 |
1 | IUS/19 | STORIA DEL DIRITTO ITALIANO | 6 |
1 | IUS/18 | DIRITTO ROMANO | 6 |
1 | L-LIN/12 | LINGUA INGLESE | 6 |
2 | IUS/17 | DIRITTO PENALE | 12 |
2 | IUS/17 | CRIMINOLOGIA | 9 |
2 | IUS/14 | DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA | 9 |
2 | IUS/17 | TECNICHE INVESTIGATIVE | 9 |
2 | M-PSI/02 | PSICOPATOLOGIA FORENSE E PROFILING | 9 |
2 | BIO/18 | GENETICA FORENSE | 9 |
2 | ING-INF/05 | ABILITA’ INFORMATICHE | 2 |
2 | SPS/08 | SEMINARIO “Comunicazione e public speaking” | 1 |
3 | IUS/16 | DIRITTO PROCESSUALE PENALE | 12 |
3 | IUS/15 | DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | 12 |
3 | M-PSI/05 | PSICOLOGIA DELLA DIPENDENZA AFFETTIVA | 6 |
A SCELTA DELLO STUDENTE | 18 | ||
PROVA FINALE | 6 | ||
TIROCINIO – STAGE AZIENDALE | 6 | ||
A SCELTA DELLO STUDENTE | 6 | ||
3 | IUS/17 | CRIMINOLOGIA INVESTIGATIVA | 6 |
3 | SPS/12 | SOCIOLOGIA, CRIMINE E DEVIANZA | 6 |
3 | IUS/17 | CRONACA NERA | 6 |
3 | IUS/16 | CYBERCRIME | 6 |
3 | IUS/17 | DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA | 6 |
3 | SECS-P/07 | ECONOMIA AZIENDALE | 6 |
3 | IUS/04 | DIRITTO FALLIMENTARE | 6 |
3 | IUS/09 | principi, legislazione e management scolastico | 6 |
3 | IUS/20 | INFORMATICA GIURIDICA | 6 |
3 | SPS/12 | SOCIOLOGIA GIURIDICA | 6 |
3 | IUS/21 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | 6 |
3 | SECS-P/03 | SCIENZA DELLE FINANZE | 6 |
3 | M-PSI/07 | PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA | 6 |
3 | IUS/16 | LE OPERAZIONI DI POLIZIA PENITENZIARIA | 6 |
3 |
IUS/17 |
PROCEDURE E METODI DELL’OFFERTA
TRATTAMENTALE |
6 |
3 | IUS/03 | DIRITTO AGRARIO | 6 |
3 | IUS/10 | DIRITTO SCOLASTICO | 6 |
3 | IUS/01 | LA VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI GIURIDICI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI, |
6 |
Costo
Il costo della retta annuale è 2500€ rateizzabili nei modi e nei tempi stabiliti tra il corsista e l’Università al momento dell’iscrizione , più la tassa regionale di 140€ e la tassa esami di 150€.
Modalità di iscrizione
Compilare e firmare i moduli allegati, effettuare i pagamenti come da indicazioni riportate nel modulo “Accordo rateizzazione retta” e consegnare la modulistica e gli allegati in essa richiesti al Centro Studi Cartesio.
Modulistica