Descrizione
L-40 – PIANO DI STUDI – STATUTARIO
In breve
Il corso di Laurea in Sociologia si articola in una serie di attività formative che mirano a trasmettere un insieme solido e coerente di conoscenze sociologiche di base e applicate necessarie a strutturare le fondamenta dell’apprendimento dello studente.
L’indirizzo preso dal corso di Laurea verterà sull’aspetto economico e della ricerca sociale e l’obiettivo principale sarà quello di consolidare la padronanza dei metodi e delle tecniche di ricerca della sociologia e delle altre scienze sociali ed offrire agli studenti competenze teoriche, pratiche ed operative per l’analisi dei fenomeni sociali, con uno sguardo specifico ai processi economici, organizzativi e del lavoro, ai fenomeni migratori ed ambientali, alle disuguaglianze sociali, alle politiche sociali ed ai processi formativi.
Obiettivi formativi
Il percorso di studio offerto dal CdS offre agli studenti gli strumenti necessari, in termini di capacità e comprensione, per svolgere in contesti professionali pubblici e privati quelle funzioni di analisi, coordinamento e gestione, progettazione, comunicazione, management e valutazione che costituiscono le destinazioni occupazionali naturali per il profilo professionale in uscita dal CdS.
Nel corso agli studenti vengono proposti i concetti e le teorie della teoria sociologica classica e contemporanea, con una forte attenzione alla loro applicabilità in chiave analitica. Allo stesso tempo gli studenti del CdS apprendono i metodi e le tecniche della ricerca sociale e della statistica, sperimentando le conoscenze apprese in esperienze concrete di ricerca. In parallelo, il confronto con gli insegnamenti di antropologia, psicologia sociale, scienza politica, economica politica e diritto consente loro di apprendere il vocabolario concettuale del più ampio mondo delle scienze sociali, arricchendo la prospettiva sociologica ed integrandola con strumenti essenziali, in termini di comprensione e capacità, per poter operare in maniera esperta e competente nei contesti lavorativi nei quali è richiesto l’expertise dell’analista di consumo.
Sbocchi occupazionali
Analista dei consumi
Tecnico dell’organizzazione del lavoro
Requisiti d’accesso
L’ammissione al Corso SOCIOLOGIA DELL’INNOVAZIONE richiede il possesso di un Diploma di Scuola Media Superiore o altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto equipollente o idoneo dalla normativa vigente. Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero ai soli fini dell’ammissione al Corso di Studio è deliberato dall’Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
E’ altresì richiesta un’adeguata preparazione di base nell’ambito della lingua italiana e una buona conoscenza della cultura generale di base. Il livello di approfondimento delle conoscenze di base richiesto è quello previsto nei programmi di studio delle scuole secondarie di secondo grado. È inoltre richiesta un’adeguata conoscenza di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo.
La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Agli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell’obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall’Università ed a superare i relativi test finali.
La carta dei servizi e la documentazione per l’iscrizione evidenziano in profondità, e con linguaggio semplice, la procedura di verifica e gli OFA da assolvere.
Piano di studi
L-40 – PIANO DI STUDI – STATUTARIO
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
1 | Società, cambiamento e innovazione | SPS/07 | 9 |
1 | Metodi di ricerca delle scienze sociali | SPS/07 | 9 |
1 | Media e comunicazione | SPS/08 | 9 |
1 | Sociologia economica e delle organizzazioni | SPS/09 | 9 |
1 | Cultura digitale | SPS/08 | 9 |
1 | Statistica per la ricerca sociale | SECS-S/05 | 6 |
1 | Storia del lavoro e delle imprese | SECS-P/12 | 6 |
2 | Sociologia delle migrazioni | SPS/09 | 9 |
2 | Metodi e tecniche per l’analisi dei dati | SPS/07 | 9 |
2 | Sociologia dell’ambiente e della sostenibilità | SPS/10 | 9 |
2 | Economia del lavoro | SECS-P/01 | 9 |
2 | Elementi di psicometria | M-PSI/03 | 6 |
2 | Tecniche e analisi dei consumi | SECS-S/03 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | – | 12 |
3 | Innovazione tecnologica e organizzazione | SECS-P/10 | 9 |
3 | Istituzioni di diritto del lavoro | IUS/07 | 9 |
3 | Geografia economico-politica | M-GGR/02 | 6 |
3 | Psicologia sociale e culturale | M-PSI/05 | 6 |
3 | Psicologia del lavoro e delle organizzazioni | M-PSI/06 | 9 |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | – | 3 |
3 | Abilità informatiche e telematiche | INF-01 | 6 |
3 | Per la conoscenza di almeno una lingua straniera | – | 6 |
3 | Prova Finale | – | 6 |
Costi
Il costo della retta è di € 3000 (per gli iscritti del Centro Studi Cartesio € 2000, salvo ulteriori convenzioni) per anno accademico. Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Il pagamento può essere effettuato online in modalità e-commerce o a mezzo bonifico bancario. Oltre al costo della retta universitaria, lo studente è tenuto anche al versamento del bollo e dei diritti di segreteria, pari a euro 50,00 e della tassa Regionale pari a euro 140,00 da versare a Lazio DisCo. Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.
*AGEVOLAZIONI
Programma | Destinatari | Agevolazione | Rateizzazione |
ENTI CONVENZIONATI O ACCREDITATI (CARTESIO CENTRO STUDI) | Tutti coloro che posseggono i requisiti di una Convenzione stipulata da Universitas Mercatorum. | Retta di Euro 2.000,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 500,00€ in fase di iscrizione
· 500,00€ entro il 31/05 · 500,00€ entro il 30/06 · 500,00€ entro il 31/07 |
CAMERE DI COMMERCIO | Dipendenti, figli e coniugi dei dipendenti e dei collaboratori delle Camere e componenti dei consigli camerali. | Retta di Euro 800,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 400,00€ in fase di iscrizione
· 400,00€ entro il 31/05 |
IMPRESA 4.0 | Titolari, figli di titolari, dipendenti, figli e coniugi di dipendenti di Imprese iscritte alle Camere di Commercio | Retta di Euro 2.000,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 500,00€ in fase di iscrizione
· 500,00€ entro il 31/05 · 500,00€ entro il 30/06 · 500,00€ entro il 31/07 |
PROGRAMMA FUTURO SICURO | Il programma per i giovani studenti d’età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscrivono al primo anno di università. | Retta di Euro 1.500,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 500,00€ in fase di iscrizione
· 500,00€ entro il 31/05 · 500,00€ entro il 31/07 |
PROGRAMMA DOLCE ATTESA | Il programma per le donne in gravidanza. | Retta di Euro 1.700,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 425,00€ in fase di iscrizione
· 425,00€ entro il 31/05 · 425,00€ entro il 30/06 · 425,00€ entro il 31/07 |
PROGRAMMA CLASS – FORM | Tutti coloro iscritti ad un CLASS – FORM | Retta di Euro 1.500,00
per il primo anno del Corso di Laurea. |
· 375,00€ in fase di iscrizione
· 375,00€ entro il 31/05 · 375,00€ entro il 30/06 · 375,00€ entro il 31/07 |
STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI DAL 45% AL 65% DI DISABILITA’ | Agevolazioni per gli studenti diversamente abili dal 45% al 65% di disabilità. | Retta di Euro 2.100,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 525,00€ in fase di iscrizione
· 525,00€ entro il 31/05 · 525,00€ entro il 30/06 · 525,00€ entro il 31/07 |
STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI DAL 65% DI DISABILITA’ | Agevolazioni per gli studenti diversamente abili superiore al 65% di disabilità. | Retta di Euro 1.500,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 375,00€ in fase di iscrizione
· 375,00€ entro il 31/05 · 375,00€ entro il 30/06 · 375,00€ entro il 31/07 |
REFERENTI EI-POINT | Tutti i referenti degli EI-POINT Mercatorum. | Retta di Euro 1.700,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 425,00€ in fase di iscrizione
· 425,00€ entro il 31/05 · 425,00€ entro il 30/06 · 425,00€ entro il 31/07 |
FORZE ARMATE | Tutti coloro che fanno parte delle Forze Armate. | Retta di Euro 1.700,00
per ogni anno delCorso di Laurea. |
· 425,00€ in fase di iscrizione
· 425,00€ entro il 31/05 · 425,00€ entro il 30/06 · 425,00€ entro il 31/07 |
FORZE ARMATE PROSSIMI CONGIUNTI | Tutti coloro che fanno parte delle Forze Armate e i loro prossimi congiunti. | Retta di Euro 1.955,00
per ogni anno del Corso di Laurea. |
· 500,00€ in fase di iscrizione
· 485,00€ entro il 31/05 · 485,00€ entro il 30/06 · 485,00€ entro il 31/07 |
Modalità di iscrizione
- Stampare e compilare e firmare il Modulo di Immatricolazione
- Stampare e compilare e firmare il Contratto con lo Studente
- Stampare e compilare e firmare il Modulo per il Riconoscimento dei CFU (facoltativo)
- Inviare via email a info@cartesiocentrostudi.it: